Vol-au-Vent Senza Glutine Fatti in Casa: Antipasti Perfetti per Ogni Occasione!
Se la nostalgia per gli iconici antipasti da festa degli anni ’70 e ’80 ti assale, non cercare oltre! I miei Vol-au-Vent Senza Glutine sono la soluzione ideale per chi segue una dieta senza glutine e desidera godersi un classico intramontabile. Immagina piccole barchette di pasta sfoglia leggera e friabile, ripiene di salse ricche e saporite: un sogno che diventa realtà per i celiaci e non solo!
Da quando ho scoperto di essere celiaca, ho notato l’assenza quasi totale di Vol-au-Vent senza glutine sugli scaffali dei supermercati. Questa lacuna mi ha sempre fatto sentire come se mi stessi perdendo un pezzo di storia della gastronomia da party. I Vol-au-Vent sono un simbolo dei buffet, specialmente durante il periodo natalizio, quando ogni tipo di creazione a base di pasta sfoglia appare magicamente, ma mai in versione senza glutine.
Ho quindi deciso di intraprendere questa missione culinaria, creando due versioni classiche e amate: i Vol-au-Vent senza glutine con pollo e funghi (deliziosi sia caldi che freddi) e i Vol-au-Vent senza glutine con uova speziate. Entrambi sono realizzati utilizzando la mia infallibile ricetta di pasta sfoglia senza glutine fatta in casa, garantendo un risultato impeccabile. Sono perfetti per cene natalizie, buffet di compleanno o qualsiasi celebrazione che richieda un tocco di eleganza e sapore.

La Migliore Pasta Sfoglia Senza Glutine per i Tuoi Vol-au-Vent
Preparare i Vol-au-Vent senza glutine può sembrare un’impresa, ma è molto più semplice di quanto pensi, soprattutto se parti da un’ottima pasta sfoglia. Certo, puoi utilizzare la pasta sfoglia senza glutine già pronta, come quella di marche affidabili. Tuttavia, ti consiglio vivamente di dedicare un po’ di tempo alla preparazione della tua pasta sfoglia senza glutine fatta in casa. Il risultato ti stupirà: si gonfierà molto meglio e sarà incredibilmente più friabile di qualsiasi prodotto pre-confezionato, garantendo Vol-au-Vent leggeri e ariosi.
La mia ricetta di pasta sfoglia senza glutine è facile e richiede solo pochi ingredienti. Non lasciarti intimidire, è un processo gratificante e il sapore finale ricompenserà ogni tuo sforzo. Ho persino preparato un pratico video-ricetta per guidarti passo dopo passo, rendendo il procedimento ancora più accessibile anche per i meno esperti in cucina:
Il segreto per una pasta sfoglia perfetta, sia con che senza glutine, risiede nella temperatura. Il mio consiglio più importante è di mantenere l’impasto e il burro il più freddi possibile in ogni fase della lavorazione. Non saltare nessuno dei passaggi di refrigerazione indicati nella ricetta! È fondamentale che i pezzetti di burro non si sciolgano nell’impasto, poiché sono proprio questi a creare gli strati che permettono alla pasta di gonfiarsi e diventare “sfogliata” durante la cottura in forno. La magia della sfoglia avviene grazie al vapore che si forma tra gli strati di burro e farina.
Assicurati quindi che, durante la creazione della tua pasta sfoglia senza glutine, tu la riponga sempre in frigorifero tra una piega e l’altra, e la mantenga ben fredda fino al momento di infornare. Lo stesso principio si applica alla costruzione delle barchette dei Vol-au-Vent: una volta formate, è indispensabile raffreddarle prima della cottura. Questo assicurerà che si gonfino magnificamente, creando lo spazio perfetto per i tuoi ripieni succulenti e garantendo la classica forma a cestino dei Vol-au-Vent.

Vol-au-Vent con Ripieno Cremoso di Pollo e Funghi
Per un Vol-au-Vent senza glutine che si possa servire sia caldo che freddo, devi assolutamente provare questo ripieno di pollo e funghi. È una vera delizia, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Questo ripieno consiste in una miscela ricca e cremosa di pollo e funghi finemente tritati, avvolti in una salsa vellutata arricchita da formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato e un tocco aromatico di dragoncello.
