futured 1 73

Arrosto di Prosciutto in Slow Cooker con Birra allo Zenzero e Glassa di Marmellata: La Ricetta Perfetta per Natale

Se c’è una cosa che preparo ogni singolo Natale, è il mio **prosciutto cotto (o ‘gammon’) in slow cooker** con birra allo zenzero. Questa specialità, tipica della cucina anglosassone, è un taglio di coscia di maiale salmistrata, ed è incredibilmente versatile. Con la sua irresistibile glassa appiccicosa alla marmellata, diventa una vera delizia e, soprattutto, è di una semplicità disarmante da realizzare. Adoro servire questo **prosciutto glassato con birra allo zenzero**, cotto lentamente, come piatto forte per il mio Pranzo di Natale. Ma non è tutto: è altrettanto superbo per i taglieri di affettati freddi il giorno di Santo Stefano, o in qualsiasi altra occasione speciale in cui vogliate stupire i vostri ospiti con un arrosto saporito e succulento. La cottura lenta assicura una tenerezza senza pari e un sapore che si scioglie in bocca.

Un prosciutto cotto in slow cooker su un tagliere con glassa di marmellata.

Il **prosciutto in slow cooker** è una delle mie preparazioni preferite in assoluto. In particolare, il mio **prosciutto con birra allo zenzero cotto nella pentola a cottura lenta** si conferma sempre il protagonista indiscusso, sia che si tratti di un tradizionale arrosto della domenica, sia della sontuosa cena di Natale. La sua capacità di conquistare ogni palato lo rende un piatto che non delude mai, garantendo un successo assicurato ogni volta che lo preparerete.

Questa ricetta è naturalmente senza glutine e senza latticini, rendendola accessibile a quasi tutti. È senza dubbio la carne più semplice da preparare per un arrosto che abbiate mai provato: basta semplicemente metterla nello slow cooker o ‘crockpot’, avviare la cottura e lasciar fare al tempo la sua magia, dimenticandovene fino a quando non sarà pronta. Questo metodo di cottura minimizza lo sforzo e massimizza il sapore, garantendo un risultato impeccabile ogni volta.

Trovo questa ricetta per lo slow cooker particolarmente indicata per il Giorno di Natale, quando il tempo è prezioso e si desidera godersi la compagnia senza stress. Servite questo magnifico arrosto di prosciutto con patate arrosto croccanti (magari preparate nella friggitrice ad aria, per un tocco di praticità in più), soffici Yorkshire pudding senza glutine e un cremoso cavolfiore al formaggio senza glutine. Si abbina splendidamente anche a verdure al vapore, purè di patate o una fresca insalata verde, offrendo un contrasto delizioso con la ricchezza del prosciutto.

Gli avanzi di questo delizioso prosciutto sono un vero tesoro, perfetti per creare altri piatti squisiti. Sono ideali come affettato freddo durante il periodo delle festività, da gustare in un panino o su un tagliere di salumi. Potete trasformarli in una ricca Pasta con Prosciutto e Funghi, tagliarli a cubetti per preparare una saporita Torta Salata di Pollo e Prosciutto senza glutine, o utilizzarli per arricchire omelette, frittate e insalate. La versatilità del prosciutto cotto lentamente è sorprendente e vi permetterà di sfruttare ogni singolo boccone, riducendo gli sprechi in cucina.

Come passaggio aggiuntivo, ma caldamente consigliato, potete preparare una semplicissima glassa alla marmellata. Questa glassa non solo conferisce al vostro prosciutto una finitura lucida e invitante, ma aggiunge anche una nota dolce e leggermente caramellata che eleva il sapore complessivo del piatto, rendendolo irresistibilmente appiccicoso e goloso. E la cosa migliore? Potete applicare questa glassa sia utilizzando il forno tradizionale che la pratica friggitrice ad aria, per una flessibilità totale nella vostra cucina!

Nel mio ricettario, troverete una variante di questa ricetta che prevede una deliziosa glassa al miele e senape per il prosciutto cotto lentamente, per chi desidera sperimentare un abbinamento di sapori diverso. E se il tempo stringe e avete bisogno di un’alternativa più rapida, vi consiglio di provare il mio Prosciutto Intero in Friggitrice ad Aria, che garantisce comunque un risultato eccellente in meno tempo e con minore fatica.

Un prosciutto cotto in slow cooker su un tagliere con glassa di marmellata.

