futured 1 134

Ricetta Torta al Caffè e Noci Senza Glutine: Un Classico Delizioso e Soffice per Ogni Occasione

Una Torta al Caffè e Noci Senza Glutine è un classico intramontabile che porta gioia e sapore in ogni momento della giornata. Questa ricetta esclusiva combina un pan di Spagna al caffè incredibilmente umido con una glassa al caffè al burro dolce e vellutata. È sapientemente impreziosita da pezzi di noci croccanti, ed è non solo super facile da preparare, ma anche sorprendentemente leggera e soffice, il tutto grazie a un ingrediente segreto che cambierà il tuo modo di fare dolci!

Una torta al caffè e noci senza glutine su un'alzata per torte.

Chi non ama l’assoluta e perfetta combinazione di una Torta al Caffè e Noci Senza Glutine accompagnata da una buona tazza di tè caldo o un caffè fumante? Questo dolce evoca immagini di pomeriggi rilassanti, chiacchiere con gli amici e momenti di puro piacere. La sua fragranza inebriante e la sua consistenza morbida la rendono la scelta ideale per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino al dessert dopo cena.

Ho dedicato anni a perfezionare questa ricetta di torta al caffè senza glutine. Il mio obiettivo era creare la combinazione ideale di caffè dal gusto intenso e crema al burro dolce, ma soprattutto volevo garantire una consistenza che spesso è difficile da ottenere con le farine senza glutine. Il risultato è una torta che non è solo priva di glutine, ma eccelle per il suo sapore equilibrato e la sua incredibile sofficità, superando le aspettative anche dei palati più esigenti. Ogni morso è un’armonia di sapori che ti farà dimenticare che si tratta di una preparazione senza glutine.

E qual è l’ingrediente segreto per la torta al caffè senza glutine più leggera e soffice che tu possa immaginare? Il latticello! Questo ingrediente apparentemente semplice è la chiave per una consistenza impeccabile, donando all’impasto un’umidità e una morbidezza ineguagliabili. L’acidità del latticello reagisce con gli agenti lievitanti, contribuendo a una maggiore leggerezza e a una mollica più fine e tenera. È un vero toccasana per la pasticceria senza glutine.

Ho preso ispirazione dalla mia collaudata ricetta di Torta al Cioccolato Senza Glutine e ho introdotto il latticello nel pan di Spagna al caffè, e il risultato è stato un impasto incredibilmente leggero e soffice. È stata una scoperta rivoluzionaria! Questo ingrediente non solo migliora la struttura della torta, ma aggiunge anche una sottile nota di sapore che arricchisce il profilo gustativo complessivo. Una volta provato, ti chiederai come hai fatto a farne a meno finora.

Adoro servire la torta al caffè e noci come parte di un sontuoso buffet del tè pomeridiano. È anche la torta preferita di mio padre, il che la rende un must nelle nostre celebrazioni familiari. La preparo per lui ogni volta che ho l’opportunità, e vedere la sua gioia è una ricompensa in sé. Questo dolce è perfetto per riunire le persone, condividendo un momento di dolcezza e convivialità.

Accompagna questa delizia con i miei scones senza glutine, la classica Victoria Sponge Cake senza glutine e alcuni stuzzichini salati perfetti per il tè pomeridiano, come gli scones al formaggio e peperoncino o gli involtini di salsiccia senza glutine sfogliati. Creare un tavolo da tè completamente senza glutine non è mai stato così invitante e delizioso. Questa torta si integra splendidamente con altre preparazioni, offrendo un’opzione versatile e apprezzata da tutti.

Una fetta di torta al caffè e noci su un piatto.

Ingredienti Essenziali per la Tua Torta al Caffè e Noci Senza Glutine

Ecco un elenco dettagliato degli ingredienti principali che ti serviranno per preparare questa squisita torta al caffè e noci senza glutine. Troverai le quantità precise e una comoda scheda stampabile della ricetta in fondo a questa pagina. Ogni componente è stato scelto con cura per assicurare che la tua torta sia un successo garantito, dal sapore alla consistenza.