La versatilità del ripieno di pollo e funghi è uno dei suoi punti di forza. Puoi scegliere di riempire le barchette di pasta sfoglia calde con la salsa ancora tiepida per un antipasto confortante, oppure lasciare raffreddare completamente sia le barchette che il ripieno prima di assemblare e servire. Entrambe le opzioni sono deliziose, rendendo questi Vol-au-Vent perfetti per ogni occasione, sia come stuzzichino raffinato per un aperitivo che come parte di un buffet più elaborato.

Vol-au-Vent con Ripieno di Uova Speziate: Semplicità e Sapore
Se cerchi un ripieno per Vol-au-Vent freddo, super semplice e veloce da preparare, devi assolutamente provare questa variante a base di uova speziate. È un’opzione leggera e saporita, perfetta per un tocco esotico sul tuo buffet.
Per prepararlo, ti basterà far bollire le uova fino a che non saranno sode (solitamente ci vogliono 8-10 minuti se le immergi in acqua già bollente), poi raffreddarle rapidamente e tritarle finemente. La salsa, vera protagonista di questo ripieno, si prepara mescolando maionese, curry in polvere (assicurati che sia certificato senza glutine e non contenga avvertenze “può contenere tracce”) e un cucchiaino di chutney di mango, che aggiunge una nota agrodolce irresistibile.
Adoro questi Vol-au-Vent con uova speziate come sfizioso stuzzichino freddo. Guarniti con un po’ di erba cipollina fresca tritata, non solo sono deliziosi, ma anche esteticamente perfetti per ogni tavola. La combinazione di sapori è sorprendente e conquisterà i tuoi ospiti con la sua semplicità e originalità.

Domande Frequenti sui Vol-au-Vent Senza Glutine (FAQ)
La ricetta completa è inclusa qui sotto, ma ho pensato di rispondere ad alcune delle domande più comuni che ricevo riguardo ai miei Vol-au-Vent senza glutine:
Questi Vol-au-Vent senza glutine sono senza lattosio/vegani?
Attualmente, la mia ricetta di pasta sfoglia senza glutine utilizza burro, e non ho ancora sperimentato con successo un’alternativa senza lattosio che garantisca lo stesso risultato di sfogliatura. La pasta sfoglia non può essere realizzata con margarina vegana perché non mantiene la stessa consistenza solida, quindi, per il momento, questa ricetta contiene latticini e non è adatta a una dieta vegana.
Tuttavia, l’impasto in sé è privo di uova. Se desideri mantenere l’intera ricetta senza uova, utilizzando il ripieno di pollo e funghi, puoi semplicemente spennellare le barchette con latte (o un’alternativa vegetale) invece dell’uovo sbattuto. Per chi segue una dieta vegetariana, è possibile utilizzare il ripieno di uova speziate, rendendo i Vol-au-Vent adatti a questa esigenza dietetica.
È possibile acquistare Vol-au-Vent senza glutine già pronti?
Nei oltre 20 anni in cui convivo con la celiachia, non ho mai visto Vol-au-Vent senza glutine in vendita nei supermercati qui in Italia o nel Regno Unito. Questo è uno dei motivi principali per cui ho sviluppato questa ricetta. Ma non temere! Utilizzare questa ricetta fatta in casa è incredibilmente facile e, diciamocelo, rende l’esperienza di preparazione molto più divertente e gratificante. Il sapore e la freschezza del fatto in casa sono impareggiabili.
Posso congelare questi Vol-au-Vent senza glutine?
Assolutamente sì! Se desideri organizzarti in anticipo per i tuoi Vol-au-Vent senza glutine, puoi congelarli in diverse fasi della preparazione. Questa flessibilità li rende perfetti per feste o eventi in cui il tempo è prezioso:
- Impasto congelato: Puoi preparare la pasta sfoglia e poi congelare l’impasto dopo l’ultima piega. Quando sarai pronta, basterà scongelare l’impasto, stenderlo e costruire i Vol-au-Vent.
- Barchette non cotte congelate: Puoi anche congelare le barchette dei Vol-au-Vent una volta che sono state assemblate (prima della cottura). Basterà scongelarle e cuocerle quando ti serviranno.
