futured 1 22


Ricetta Zuppa di Piselli e Prosciutto Senza Glutine: Veloce, Facile e Saporita per Ogni Occasione

La mia ricetta di zuppa di piselli e prosciutto senza glutine è incredibilmente semplice da realizzare, richiede un numero minimo di ingredienti e può essere pronta in soli 15 minuti.

Sì, hai capito bene! Questa zuppa densa, cremosa e dal vibrante colore verde può riscaldarti il cuore e lo stomaco in un batter d’occhio, offrendo un comfort unico con la sua ricchezza di sapore.

Inoltre, rappresenta un modo fantastico per aggiungere verdure fresche e nutrienti alla tua dieta quotidiana e per riutilizzare gli avanzi di prosciutto di un arrosto domenicale, del pranzo di Natale o di qualsiasi altra occasione speciale. È la soluzione perfetta per ridurre gli sprechi alimentari, trasformando gli avanzi in un piatto gourmet che tutti apprezzeranno.

Personalmente, utilizzo sempre gli avanzi del mio stinco di maiale cotto lentamente nella birra allo zenzero per questa zuppa. Il sapore affumicato e speziato del prosciutto si sposa meravigliosamente con la dolcezza dei piselli, creando un equilibrio perfetto. Questa zuppa è ottima anche per la preparazione in grandi quantità (il cosiddetto “batch cooking”) e per la congelazione, il che ti permette di avere sempre a portata di mano un pasto delizioso, sano e nutriente per le serate più frenetiche.

Servila con una generosa porzione di crostini senza glutine fatti in casa, una croccante baguette bianca senza glutine o un panino morbido appena sfornato, ideali per intingere e assaporare ogni goccia di questa bontà. La consistenza cremosa della zuppa e la croccantezza del pane creano un contrasto delizioso.

Che tu stia cercando un’idea per una cena leggera ma appagante o un pranzo confortante e riscaldante per affrontare le giornate più fredde, questa vivace zuppa di piselli con i suoi succulenti pezzi di prosciutto è sempre la scelta vincente. È un piatto versatile che soddisfa il palato e l’anima, ideale per ogni momento in cui desideri qualcosa di facile, gustoso e genuino.

RICETTA ZUPPA DI PISELLI E PROSCIUTTO SENZA GLUTINE

Una Ricetta per Zuppa Pronta in Soli 10 Minuti di Cottura: La Soluzione per le Giornate Frenetiche

Il grande, grandissimo vantaggio della zuppa di piselli e prosciutto è la sua incredibile rapidità di preparazione. È la ricetta perfetta per quei giorni in cui vai di fretta, hai poco tempo a disposizione, ma non vuoi assolutamente rinunciare a un pasto sano, nutriente e preparato con amore a casa. Dimentica i pasti veloci ma poco salutari: con questa zuppa, la velocità va di pari passo con il benessere.

A differenza di molte altre zuppe a base di verdure, che spesso richiedono lunghe ore di sobbollimento per sviluppare i sapori, questa ricetta necessita di soli 10 minuti di cottura effettiva. Dopo un breve soffritto, una rapida bollitura e una veloce frullata, la tua zuppa sarà pronta per essere gustata. È la soluzione ideale per chi ha una vita frenetica ma non vuole compromettere la qualità o il valore nutrizionale del proprio pasto.

La preparo utilizzando piselli surgelati, il che la rende non solo veloce ma anche estremamente economica e accessibile in qualsiasi periodo dell’anno. È un’ottima opzione per un pranzo senza glutine a basso costo, perfetta per chi ha un budget limitato. Inoltre, la possibilità di congelare eventuali avanzi la rende ancora più conveniente, permettendoti di ottimizzare la spesa e ridurre gli sprechi alimentari.

I piselli, oltre a essere economici e veloci da cucinare, conferiscono a questa zuppa un colore verde vivace e accattivante, che è perfetto per rallegrare una giornata fredda e grigia. L’aspetto invitante rende questa zuppa ancora più appetitosa e piacevole da gustare.

Puoi preparare questa zuppa in anticipo e in grandi quantità, poi suddividerla in porzioni e congelarla. Oppure, portala con te al lavoro in un pratico thermos per un pranzo caldo e confortante, o anche durante una passeggiata all’aria aperta. È incredibilmente versatile e si adatta a ogni esigenza.

