Crostatine Bakewell Senza Glutine: Un Classico Irresistibile per Ogni Occasione Speciale
Durante questo periodo, ho cercato di dedicare il mio tempo libero alla preparazione di dolci classici che mi mancano davvero. E devo dire che perfezionare queste crostatine Bakewell senza glutine mi ha reso incredibilmente felice!
Queste adorabili piccole Bakewell alla ciliegia senza glutine sono un’aggiunta meravigliosa per un tè pomeridiano, un picnic o qualsiasi momento in cui si desideri un dolcetto speciale. La loro versatilità e il loro sapore inconfondibile le rendono perfette per deliziare il palato di tutti, anche di chi segue una dieta senza glutine.
Sono un classico assoluto della pasticceria britannica, caratterizzate da una frolla burrosa e friabile, un ripieno generoso di marmellata e una soffice crema frangipane, il tutto coronato da una spessa glassa bianca e una lucida ciliegia candita. Ogni morso è un equilibrio perfetto di consistenze e sapori, dal croccante della frolla alla morbidezza della frangipane, fino alla dolcezza fruttata della marmellata e della ciliegia.
E la cosa migliore? Queste crostatine Bakewell senza glutine sono in realtà super facili da preparare! Non lasciatevi intimidire dalla lista degli ingredienti o dai passaggi, perché la ricetta è stata pensata per essere accessibile a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo della pasticceria senza glutine. Il risultato finale vi ripagherà di ogni piccolo sforzo, garantendo un successo assicurato e tanta soddisfazione.
Un Progetto di Cottura Senza Glutine Facile e Gratificante
Se state pensando di realizzare queste deliziose crostatine, non lasciatevi scoraggiare dal fatto di dover preparare la pasta frolla senza glutine e la crema frangipane da zero. Potrebbe sembrare un compito arduo, ma vi assicuro che la realtà è ben diversa.
Entrambi questi elementi richiedono un tempo e uno sforzo minimi per essere realizzati. A parte il tempo di riposo in frigorifero per la pasta frolla, che è fondamentale per la sua consistenza perfetta, vi ritroverete a gustare queste squisite crostatine Bakewell senza glutine in men che non si dica! La preparazione è pensata per essere fluida e intuitiva, permettendovi di godere del processo senza stress.
Naturalmente, potete anche realizzare una versione grande di questo dolce, come ho fatto nella mia ricetta per la torta Bakewell senza glutine. Tuttavia, amo la delicatezza e la praticità di queste piccole porzioni classiche. La loro dimensione le rende perfette per essere servite come monoporzioni, ideali per un buffet o per un dessert elegante.
Mi ricordano le Bakewell alla ciliegia senza glutine che si potevano trovare da Costa Coffee ai vecchi tempi, quando era tutto aperto – che nostalgia! Ma fidatevi, la gratificazione che proverete nel realizzarle, una volta che vi renderete conto di quanto siano facili, varrà davvero ogni singolo minuto speso. Non solo otterrete un prodotto delizioso, ma anche la soddisfazione di aver creato qualcosa di speciale con le vostre mani, superando la sfida della cottura senza glutine.
Come Preparare le Crostatine Bakewell alla Ciliegia Senza Glutine
La preparazione di queste crostatine si articola in tre fasi principali: la pasta frolla, la crema frangipane e la glassa. Sebbene la ricetta possa sembrare lunga a prima vista, ciascuna di queste fasi è in realtà piuttosto semplice da realizzare, rendendo il processo ingannevolmente facile. La chiave è la suddivisione del lavoro, che permette di concentrarsi su un elemento alla volta.
La ricetta completa, con tutti i dettagli e le quantità precise, è riportata di seguito. Per realizzare le mie crostatine Bakewell senza glutine, avrete bisogno dei seguenti ingredienti. La maggior parte di essi sono elementi base che probabilmente avete già nella vostra dispensa o che sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato ben fornito. Utilizzare ingredienti di buona qualità è sempre un buon punto di partenza per ottenere un risultato eccellente.