- Barchette cotte congelate: Una volta cotti, puoi lasciar raffreddare completamente i Vol-au-Vent e poi congelarli. Al momento dell’uso, scongelali e riempili con i tuoi ripieni preferiti. Questo è particolarmente utile se prepari grandi quantità per un buffet.
Questa possibilità di congelamento ti permette di avere sempre a portata di mano un antipasto elegante e delizioso, riducendo lo stress dell’ultimo minuto e assicurandoti di avere sempre qualcosa di speciale da offrire ai tuoi ospiti.

La Mia Ricetta dei Vol-au-Vent Senza Glutine
Questa ricetta è pensata per realizzare circa 12 barchette di Vol-au-Vent senza glutine, utilizzando un lotto della mia semplice e collaudata pasta sfoglia senza glutine. Ho incluso anche le istruzioni dettagliate per i due ripieni che preferisco: un cremoso pollo e funghi al dragoncello e un saporito ripieno di uova speziate con maionese ed erba cipollina.
Se provi questa ricetta e la ami tanto quanto me, per favore fammelo sapere! Puoi taggarmi su Instagram o usare l’hashtag #uzhal. Adoro vedere le vostre creazioni in cucina! E se ti è piaciuta, ti sarei immensamente grata se volessi lasciare una recensione per far sapere anche agli altri quanto l’hai apprezzata. Significherebbe davvero il mondo per me.

Vol-au-Vent Senza Glutine
Questi Vol-au-Vent senza glutine sono realizzati con la mia pasta sfoglia senza glutine fatta in casa e riempiti con un cremoso pollo e funghi o un delizioso ripieno di uova speziate. Perfetti per ogni buffet!
Ingredienti
- 1 dose di pasta sfoglia senza glutine (dalla mia ricetta)
- 1 uovo (sbattuto)
Per il ripieno di pollo e funghi:
- 25g burro
- 200g petto di pollo
- 150g funghi champignon (o castagne)
- 1 cucchiaino di aglio tritato
- 25g farina senza glutine (bianca)
- 250ml latte
- 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1/2 cucchiaino di dragoncello essiccato
Per il ripieno di uova speziate:
- 4 uova sode
- 3 cucchiai di maionese
- 1 cucchiaio di chutney di mango
- 1 cucchiaino di curry in polvere dolce (controllare che sia senza glutine)
- Erba cipollina tritata (per guarnire)
Istruzioni
Per preparare le barchette dei Vol-au-Vent:
- Prepara una dose di pasta sfoglia senza glutine seguendo la mia ricetta, quindi lasciala raffreddare in frigorifero per almeno un’ora prima di utilizzarla. Quando è pronta, stendi la pasta con un mattarello fino a uno spessore di circa 4mm.
- Usando un tagliapasta rotondo da 6-6.5 cm di diametro, taglia 12 cerchi dall’impasto. Assicurati di tagliare i cerchi il più vicino possibile tra loro, poiché la pasta sfoglia non può essere reimpastata e ristesa come una normale frolla. Vedi le note per suggerimenti su come utilizzare gli scarti.
- Disponi 12 di questi cerchi su una teglia foderata con carta forno, lasciando uno spazio uniforme tra l’uno e l’altro, e spennellali con l’uovo sbattuto. Con un tagliapasta rotondo più piccolo, di circa 4 cm di diametro, pratica un foro al centro dei restanti 12 cerchi, creando degli anelli. Metti da parte i centri più piccoli, quindi posiziona delicatamente gli anelli di pasta sopra i 12 cerchi interi già spennellati.
- Buca il fondo delle “barchette” con una forchetta: questo eviterà che si gonfino troppo al centro. Riponi l’intera teglia in frigorifero per almeno un’ora (o anche tutta la notte) prima di infornare – non saltare questo passaggio fondamentale! Puoi anche spennellare i cerchietti più piccoli con l’uovo e posizionarli sulla teglia per creare dei “coperchi” per i tuoi Vol-au-Vent.
- Quando sei pronta/o, preriscalda il forno a 200°C / ventilato 180°C / Gas Mark 6. Togli la teglia dal frigorifero, spennella leggermente la superficie delle barchette con l’uovo e inforna immediatamente nel forno caldo per 18-20 minuti, o finché non saranno ben gonfi e dorati.