  • Zucchero Semolato: Ho optato per lo zucchero semolato dorato in questa ricetta per un tocco di colore e una leggerissima nota di caramello, ma lo zucchero semolato bianco standard funziona altrettanto bene. Questo tipo di zucchero si dissolve facilmente nell’impasto, contribuendo a una struttura fine e uniforme della torta.
  • Burro Non Salato: È fondamentale che il burro sia ben ammorbidito per l’impasto della torta e a temperatura ambiente per la glassa. Il burro morbido è essenziale per la fase di “crematura” con lo zucchero, poiché permette di incorporare aria, rendendo la torta incredibilmente leggera e soffice. Se hai bisogno di un’alternativa senza lattosio o vegana, puoi utilizzare un blocco da forno vegetale o una margarina vegana di alta qualità, assicurandoti che abbia una consistenza simile al burro tradizionale.
  • Latticello: Questo è il nostro ingrediente magico per una torta super umida e tenera. Se non hai il latticello a portata di mano, puoi prepararlo facilmente in casa. Mescola 1 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone fresco con 110 ml di latte (o latte vegetale per una versione senza lattosio). Mescola bene e lascia riposare per 5-10 minuti: noterai che il latte si caglia, formando un latticello fatto in casa perfetto. Questa acidità è vitale per la reazione con la farina e il lievito, che dona alla torta la sua leggerezza.
  • Uova: Nelle mie ricette utilizzo sempre uova grandi (standard UK). Negli Stati Uniti, questo corrisponde a uova di dimensioni XL. Le uova non solo agiscono come legante, ma aggiungono anche umidità e ricchezza all’impasto, contribuendo alla struttura complessiva della torta. Assicurati che siano a temperatura ambiente per una migliore emulsione.
  • Caffè: Per un sapore di caffè autentico e intenso, consiglio vivamente di usare l’espresso. Io utilizzo la mia macchina Nespresso per comodità, o in alternativa, puoi acquistare una dose doppia di caffè da una caffetteria. Se non hai accesso all’espresso, una soluzione efficace è sciogliere circa 3 cucchiai di caffè istantaneo di buona qualità in 100 ml di acqua bollente, lasciandolo raffreddare completamente prima dell’uso. Un caffè forte e aromatico è la chiave del gusto.
  • Farina Senza Glutine Auto-lievitante: Uso una qualsiasi miscela di farina senza glutine auto-lievitante che trovo disponibile. Se la tua miscela di farina senza glutine è semplice (per tutti gli usi), puoi renderla auto-lievitante aggiungendo 1 cucchiaino di lievito in polvere senza glutine per ogni 100g di farina utilizzata. Questa adattabilità ti permette di usare ciò che hai a disposizione.
  • Gomma di Xantano: Se la tua miscela di farina senza glutine non la include già, l’aggiunta di ¼ di cucchiaino di gomma di xantano è cruciale. Nelle preparazioni senza glutine, la gomma di xantano agisce come un legante, mimando l’elasticità e la viscosità del glutine, prevenendo che la torta diventi friabile e garantendo una mollica morbida e ben strutturata. È un piccolo ingrediente con un grande impatto.
  • Noci: Utilizzo mezzi gherigli di noce che trito grossolanamente prima di aggiungerli all’impasto. Le noci non solo aggiungono una deliziosa croccantezza che contrasta con la morbidezza della torta, ma anche un sapore terroso e leggermente amaro che si sposa divinamente con il caffè. Se non sei un amante delle noci, puoi ometterle e goderti una semplice, ma altrettanto deliziosa, torta al caffè.
  • Zucchero a Velo: Per la glassa al burro al caffè, lo zucchero a velo (conosciuto anche come zucchero a velo o zucchero da confetteria in altre regioni) è indispensabile. La sua consistenza finissima permette di ottenere una glassa incredibilmente liscia, setosa e senza grumi, che si scioglie in bocca.
Una torta al caffè e noci senza glutine su un'alzata per torte.