Mi piace servirla con alcune fette di pane fresco senza glutine, come il mio pane alla soda senza glutine, che ha una consistenza rustica e un sapore che si sposa benissimo con la zuppa. In alternativa, un pane senza glutine di buona qualità acquistato al supermercato andrà benissimo. La combinazione della zuppa cremosa con il pane croccante da intingere è semplicemente irresistibile e rende il pasto ancora più appagante.

RICETTA ZUPPA DI PISELLI E PROSCIUTTO SENZA GLUTINE

Ingredienti Essenziali per la Zuppa di Piselli e Prosciutto Senza Glutine: Semplicità al Servizio del Sapore

La bellezza di questa ricetta di zuppa di piselli e prosciutto senza glutine risiede nella sua estrema semplicità: avrai bisogno di soli cinque ingredienti di base e la sua realizzazione è incredibilmente veloce. Non lasciarti ingannare dalla brevità della lista, però, perché la combinazione di questi elementi crea un sapore ricco e profondo.

Un altro grande vantaggio è che questa ricetta di zuppa non è solo senza glutine, ma è anche naturalmente senza latticini. Questo la rende una scelta eccellente e versatile per persone con multiple allergie e intolleranze alimentari, oltre che per chi soffre di celiachia. È una soluzione inclusiva che permette a tutti di godere di un pasto delizioso e sicuro.

Troverai una scheda ricetta stampabile più avanti con le dosi esatte, ma per la lista della spesa avrai bisogno di:

  • Prosciutto Cotto – Il cuore salato e saporito di questa zuppa! Io utilizzo sempre gli avanzi di prosciutto cotto dalla preparazione del mio stinco di maiale cotto lentamente nella birra allo zenzero. Questo è il motivo per cui spesso preparo questa zuppa con gli avanzi del pranzo di Natale o di Pasqua, trasformando i resti in un piatto completamente nuovo e delizioso. Se desideri preparare questa zuppa all’improvviso e non hai avanzi, puoi acquistare del prosciutto cotto pre-tagliato di alta qualità o, per un sapore più robusto e tradizionale, un gambetto di prosciutto precotto che si può facilmente sfilacciare. Assicurati che sia prosciutto senza glutine.
  • Piselli – L’ingrediente principale che dona il colore e la dolcezza! L’uso di piselli surgelati rende questa ricetta super economica e disponibile tutto l’anno, senza sacrificare il sapore o la freschezza. Puoi alternare tra piselli fini (petit pois), che tendono a essere più dolci e a dare una consistenza più delicata, e piselli da giardino, a seconda di ciò che hai a disposizione o delle tue preferenze personali per la dolcezza e la consistenza.
  • Cipolla – La base aromatica di quasi ogni buona zuppa! Una cipolla comune di medie dimensioni sarà più che sufficiente per creare un fondo aromatico dolce e fragrante. Tuttavia, se preferisci un sapore leggermente più dolce e meno pungente, puoi optare per una cipolla rossa. Se cerchi un aroma ancora più delicato e raffinato, gli scalogni sono un’ottima alternativa.
  • Brodo Vegetale – L’elemento liquido che lega tutti i sapori. È assolutamente fondamentale controllare sempre che il brodo vegetale che utilizzi sia certificato senza glutine, poiché alcuni dadi o preparati per brodo possono contenere grano o altri ingredienti a rischio che potrebbero causare reazioni. Consulta la mia guida sui dadi da brodo e sughi senza glutine se hai dei dubbi su quali prodotti siano sicuri da scegliere. Un buon brodo è la base del sapore e della consistenza di questa zuppa.
  • Aglio – Il mio ingrediente preferito, immancabile! Ovviamente, non posso fare a meno dell’aglio; un solo spicchio aggiunge un sottile ma essenziale tocco di sapore che arricchisce la zuppa senza dominarla. Se non sei un fan, puoi ometterlo, ma ti incoraggio a provarlo! In alternativa, per maggiore comodità, puoi usare pasta d’aglio o aglio tritato preconfezionato, mantenendo comunque un ottimo profilo aromatico.
RICETTA ZUPPA DI PISELLI E PROSCIUTTO SENZA GLUTINE

Come Preparare Questa Deliziosa Zuppa di Piselli e Prosciutto: Passaggi Semplici per un Risultato Sorprendente

Preparare la zuppa di piselli e prosciutto è un processo sorprendentemente semplice, quasi elementare, il che la rende perfetta anche per i cuochi principianti. Tutto ciò che devi fare è seguire pochi passaggi chiari: soffriggere la cipolla e l’aglio per ammorbidirli e sprigionarne gli aromi, aggiungere il prosciutto, i piselli e il brodo, e poi cuocere a fuoco lento per circa cinque minuti. La semplicità di questa ricetta non compromette minimamente la sua ricchezza di sapore.