Per la pasta frolla senza glutine:
- 170g di farina senza glutine per tutti gli usi (assicurarsi che sia specificamente formulata per la pasticceria)
- 1 cucchiaino di gomma di xantano (essenziale per dare struttura e coesione alla frolla senza glutine)
- 1/2 cucchiaio di zucchero a velo (per un tocco di dolcezza e una texture più fine)
- 110g di burro non salato (freddo e tagliato a cubetti, per una frolla friabile)
- 1 uovo medio (per legare gli ingredienti)
- 1 cucchiaino di acqua fredda (aiuta a formare l’impasto)
Per il ripieno di frangipane senza glutine:
- 80g di burro non salato (ammorbidito a temperatura ambiente, per una crema liscia)
- 80g di zucchero semolato (o zucchero a velo per una consistenza ancora più vellutata)
- 80g di farina di mandorle (per il sapore caratteristico della frangipane)
- 1 cucchiaio di farina senza glutine per tutti gli usi (aggiunge struttura alla crema)
- 1 uovo medio (per legare e dare corpo alla frangipane)
- 1 cucchiaino di estratto di mandorla (per esaltare il sapore delle mandorle)
- 6 cucchiaini di marmellata di lamponi (o la vostra marmellata preferita, come fragole o ciliegie)
Per la glassa:
- 200g di zucchero a velo (per una glassa liscia e brillante)
- 2 cucchiai di acqua fredda (la quantità può variare leggermente per la consistenza desiderata)
- 12 ciliegie candite (per la decorazione finale e il classico tocco Bakewell)
La logica dietro la preparazione è semplice: preparate la pasta frolla e lasciatela raffreddare. Mentre la frolla si riposa, preriscaldate il forno e preparate la crema frangipane. Quindi, assemblate le crostatine Bakewell, infornatele e, una volta cotte e raffreddate, decoratele con la glassa. È un processo lineare e gratificante, che porta a un risultato delizioso con passaggi chiari e ben definiti.
La maggior parte degli ingredienti sono essenziali per la pasticceria e, si spera, ne avrete già la maggior parte in casa o potrete procurarveli con relativa facilità. Questo rende la ricetta non solo deliziosa ma anche pratica, senza la necessità di ingredienti esotici o difficili da trovare.
Consigli Preziosi per Realizzare le Migliori Crostatine Bakewell Senza Glutine
Per ottenere le migliori crostatine Bakewell alla ciliegia senza glutine, ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Seguire questi suggerimenti vi aiuterà a ottenere una frolla perfetta e un dolce finito impeccabile, proprio come quelli della pasticceria.
Innanzitutto, quando preparate la pasta frolla senza glutine, è fondamentale assicurarsi che il burro e le vostre mani siano il più freddi possibile. Il burro freddo, infatti, si integra meglio con la farina, creando una texture sabbiosa e friabile che è il segno distintivo di una buona frolla. Se tendete ad avere le mani calde, provate a sciacquarle sotto acqua fredda e ad asciugarle bene prima di iniziare la prima fase della preparazione della frolla. Questo eviterà che l’impasto diventi troppo appiccicoso e difficile da lavorare, mantenendo il burro solido più a lungo.
Non preoccupatevi se riempite troppo le crostatine con la frangipane: la glassa può coprire una moltitudine di “peccati”! Un piccolo eccesso di ripieno non è un problema, anzi, a volte può rendere le crostatine ancora più invitanti e generose. La glassa, oltre a essere un elemento decorativo, è anche funzionale nel nascondere eventuali piccole imperfezioni nella forma o nel livello del ripieno.
Ah, e prima di riempire le crostatine, assicuratevi di forare il fondo della pasta frolla con una forchetta. Questo passaggio, spesso sottovalutato, è cruciale per prevenire la formazione di bolle d’aria durante la cottura. Se non si fora il fondo, l’aria intrappolata sotto l’impasto potrebbe far gonfiare la base della crostatina, compromettendone la forma. Non è un problema insormontabile, ma forare l’impasto semplicemente le renderà più ordinate e professionali, come mostrato nell’immagine qui sotto. È un piccolo gesto che fa una grande differenza nel risultato finale.
La Mia Ricetta delle Crostatine Bakewell Senza Glutine
Ed eccoci qui, la ricetta tanto attesa per le mie crostatine Bakewell senza glutine. Spero davvero che la amerete quanto la amo io! È il frutto di diverse prove e perfezionamenti, pensata per essere chiara, accessibile e, soprattutto, deliziosa. Ogni passaggio è stato testato per garantire il successo, anche per chi è alle prime armi con la pasticceria senza glutine.
Questa ricetta produce 12 crostatine Bakewell alla ciliegia senza glutine, perfette per uno stampo standard per muffin o cupcake. La quantità è ideale per una famiglia o per una piccola riunione con amici, garantendo che ci sia abbastanza per tutti. Una volta cotte, le crostatine si conserveranno in un contenitore ermetico per un massimo di 5 giorni, mantenendo la loro freschezza e sapore. Questo le rende perfette anche per essere preparate in anticipo per occasioni speciali.