Guida Passo-Passo per Preparare la Torta al Caffè e Noci Senza Glutine

Questa è una ricetta di torta senza glutine del tipo “metti tutto in una ciotola e mescola”, il che la rende incredibilmente semplice e gratificante. Non amo ingredienti stravaganti o metodi complicati; le mie ricette di torte senza glutine sono pensate per essere accessibili e veloci. Segui questi semplici passaggi e sarai sulla buona strada per creare un capolavoro di pasticceria casalinga che sorprenderà tutti per la sua bontà e leggerezza.

Fase 1: Preparazione Iniziale del Forno e delle Teglie

Per prima cosa, preriscalda il forno a 180°C (temperatura statica), 160°C (forno ventilato) o Gas Mark 4. Questo è un passaggio cruciale, poiché un forno ben preriscaldato assicura una cottura uniforme fin dall’inizio. Successivamente, ungi e fodera due teglie rotonde da 20 cm con carta forno. Questo eviterà che la torta si attacchi e faciliterà il processo di sformamento. Metti da parte le teglie preparate mentre ti dedichi alla miscelazione dell’impasto.

Fase 2: Miscelazione degli Ingredienti Umidi e Base dell’Impasto

In una grande ciotola, unisci lo zucchero semolato, il burro non salato ammorbidito, le uova grandi a temperatura ambiente, il caffè raffreddato e il latticello. Utilizza una frusta elettrica e batti il composto per 1-2 minuti, fino a ottenere un composto cremoso e ben amalgamato. Non preoccuparti se all’inizio dovesse sembrare leggermente separato o “cagliato”, specialmente con il latticello; si unirà perfettamente nel passaggio successivo quando aggiungeremo gli ingredienti secchi. L’importante è che gli ingredienti siano ben incorporati e che il composto sia aerato.

Fase 3: Incorporazione degli Ingredienti Secchi e delle Noci

Setaccia la farina senza glutine auto-lievitante e la gomma di xantano (se non è già inclusa nella tua miscela di farina) direttamente nella ciotola con il composto umido. Questo passaggio aiuta a prevenire la formazione di grumi e ad alleggerire ulteriormente la farina. Batti di nuovo con la frusta elettrica solo fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo. Evita di mescolare eccessivamente. Infine, aggiungi le noci tritate grossolanamente e incorporale delicatamente all’impasto con una spatola, usando movimenti dal basso verso l’alto, per distribuirle uniformemente senza sgonfiare l’aria preziosa che hai incorporato.

Fase 4: Cottura e Test di Pronta Cottura

Dividi l’impasto della torta equamente tra le due teglie preparate, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola per assicurare una cottura uniforme. Inforna per circa 25-30 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del tuo forno, quindi è importante fare il test di cottura: le torte sono pronte quando uno spiedino di legno inserito al centro di ciascuna torta esce pulito, senza residui di impasto. Non aprire il forno prima di 20-25 minuti per evitare che le torte si sgonfino.

Fase 5: Raffreddamento Essenziale per una Glassa Perfetta

Una volta cotte, estrai le teglie dal forno e posizionale su una griglia di raffreddamento per circa 10 minuti. Questo permette alle torte di stabilizzarsi leggermente prima di essere sformate. Trascorso questo tempo, capovolgi delicatamente le torte sulla griglia e rimuovi la carta forno. È assolutamente cruciale lasciare che le torte si raffreddino completamente sulla griglia prima di procedere con la decorazione. Applicare la glassa su una torta anche solo leggermente tiepida la farebbe sciogliere, rovinando la consistenza e l’aspetto della tua creazione.

Per decorare la torta con la glassa al caffè:

Preparazione della Crema al Burro al Caffè: In una grande ciotola, unisci il burro non salato a temperatura ambiente, lo zucchero a velo e il caffè freddo. Batti il tutto con una frusta elettrica a velocità media-alta fino a ottenere una crema liscia, leggera e spumosa. Assicurati che il burro sia morbido, ma non fuso, e che il caffè sia completamente raffreddato per evitare che la glassa si separi.

Assemblaggio degli Strati: Prendi una delle torte completamente raffreddate e spalma su di essa metà della crema al burro preparata, distribuendola uniformemente. Quindi, posiziona delicatamente la seconda torta raffreddata sopra, allineandola con il primo strato per creare il classico effetto a strati della torta. Premi leggermente per far aderire i due strati.