Una volta cotti gli ingredienti, frulla il tutto e la tua zuppa sarà pronta per essere servita. Sì, è davvero così veloce e semplice! In pochi minuti avrai un pasto caldo, nutriente e delizioso sulla tua tavola, perfetto per un pranzo veloce o una cena confortante.

Personalmente, preferisco frullare solo metà del prosciutto insieme alla zuppa e poi aggiungere l’altra metà in pezzi dopo la frullatura. Questo metodo mi permette di avere ancora dei bocconi consistenti di carne nella zuppa, che aggiungono una piacevole texture e rendono ogni cucchiaiata un’esperienza leggermente diversa. È un piccolo dettaglio che fa una grande differenza in termini di godibilità del piatto.

Tuttavia, se la tua preferenza va a una zuppa più liscia e omogenea, con tutti i sapori perfettamente integrati, puoi tranquillamente frullare tutto il prosciutto insieme agli altri ingredienti. Dal punto di vista del sapore, non fa alcuna differenza sostanziale; la scelta dipende unicamente dalla consistenza che più ti aggrada. Puoi anche cospargere un po’ di prosciutto tritato sulla superficie al momento di servire per aggiungere un piacevole contrasto cromatico e un tocco extra di sapore e profumo.

Questa zuppa è così facile e versatile che puoi personalizzarla in molti modi. Non esitare a sperimentare con diverse erbe e spezie per trovare la tua combinazione preferita. Ad esempio, prova ad aggiungere un po’ di timo fresco tritato finemente insieme alla cipolla e all’aglio per un tocco erbaceo e aromatico. Una punta di noce moscata grattugiata si sposa splendidamente con i piselli, aggiungendo un calore sottile ma inconfondibile. Oppure, una spolverata di prezzemolo fresco tritato alla fine darà una nota di freschezza. È la tua cucina, la tua zuppa!

RICETTA ZUPPA DI PISELLI E PROSCIUTTO SENZA GLUTINE

La Mia Ricetta Dettagliata per la Zuppa di Piselli e Prosciutto Senza Glutine: Pronta per Essere Cucina!

Prepara tutti i tuoi ingredienti e mettiti all’opera perché è il momento di realizzare la mia ricetta di zuppa di piselli e prosciutto senza glutine. Ti assicuro che sarai sorpreso di quanto sia facile, veloce e gratificante preparare questa delizia. Ti darà grande soddisfazione vedere un piatto così saporito prendere forma in così poco tempo.

Questa ricetta è pensata per due porzioni generose, il che la rende perfetta per un pasto intimo o per un pranzo veloce in coppia. Tuttavia, non esitare a raddoppiarla, triplicarla o persino quadruplicarla se desideri preparare una quantità maggiore. È l’ideale per il “batch cooking”, permettendoti di avere pasti sani e pronti per diversi giorni della settimana, risparmiando tempo e fatica preziosi. La sua versatilità la rende adatta a qualsiasi esigenza familiare.

Se provi questa ricetta e la ami tanto quanto me, ti prego di fammelo sapere! Puoi taggarmi su Instagram usando il mio nome utente o l’hashtag #uzhal. Adoro vedere le vostre creazioni in cucina e condividere la vostra gioia nel preparare piatti senza glutine.

E per favore, non dimenticare di lasciare una recensione sulla ricetta per far sapere anche agli altri quanto ti è piaciuta! La tua opinione è incredibilmente preziosa, significa il mondo per me e aiuta altri utenti a scoprire e apprezzare questa fantastica ricetta, rendendo la comunità senza glutine sempre più forte e connessa.

RICETTA ZUPPA DI PISELLI E PROSCIUTTO SENZA GLUTINE

Porzioni: 2

Zuppa di piselli e prosciutto senza glutine

Tempo di preparazione:
5 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Tempo totale:
15 minuti

Questa zuppa di piselli e prosciutto senza glutine è così facile da preparare! Ti servono solo cinque ingredienti e ci vogliono meno di 15 minuti per realizzarla, rendendola perfetta per un pasto veloce e nutriente. Questa ricetta serve due persone, ma puoi facilmente aumentare le dosi per preparare una quantità maggiore, ideale per la pianificazione dei pasti settimanali.