Se provate questa ricetta e la trovate deliziosa, per favore, fatemelo sapere! Potete taggarmi sul mio profilo Instagram o usare l’hashtag #uzhal. Amo vedere le vostre creazioni e condividerle con la community. È sempre una gioia vedere come le mie ricette prendono vita nelle vostre cucine.
E, per favore, lasciate una recensione per far sapere anche agli altri quanto l’avete apprezzata! Il vostro feedback significa il mondo per me e aiuta altri a scoprire e fidarsi di queste ricette senza glutine. Ogni recensione è un piccolo gesto che fa una grande differenza nel supporto alla mia passione.

Crostatine Bakewell alla Ciliegia Senza Glutine
20 minuti
20 minuti
30 minuti
1 ora 10 minuti
Queste Crostatine Bakewell Senza Glutine sono una preparazione senza glutine davvero facile e gratificante! Con una frolla burrosa e friabile, un ripieno di marmellata e frangipane, il tutto coronato da glassa e una ciliegia candita. Le mie Crostatine Bakewell alla Ciliegia Senza Glutine sono una deliziosa coccola per il tè pomeridiano o per qualsiasi momento speciale.
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 170g di farina senza glutine per tutti gli usi
- 1 cucchiaino di gomma di xantano
- 1/2 cucchiaio di zucchero a velo
- 110g di burro non salato (freddo e tagliato a cubetti)
- 1 uovo medio
- 1 cucchiaino di acqua fredda
Per il ripieno (frangipane):
- 80g di burro non salato (ammorbidito)
- 80g di zucchero semolato
- 80g di farina di mandorle
- 1 cucchiaio di farina senza glutine per tutti gli usi
- 1 uovo medio
- 1 cucchiaino di estratto di mandorla
- 6 cucchiaini di marmellata di lamponi
Per la glassa:
- 200g di zucchero a velo
- 2 cucchiai di acqua fredda
- 12 ciliegie candite
Istruzioni
Per preparare la pasta frolla:
- Aggiungete la farina senza glutine, la gomma di xantano e lo zucchero a velo in una ciotola capiente. Mescolate bene con una frusta o un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti secchi in modo uniforme. Questo assicura che la gomma di xantano sia ben distribuita.
- Aggiungete quindi il burro freddo tagliato a cubetti. Usate la punta delle dita per “sfregare” il burro con la farina, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza simile a quella delle briciole di pane grosse. È importante non scaldare troppo il burro con le mani.
- Rompete l’uovo medio in una tazza e aggiungete l’acqua fredda. Sbattete leggermente con una forchetta per combinare i due liquidi e poi versate il composto nella ciotola con le briciole di burro e farina.
- Usate una forchetta per “schiacciare” e mescolare il composto delicatamente. L’impasto inizierà ad aggregarsi e a formare una massa appiccicosa. Continuare a lavorare con la forchetta fino a quando non si forma un impasto coeso.
- Trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata (con farina senza glutine) e usate le mani per compattarlo e formare una palla liscia. Non lavorate troppo l’impasto per non sviluppare eccessivamente l’elasticità. Avvolgete la palla di impasto nella pellicola trasparente e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio di raffreddamento è FONDAMENTALE e NON deve essere saltato, poiché permette alla frolla di rassodarsi e di essere lavorata più facilmente senza rompersi.
Per preparare la frangipane:
- Mentre la vostra pasta frolla si sta raffreddando in frigorifero, potete dedicarvi alla preparazione della crema frangipane. Aggiungete tutti gli ingredienti per il ripieno (tranne la marmellata) in una ciotola capiente.
- Con l’aiuto di una frusta elettrica, sbattete il composto fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente amalgamati. Dovrete ottenere una pastella densa e liscia, di colore chiaro. Assicuratevi che il burro sia ben incorporato e che non ci siano grumi.
Per assemblare e cuocere:
- Preriscaldate il forno a 180°C (modalità statica) o 160°C (modalità ventilata) o Gas 4. Tirate fuori la pasta frolla dal frigorifero. Appiattite leggermente la palla di frolla tra le mani e poi posizionatela tra due fogli di pellicola trasparente o carta da forno.
- Stendete la frolla con un mattarello fino a uno spessore di circa 5 mm. La pellicola trasparente o la carta da forno eviteranno che l’impasto si attacchi al mattarello e alla superficie di lavoro.