Finitura e Decorazione: Con una spatola, distribuisci il resto della crema al burro uniformemente sulla superficie superiore della seconda torta. Puoi creare delle onde decorative o semplicemente livellare la glassa per un aspetto pulito. Infine, decora la superficie con mezzi gherigli di noce. Puoi disporli in un motivo circolare, a fiore, o semplicemente sparsi per un tocco rustico. La presentazione è importante quanto il gusto, e queste noci aggiungeranno un tocco finale croccante e visivamente accattivante.

Una fetta di torta al caffè e noci senza glutine con l'intera torta su un'alzata dietro.

Consigli Preziosi per una Torta Senza Glutine Perfetta

Ogni forno è un mondo a sé, e la pasticceria senza glutine, sebbene gratificante, richiede precisione e qualche piccolo accorgimento. Vuoi che le tue torte non si sgonfino e siano sempre un successo garantito? Segui questi consigli chiave, che ti aiuteranno a ottenere una torta soffice, umida e visivamente impeccabile, ogni singola volta.

  • Mai Aprire lo Sportello del Forno Troppo Presto: Questo è forse il consiglio d’oro più importante in pasticceria. La tentazione di sbirciare è forte, ma resisti! Raccomando vivamente di tenere lo sportello del forno ben chiuso per almeno i primi 25 minuti di cottura. Un’apertura prematura causerebbe un brusco calo della temperatura interna, portando le tue torte a sgonfiarsi e a diventare dense al centro. La pazienza è una virtù che viene ripagata con una torta perfettamente lievitata.
  • Ingredienti a Temperatura Ambiente: Assicurati che tutti gli ingredienti “freddi” come burro, uova e latticello siano a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione. Questo permette loro di miscelarsi più facilmente e di creare un’emulsione liscia e stabile. Un’emulsione ben fatta è fondamentale per un impasto uniforme e una torta dalla consistenza leggera e soffice. Il burro freddo, ad esempio, non si mescolerebbe bene, lasciando grumi nell’impasto.
  • Non Sovra-mescolare l’Impasto: Una volta che hai aggiunto la farina e la gomma di xantano agli ingredienti umidi, mescola il composto solo fino a quando gli ingredienti non sono appena combinati e non ci sono più striature di farina. Mescolare eccessivamente l’impasto, anche se senza glutine, può sviluppare troppo i legami e rendere la torta meno tenera, talvolta un po’ gommosa. L’obiettivo è unire senza “lavorare” troppo.
  • Precisione nelle Misurazioni: La pasticceria, e in particolare quella senza glutine, è una scienza esatta. Per ottenere i migliori risultati, utilizza sempre una bilancia da cucina per pesare gli ingredienti, specialmente la farina. Misurare con le tazze può portare a significative imprecisioni che, anche se minime, possono influire notevolmente sulla consistenza finale della torta. Una bilancia è un investimento economico che farà una grande differenza.
  • Raffreddamento Completo e Graduale: Come già sottolineato nelle istruzioni, è di vitale importanza che le torte si raffreddino completamente sulla griglia prima di essere decorate. Una torta anche leggermente tiepida farà sciogliere la glassa, creando un pasticcio scivoloso e compromettendo l’aspetto e la stabilità della tua torta. Lascia che raggiungano la temperatura ambiente in modo naturale e senza fretta.

Conservazione e Congelamento: Mantenere la Torta Fresca più a Lungo

Questa deliziosa torta al caffè e noci senza glutine è un vero piacere da gustare, e con i giusti metodi di conservazione, potrai godertela per diversi giorni. Ecco come assicurarti che rimanga fresca, umida e deliziosa il più a lungo possibile, sia che tu voglia prepararla in anticipo o conservare gli avanzi.

Una volta che la torta è stata cotta e decorata con la glassa, è importante conservarla in modo adeguato. La soluzione migliore è un contenitore ermetico. Conservata in questo modo, a temperatura ambiente, la torta si manterrà fresca e fragrante per un massimo di una settimana. Il contenitore ermetico è fondamentale per proteggere la torta dall’aria, che è la principale causa di secchezza e perdita di sapore. Puoi anche posizionare un foglio di carta forno tra la torta e il coperchio per un’ulteriore barriera protettiva.