Ingredienti

  • 1 cipolla (di medie dimensioni, finemente tritata)
  • 1 spicchio d’aglio (tritato o schiacciato finemente)
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva extra vergine (o un altro olio vegetale a tua scelta)
  • 150g di prosciutto cotto finemente tritato (preferibilmente avanzi di stinco o prosciutto intero, per un sapore più intenso)
  • 500ml di brodo vegetale senza glutine (controlla sempre l’etichetta!)
  • 300g di piselli surgelati (non è necessario scongelarli prima)

Istruzioni

  1. Scalda l’olio d’oliva in una casseruola capiente o in una pentola dal fondo spesso a fuoco medio. Aggiungi l’aglio e la cipolla finemente tritati. Fai soffriggere delicatamente per 5-6 minuti, mescolando occasionalmente, finché non iniziano ad ammorbidirsi e diventare traslucidi senza prendere colore. È fondamentale non bruciarli per non rovinare il sapore della zuppa.
  2. Aggiungi metà del prosciutto cotto tritato nella casseruola e fai soffriggere per altri 2-3 minuti, mescolando bene per amalgamare i sapori. L’aroma che si sprigionerà sarà delizioso e invitante.
  3. Aggiungi i piselli surgelati nella casseruola e mescola bene per amalgamarli con gli altri ingredienti. Versa il brodo vegetale senza glutine fino a coprire completamente tutti gli ingredienti. Metti un coperchio sulla casseruola, porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma, lasciando sobbollire delicatamente per circa cinque minuti, finché i piselli non saranno teneri e cotti.
  4. Togli la casseruola dal fuoco. Con estrema attenzione, trasferisci il contenuto in un frullatore da cucina (o usa un frullatore a immersione direttamente nella pentola, se abbastanza grande e sicura per questo scopo). Frulla fino a ottenere una zuppa liscia e cremosa, della consistenza desiderata. Fai molta attenzione a non riempire eccessivamente il frullatore, soprattutto se la zuppa è calda, per evitare schizzi o scottature. Se necessario, frulla in più riprese, lavorando piccole quantità alla volta.
  5. Versa la zuppa nuovamente nella casseruola pulita. Aggiungi il resto del prosciutto cotto tritato e mescola bene per incorporarlo. Riscalda leggermente se necessario, assicurandoti che sia ben calda, e servi immediatamente. Questa zuppa è eccellente accompagnata da pane senza glutine croccante per intingere, da crostini fatti in casa, o anche da una spolverata di pepe nero fresco e un filo d’olio d’oliva extra vergine a crudo.

Note e Consigli Aggiuntivi

  • Questa zuppa è naturalmente senza latticini e si presta a diverse esigenze alimentari. Tuttavia, se non hai intolleranze e desideri un tocco di cremosità in più per arricchirne il sapore, prova ad aggiungere una spirale di crème fraîche, panna acida o panna da cucina senza lattosio (se appropriato) appena prima di servire. Questo esalterà la sua vellutatezza.
  • Conservazione: La zuppa può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per circa 3 giorni, mantenendo intatto il suo sapore. In alternativa, è perfetta per la congelazione e può essere conservata nel congelatore per un massimo di sei mesi. Per congelare, assicurati che la zuppa sia completamente fredda, poi trasferiscila in contenitori ermetici adatti al congelamento o in sacchetti per congelatore, lasciando un po’ di spazio per l’espansione. Quando sei pronto per gustarla, scongelala in frigorifero durante la notte e poi riscaldala delicatamente in una casseruola a fuoco medio-basso, aggiungendo un po’ di brodo o acqua se necessario per raggiungere la consistenza desiderata.
  • Variazioni di Sapore: Per un sapore più complesso e un tocco di aromaticità, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata grattugiata o un po’ di prezzemolo fresco tritato alla fine, prima di servire. Alcuni amano anche un filo d’olio d’oliva a crudo di buona qualità prima di servire per esaltare ulteriormente gli aromi e aggiungere un tocco di ricchezza. Se vuoi arricchire ulteriormente il piatto con più verdure, puoi aggiungere una manciata di spinaci freschi durante gli ultimi minuti di cottura.
  • Suggerimento per il Prosciutto: Se hai la fortuna di usare avanzi di un arrosto di prosciutto fatto in casa, il sapore della tua zuppa sarà più profondo e complesso grazie alla lenta cottura della carne. Se acquisti prosciutto, cerca tagli con un buon equilibrio tra la parte magra e quella grassa per il massimo sapore e una consistenza ideale.
  • Regolazione della Consistenza: Se preferisci una zuppa molto densa, puoi usare una quantità leggermente inferiore di brodo. Se, al contrario, la preferisci più liquida, aggiungi più brodo, gradualmente, fino a raggiungere la consistenza desiderata dopo la frullatura.