- Sforna e lascia raffreddare completamente prima di riempire, mentre prepari i ripieni.
Per il ripieno di pollo e funghi:
- Taglia il petto di pollo a cubetti di circa 1 cm e trita finemente i funghi. Aggiungi il burro in un pentolino e mettilo a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungi il pollo e l’aglio e fai cuocere per 3-4 minuti, mescolando.
- Aggiungi i funghi e continua a cuocere per altri 3-4 minuti, finché il pollo non sarà ben cotto. Spolvera con la farina, mescola bene, quindi aggiungi il latte, il Parmigiano e il dragoncello. Mescola vigorosamente e porta a bollore, continuando a mescolare fino a ottenere una salsa liscia e densa. Togli dal fuoco e lascia raffreddare prima di riempire le barchette dei Vol-au-Vent.
Per il ripieno di uova speziate:
- Sbuccia le uova sode e tritale finemente. Aggiungile in una ciotola insieme alla maionese, al chutney di mango e al curry in polvere.
- Mescola bene tutti gli ingredienti prima di riempire le barchette dei Vol-au-Vent e guarnisci con un pizzico di erba cipollina tritata.
Note
- Se desideri preparare le barchette dei Vol-au-Vent in anticipo, puoi farlo fino a un giorno prima e conservarle in un contenitore ermetico. In alternativa, puoi congelarle sia una volta assemblate (prima della cottura) che una volta cotte (prima di riempirle).
- Per gli scarti della pasta sfoglia: NON accartocciarli! Invece, disponili su una teglia, spennella con uovo e cospargi con sale marino e Parmigiano grattugiato. Inforna per 15-18 minuti a 200°C per ottenere deliziosi grissini di formaggio!
Informazioni Nutrizionali:
Resa:
12
Dose per porzione:
1
Quantità per porzione:
Calorie: 124
Grassi Totali: 8g
Grassi Saturi: 3g
Grassi Trans: 0g
Grassi Insaturi: 4g
Colesterolo: 100mg
Sodio: 93mg
Carboidrati: 4g
Fibre: 0g
Zuccheri: 2g
Proteine: 9g
Hai Bisogno di Altre Ispirazioni per la Cucina Senza Glutine?
Vuoi cimentarti con altre deliziose ricette di antipasti e dolci senza glutine presenti sul blog? Ho raccolto per te alcune delle mie preferite, perfette per arricchire il tuo prossimo buffet o semplicemente per viziarti con qualcosa di speciale.
Dai un’occhiata a queste altre ricette senza glutine:
- Salsicce in Sfoglia Senza Glutine
- Biscotti Amaretti Senza Glutine
- Grissini di Formaggio Senza Glutine
- Bocconcini di Halloumi e Bacon
- Biscotti Morbidi al Cioccolato
- Salsicce in Sfoglia Festive
- Tarte Tatin di Verdure
- Salsicce Cocktail con Miele e Senape
Inoltre, ho una pagina dedicata al Natale senza glutine, con tutto ciò di cui hai bisogno per goderti una stagione festiva sicura e deliziosa. Dalle ricette tradizionali rivisitate a quelle più creative, troverai sicuramente qualcosa che ti ispirerà. Eccone un paio per iniziare:
- La Mia Guida Completa al Natale Senza Glutine
- Mini Cheddars Senza Glutine (simili ai famosi cracker al formaggio)
- Lebkuchen Senza Glutine (biscotti natalizi tedeschi)
- Mince Pies Classiche Senza Glutine (dolcetti natalizi inglesi)
Se decidi di preparare questa ricetta, per favore fammelo sapere! Mi piacerebbe vedere le tue foto usando #uzhal, condividerle nel mio gruppo Facebook o taggarmi su Instagram. Il tuo feedback è prezioso e mi aiuta a creare sempre nuove ricette per la nostra comunità senza glutine.
E se hai suggerimenti per future ricette, non esitare a farmelo sapere nei commenti. Sono sempre alla ricerca di nuove idee e desidero creare contenuti che siano utili e apprezzati da tutti voi!
Ti Piace Questa Ricetta dei Vol-au-Vent Senza Glutine?
Assicurati di salvare la ricetta qui sotto per averla sempre a portata di mano!