Preparare in Anticipo? Se hai bisogno di organizzarti e vuoi preparare la torta con qualche giorno di anticipo per un evento o semplicemente per avere delle basi pronte, puoi facilmente cuocere i pan di Spagna uno o due giorni prima di decorarli. Questa strategia è perfetta per distribuire il carico di lavoro e ridurre lo stress il giorno della celebrazione.

Dopo che i pan di Spagna sono completamente cotti e raffreddati, avvolgili strettamente in più strati di pellicola trasparente per alimenti. Assicurati che siano sigillati il più ermeticamente possibile per prevenire l’esposizione all’aria. Conservali in un luogo fresco e buio, come una dispensa, per uno o due giorni. Quando sarai pronto per assemblare e decorare la torta, ti basterà scartarli. Questa tecnica mantiene le basi incredibilmente umide e pronte per la glassatura.

Un’altra eccellente opzione è congelare i pan di Spagna avvolti nella pellicola. Sorprendentemente, congelare le basi e poi scongelarle prima di decorare può effettivamente rendere la torta finale ancora più morbida e umida. Per scongelare, puoi trasferire i pan di Spagna dal freezer al frigorifero la sera prima, oppure lasciarli a temperatura ambiente per alcune ore. Una volta scongelati, saranno pronti per la glassa e per essere serviti, quasi come appena sfornati.

Congelare gli Avanzi: Per non sprecare nemmeno una fetta di questa deliziosa torta, puoi facilmente congelare gli avanzi. Ti consiglio di disporre le fette singolarmente in un contenitore ermetico, separandole con un piccolo quadrato di carta forno tra una fetta e l’altra. Questo piccolo trucco è geniale perché ti permette di prendere una singola fetta e scongelarla a temperatura ambiente quando ti viene voglia di un dolcetto, senza che si attacchino o si schiaccino. Saranno deliziose e fresche come se fossero state appena tagliate.

Se preferisci, puoi anche congelare l’intera torta già decorata. Tuttavia, in questo caso, dovrai scongelarla tutta in una volta e consumarla entro un paio di giorni dal completo scongelamento. Per congelare l’intera torta con la glassa, assicurati che la glassa sia ben solidificata, poi avvolgi la torta con cura in diversi strati di pellicola trasparente e poi in un foglio di alluminio robusto. Questo la proteggerà dal “bruciore da congelamento” e dall’assorbimento di odori. Al momento di scongelare, trasferiscila in frigorifero durante la notte o lasciala a temperatura ambiente finché non sarà pronta per essere gustata.

Immagine dall'alto di una torta al caffè e noci senza glutine.

Domande Frequenti sulla Torta al Caffè e Noci Senza Glutine

Ecco alcune delle domande più comuni che mi vengono poste riguardo questa facile e deliziosa torta al caffè e noci senza glutine. Se non trovi la risposta alla tua domanda qui o nel post sopra, non esitare a lasciare un commento in fondo alla pagina e cercherò di risponderti il prima possibile! La tua curiosità mi aiuta a migliorare le ricette per tutti.

Posso rendere questa torta al caffè e noci senza lattosio?

Assolutamente sì! Per preparare una torta al caffè e noci che sia sia senza glutine che senza lattosio, dovrai apportare alcune semplici sostituzioni agli ingredienti chiave. Al posto del burro non salato, utilizza un blocco da forno vegetale o una margarina vegana di alta qualità, assicurandoti che sia adatta alla cottura e abbia una buona consistenza. Per il latticello, puoi seguire le istruzioni sopra per preparare il tuo latticello fatto in casa utilizzando un latte vegetale (come latte di soia o di mandorla, non zuccherato) e aceto di mele o succo di limone. Inoltre, verifica che tutti gli altri ingredienti, come lo zucchero e il caffè, siano certificati senza lattosio, se hai un’intolleranza severa. Il risultato sarà una torta altrettanto deliziosa, umida e adatta a chi segue una dieta senza lattosio.

Perché la mia torta senza glutine è secca?