Informazioni Nutrizionali:

Porzioni:

2

Dimensione della porzione:

1 ciotola

Quantità per porzione:
Calorie: 357Grassi Totali: 12gGrassi Saturi: 4gGrassi Trans: 0gGrassi Insaturi: 7gColesterolo: 68mgSodio: 775mgCarboidrati: 33gFibre: 10gZuccheri: 14gProteine: 29g

© Sarah Howells

img 6 6

Hai Bisogno di Altra Ispirazione per Pasti Senza Glutine? Scopri Altre Deliziose Ricette!

Se hai amato questa zuppa di piselli e prosciutto senza glutine, ti suggerisco caldamente di dare un’occhiata ad alcune delle mie altre ricette di zuppe che sono altrettanto facili e saporite, perfette per ogni occasione. Tra le mie preferite, ti consiglio la mia Zuppa di Carote e Lenticchie, una Zuppa di Broccoli e Stilton ricca e cremosa, o il mio facile Ramen di Manzo per una serata orientale. Potrebbero piacerti anche queste altre fantastiche opzioni:

  • Zuppa di Pomodoro con Harissa: un tocco esotico e leggermente piccante per un classico senza tempo, che risveglierà le tue papille gustative.
  • Zuppa di Patate Dolci, Peperoncino e Cocco: un’esplosione di sapori dolci, piccanti e cremosi, perfetta per chi ama le combinazioni audaci.
  • Zuppa di Pollo Arrosto: un modo fantastico e confortante per utilizzare gli avanzi di pollo, trasformandoli in un pasto completamente nuovo e delizioso.
  • Zuppa di Broccoli e Stilton: una zuppa sontuosa e ricca di sapore, ideale per gli amanti dei formaggi che cercano un piatto appagante e vellutato.
  • Zuppa di Crescione: leggera, fresca e piena di nutrienti, perfetta per un pasto depurativo o un pranzo estivo.
  • Zuppa di Noodle di Pollo Senza Glutine: una versione confortante e adatta a tutti, perfetta per una serata accogliente o quando hai bisogno di un po’ di coccole.

Stai per provare questa ricetta di zuppa di piselli e prosciutto senza glutine? Fammi sapere come ti è venuta! Mi piacerebbe tantissimo vedere le tue foto e le tue creazioni in cucina usando l’hashtag #uzhal. Puoi condividerle nel mio gruppo Facebook, dove potrai anche interagire con altri appassionati di cucina senza glutine, o taggarmi direttamente su Instagram. La vostra interazione e le vostre foto sono la mia più grande motivazione e mi riempiono di gioia!

E se hai qualche suggerimento per nuove ricette, per favore fammelo sapere nei commenti cosa ti piacerebbe vedere in futuro! Sono sempre alla ricerca di nuove idee e ispirazioni per creare contenuti che amino i miei lettori e che rendano la vita senza glutine più facile e deliziosa per tutti.

Ti Piace Questa Ricetta di Zuppa di Piselli e Prosciutto Senza Glutine? Salvala per Dopo!

Assicurati di salvare queste schede di ricette qui sotto per dopo! Sono lo strumento perfetto per organizzare i tuoi pasti settimanali, per trovare ispirazione all’ultimo minuto o semplicemente per creare la tua collezione personale di ricette preferite senza glutine. Non perderti le tue ricette preferite!

E non dimenticare di seguirmi su Pinterest per ancora più ispirazione per ricette senza glutine. Troverai un sacco di idee fantastiche per colazione, pranzo, cena, dolci e spuntini, tutte pensate e testate per adattarsi perfettamente a uno stile di vita senza glutine, senza sacrificare il gusto o la varietà.

RICETTA ZUPPA DI PISELLI E PROSCIUTTO SENZA GLUTINE
RICETTA ZUPPA DI PISELLI E PROSCIUTTO SENZA GLUTINE


Di

Lascia un commento