- Utilizzando un taglia-pasta rotondo (o il bordo di un bicchiere) del diametro appropriato per il vostro stampo da muffin, tagliate 12 cerchi di pasta frolla. Posizionate delicatamente ogni cerchio negli incavi di uno stampo per muffin da 12 fori. Se necessario, potete facilmente re-impastare e re-stendere i ritagli di frolla per ottenere tutti i 12 cerchi, evitando sprechi.
- Forate il fondo di ogni guscio di frolla con una forchetta. Questo impedirà che la base si “gonfi” durante la cottura, garantendo una crostata più piatta e ordinata.
- Spalmate circa mezzo cucchiaino di marmellata di lamponi (o la marmellata scelta) sul fondo di ogni guscio di frolla. Assicuratevi di distribuirla uniformemente senza esagerare con la quantità.
- Riempite ogni guscio con la miscela di frangipane, riempiendolo per circa due terzi della sua capacità. La quantità ideale è di circa 1,5 cucchiaini di frangipane per ogni Bakewell. Questo lascerà spazio alla frangipane per gonfiarsi durante la cottura.
- Posizionate lo stampo in forno e cuocete per 20-22 minuti. Le crostatine saranno pronte quando la frangipane sarà ben lievitata e dorata in superficie. Per verificare la cottura, inserite uno stuzzicadenti al centro di una crostatina: se esce pulito, significa che sono cotte.
- Rimuovete le crostatine dal forno e lasciatele raffreddare completamente su una gratella prima di toglierle dallo stampo. È fondamentale che siano completamente fredde prima di decorarle, altrimenti la glassa si scioglierà.
- Una volta che le crostatine Bakewell si sono raffreddate del tutto, è il momento di decorare! In una ciotola, mescolate lo zucchero a velo con l’acqua fredda, aggiungendo l’acqua un cucchiaio alla volta, fino a ottenere una pasta bianca spessa e liscia.
- Spalmate delicatamente la glassa sulla parte superiore di ogni crostatina Bakewell usando un cucchiaino o una piccola spatola. Decorate ogni crostatina con una ciliegia candita al centro.
- Lasciate che la glassa si solidifichi per 10-15 minuti prima di gustare le vostre deliziose crostatine. Questo permetterà alla glassa di indurirsi leggermente, evitando sbavature.
Note
- Queste crostatine Bakewell si conserveranno in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 5 giorni, mantenendo la loro freschezza e bontà.
- Possono anche essere congelate. Tuttavia, è consigliabile farlo prima di glassarle. Una volta scongelate (a temperatura ambiente), potrete poi procedere con la glassa e la decorazione finale. Questo aiuterà a mantenere intatta la consistenza della glassa.
Prodotti Consigliati
In qualità di Affiliato Amazon e membro di altri programmi di affiliazione, guadagno dagli acquisti idonei.
- Taglia-pasta
- Mattarello regolabile
Informazioni Nutrizionali:
Resa:
12
Porzione:
1 Crostatina Bakewell
Quantità per porzione:
Calorie: 327Grassi totali: 17gGrassi saturi: 9gGrassi trans: 0gGrassi insaturi: 8gColesterolo: 61mgSodio: 47mgCarboidrati: 40gFibre: 1gZuccheri: 27gProteine: 4g
Hai Bisogno di Altra Ispirazione per la Pasticceria Senza Glutine?
Se desideri cimentarti in altre ricette di pasticceria senza glutine presenti sul blog, perché non provi alcune di queste? Sono perfette per allontanare ogni preoccupazione e addolcire la giornata con creazioni fatte in casa. Ogni ricetta è stata testata e pensata per essere un successo, garantendo sapore e texture anche senza glutine.
- Le MIGLIORI Ciambelle Al Forno Senza Glutine
- Ricetta del Pane Soda Senza Glutine
- Biscotti Jammy Dodgers Senza Glutine
- Cupcake Fatati Senza Glutine
- Brownies Senza Glutine
Se provi questa ricetta, per favore, fammelo sapere! Adorerei vedere le tue foto usando #uzhal, oppure condividile nel mio gruppo Facebook o taggami su Instagram. È sempre una grande soddisfazione vedere le vostre creazioni e interagire con voi.
E se avete suggerimenti per nuove ricette, per favore, fatemelo sapere nei commenti cosa vorreste vedere in futuro! La vostra opinione è preziosa e mi aiuta a creare contenuti che amate.