È una preoccupazione comune nella pasticceria senza glutine. La farina senza glutine tende ad assorbire molta più umidità rispetto alla farina di grano tradizionale. Di conseguenza, l’impasto della torta senza glutine ha bisogno di un’idratazione extra per ottenere una mollica morbida e non secca. In questa specifica ricetta, l’uso del latticello è il nostro asso nella manica. Il latticello, con la sua acidità, contribuisce a creare una struttura più tenera e umida, prevenendo che la torta diventi densa o asciutta. Questa torta al caffè e noci è stata formulata per essere super morbida e umida, per niente secca! Se la tua torta dovesse risultare comunque secca, il problema più comune è la cottura eccessiva. Ogni forno è diverso, quindi fai sempre attenzione ai tempi di cottura indicati e fidati del test dello spiedino: estrai la torta dal forno non appena lo spiedino esce pulito.

Le noci sono naturalmente senza glutine?

Sì, le noci sono per loro natura prive di glutine. Sono un frutto secco che cresce sull’albero e non contengono ingredienti a base di glutine. Tuttavia, quando acquisti le noci, è sempre una buona pratica controllare l’etichetta della confezione. Questo è particolarmente importante per chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza grave al glutine, poiché alcuni prodotti confezionati potrebbero avere avvisi di “contaminazione incrociata” (ad esempio, “potrebbe contenere tracce di glutine”) se vengono lavorati in stabilimenti che gestiscono anche prodotti contenenti grano o glutine. Per la maggior parte delle persone, le noci sono un ingrediente sicuro e delizioso da aggiungere a qualsiasi ricetta senza glutine.

Posso usare farina senza glutine semplice al posto di quella auto-lievitante?

Assolutamente sì! Se nella tua dispensa hai solo farina senza glutine semplice (o “per tutti gli usi”) invece di quella auto-lievitante, puoi facilmente adattare questa ricetta. Per ogni 100 grammi di farina senza glutine semplice, ti basterà aggiungere 1 cucchiaino di lievito in polvere senza glutine. È un semplice trucco che la trasforma in una farina auto-lievitante. Inoltre, se la tua farina semplice non contiene già la gomma di xantano (un ingrediente fondamentale per la struttura delle torte senza glutine), ricordati di aggiungerne un quarto di cucchiaino, come indicato nella lista ingredienti principale. Questo assicura che la torta lieviti correttamente e abbia quella consistenza perfetta e non friabile che desideriamo.

Posso preparare questa torta in formato cupcake?

Certamente! Questa ricetta è incredibilmente versatile e si adatta magnificamente anche alla preparazione di cupcake al caffè e noci senza glutine. Il procedimento è praticamente identico: basta dividere l’impasto preparato in pirottini per cupcake disposti in una teglia da muffin. Con le quantità indicate, dovresti ottenere tra 12 e 18 cupcake, a seconda delle dimensioni dei pirottini. I tempi di cottura saranno naturalmente più brevi rispetto a una torta intera; solitamente, i cupcake cuociono in 18-22 minuti. Controlla la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro di un cupcake: se esce pulito, sono pronti. Una volta raffreddati, potrai decorarli con la stessa deliziosa glassa al caffè al burro e un mezzo gheriglio di noce per un tocco finale. Sono perfetti per porzioni individuali, feste o per un picnic all’aperto!

Se provi questa ricetta e la ami tanto quanto me, ti prego di farmelo sapere! Puoi taggarmi su Instagram o usare l’hashtag #uzhal per condividere le tue creazioni. Oppure, unisciti alla nostra comunità e condividi le tue foto nel mio gruppo Facebook! E un favore grandissimo: per favore, lascia una recensione a 5 stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ per far sapere agli altri quanto ti è piaciuta! Significarebbe il mondo per me e aiuta davvero a supportare il mio sito web, permettendomi di continuare a creare e condividere ricette deliziose e accessibili a tutti.

4.57 da 48 voti

Torta al Caffè e Noci Senza Glutine

Di: Sarah Howells
Questa torta al caffè e noci senza glutine ha un pan di Spagna *super* umido grazie all’aggiunta di latticello. Una torta al caffè leggera e soffice con pezzi croccanti di noci e una glassa al caffè al burro ricca e dolce.
Prep: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Totale: 30 minuti
Porzioni: 12 fette
Salva RicettaRicetta Salvata
Blocca Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

  • 230 g zucchero semolato
  • 175 g burro non salato, (ammorbidito)
  • 110 ml latticello
  • 3 uova grandi
  • 60 ml caffè, *vedi note
  • 200 g farina senza glutine auto-lievitante
  • 1/4 tsp gomma di xantano
  • 50 g mezzi gherigli di noce, (tritati grossolanamente)

Per la glassa:

  • 150 g burro non salato, (a temperatura ambiente)
  • 250 g zucchero a velo
  • 30 ml caffè
  • mezzi gherigli di noce, (per decorare)
Metric – US Customary
Impedisci allo schermo di spegnersi

Istruzioni 

  • Preriscalda il forno a 180°C / Ventilato 160°C / Gas Mark 4. Ungi e fodera due teglie rotonde da 20 cm e mettile da parte mentre prepari l’impasto della torta.
  • Aggiungi lo zucchero, il burro, le uova, il caffè e il latticello in una grande ciotola e batti con una frusta elettrica per 1-2 minuti. Non preoccuparti se si separa un po’ – si unirà nel passaggio successivo!
  • Setaccia la farina e la gomma di xantano e batti di nuovo fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi le noci tritate e incorporale. Versa l’impasto della torta equamente tra le due teglie, livella le superfici e inforna per circa 25-30 minuti. Sono pronte quando uno spiedino inserito al centro esce pulito.
  • Posiziona le teglie su una griglia di raffreddamento per circa 10 minuti, quindi capovolgi le torte e rimuovi la carta. Lascia raffreddare completamente le torte sulla griglia prima di decorarle.

Per decorare:

  • Batti il burro, lo zucchero a velo e il caffè in una grande ciotola fino a ottenere un composto liscio. Spalmane metà su una delle torte, quindi posiziona delicatamente la seconda torta sopra.
  • Spalma il resto della crema al burro uniformemente sulla seconda torta e poi decora con i mezzi gherigli di noce.

Note

  • Bilancia vs Tazze: Puoi attivare questa scheda ricetta per convertire gli ingredienti in tazze – ho pesato ogni elemento individualmente per garantire che la conversione sia il più accurata possibile. Tuttavia, consiglio sempre di usare una bilancia da cucina – sono economiche da acquistare e molto più precise. E nella pasticceria senza glutine, una minima variazione può fare un’enorme differenza!
  • Senza Lattosio? Vedi le mie domande frequenti sopra per le istruzioni su come preparare una torta al caffè e noci senza glutine e senza lattosio.
  • Conservazione: Controlla il post del blog sopra per maggiori informazioni sulla conservazione e il congelamento di questa torta.
  • Ti piace questa Ricetta? Significarebbe moltissimo per me se potessi lasciare una valutazione a 5 stelle e parlare di questa Torta al Caffè e Noci Senza Glutine a tutti i tuoi amici celiaci!

Valori Nutrizionali

Porzione: 12Porzioni | Calorie: 446kcal | Carboidrati: 52g | Proteine: 4g | Grassi: 27g

Ti piace questa ricetta? Valuta e commenta qui sotto!

Altre Torte Senza Glutine che Adorerai

Torta al Cioccolato Senza GlutineTorta al Caramello Latte Senza GlutineVictoria Sponge Senza GlutineTorta al Caffè e Cioccolato Senza GlutineTorta di Carote Senza GlutineTorta al Limone Senza Glutine
Pasti deliziosi senza glutine, un ricettario di Sarah Howells

Acquista il mio ricettario!

Vuoi più ispirazione per i tuoi pasti senza glutine? Il mio libro di cucina d’esordio, Pasti Deliziosi Senza Glutine, contiene oltre 100 ricette senza glutine, dalle idee per la colazione e il pranzo a cene, dessert e contorni. Troverai piatti per ogni occasione, pensati per essere facili da preparare e incredibilmente gustosi, dimostrando che mangiare senza glutine non significa rinunciare al sapore o alla varietà.

Ordina Ora

Di