Ingredienti Essenziali per un Arrosto Perfetto

La bellezza di questa ricetta di **prosciutto in slow cooker** risiede nella sua semplicità, che non compromette assolutamente il sapore. Vi serviranno solo pochi ingredienti, facilmente reperibili, per creare un capolavoro culinario che delizierà tutti. Ecco cosa vi occorre per iniziare la vostra avventura gastronomica:

  • Prosciutto Salmistrato (Gammon Joint) non Affumicato: Preferisco utilizzare un taglio di prosciutto salmistrato (spesso etichettato come ‘gammon’ nei supermercati internazionali, un taglio di maiale stagionato e salato) di grandi dimensioni, che trovo solitamente al supermercato. Tuttavia, qualsiasi formato andrà bene; basterà semplicemente regolare i tempi di cottura in base al peso della carne. Il prosciutto salmistrato non affumicato è la mia scelta ideale, poiché permette ai sapori della birra allo zenzero e della glassa di risaltare al meglio, senza essere coperti dal sentore di affumicatura. Se preferite un sapore più intenso, potete anche usare un taglio affumicato, ma vi suggerisco di provare prima la versione non affumicata per apprezzarne la delicatezza e la purezza dei sapori.
  • Birra allo Zenzero: La qualità della birra allo zenzero è fondamentale per il successo di questa ricetta. Vi consiglio vivamente di investire in una birra allo zenzero di buona qualità, evitando le versioni ‘light’ o ‘diet’, che a mio parere tendono ad avere un retrogusto artificiale e chimico. Una birra allo zenzero premium donerà al vostro prosciutto un sapore più ricco e complesso, con note piccanti e dolci ben equilibrate. Per un tocco ancora più speciale e un sapore più profondo, potreste considerare l’utilizzo della birra allo zenzero alcolica Crabbie’s – è certificata senza glutine! Anche se la maggior parte delle birre allo zenzero sono naturalmente senza glutine, è sempre buona pratica controllare attentamente l’etichetta, poiché alcune bevande possono occasionalmente contenere estratto di malto d’orzo, che non è adatto per chi segue una dieta senza glutine.

Per la Glassa all’Arancia Luminosa:

La glassa è quel tocco finale che trasforma un ottimo arrosto in un piatto memorabile, aggiungendo dolcezza, lucentezza e un sapore agrodolce irresistibile. Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno:

  • Marmellata di Arance: Qualsiasi tipo di marmellata di arance funzionerà splendidamente. La scelta dipende dalle vostre preferenze: se desiderate una glassa completamente liscia, optate per una marmellata senza pezzi, mentre se amate la consistenza e il sapore intenso dei pezzetti d’arancia canditi, sceglietene una con la scorza. L’acidità e la dolcezza della marmellata si bilanciano perfettamente con il sapore salato del prosciutto, creando un connubio delizioso.
  • Zucchero di Canna Scuro (Muscovado): Questo ingrediente è assolutamente essenziale per ottenere quella magnifica colorazione caramellata e dorata sulla glassa del prosciutto. Lo zucchero di canna scuro, con le sue note di melassa, non solo contribuisce a un colore profondo e invitante, ma aggiunge anche una complessità di sapore che lo zucchero bianco non può offrire, arricchendo ulteriormente la glassa.
Un prosciutto cotto in slow cooker su un tagliere con glassa di marmellata.

Come Cucinare il Prosciutto in Slow Cooker: Passaggi Semplici per un Risultato Sorprendente

Cucinare il prosciutto nella pentola a cottura lenta è incredibilmente semplice e il risultato è sempre un arrosto succulento e pieno di sapore. Di seguito troverete la ricetta stampabile con tutti i dettagli, ma prima, ecco alcune foto passo-passo e istruzioni chiare per guidarvi nella preparazione di questo fantastico **prosciutto con birra allo zenzero in slow cooker**.

Per prima cosa, rimuovete qualsiasi involucro di plastica dal prosciutto salmistrato e posizionatelo delicatamente nella pentola dello slow cooker. È importante lasciare la rete o lo spago con cui è legato il prosciutto, poiché aiuterà a mantenere la sua forma durante la lunga cottura e a evitare che si sfaldi. Versate la birra allo zenzero sul prosciutto, assicurandovi che sia quasi completamente immerso. Se necessario, aggiungete acqua fino a coprire la carne, garantendo una cottura uniforme e una massima infusione di sapore.

Avviate la cottura lenta: potete cuocere a temperatura ‘alta’ per 3-4 ore, oppure a temperatura ‘bassa’ per 6-8 ore. I tempi di cottura possono variare leggermente in base alle dimensioni del vostro pezzo di carne e al modello di slow cooker, ma in generale, il prosciutto sarà tenerissimo quando una forchetta lo penetrerà facilmente. A questo punto, il prosciutto è già pronto per essere gustato, ma se desiderate portarlo a un livello superiore di bontà e presentazione, continuate a leggere per scoprire come preparare la deliziosa glassa che lo trasformerà in un capolavoro.

Il prosciutto viene aggiunto allo slow cooker e la birra allo zenzero viene versata.

Come Preparare la Glassa di Marmellata: Un Tocco di Magia

La glassa è ciò che darà al vostro prosciutto quella finitura lucida, dolce e leggermente appiccicosa che lo renderà irresistibile. È un processo semplice ma che aggiunge un’enorme differenza al risultato finale. Ecco come procedere:

Una volta che il prosciutto è quasi cotto, prelevate con un mestolo circa 60 ml del liquido di cottura dal vostro slow cooker e versatelo in un pentolino piccolo. Questo liquido è ricco di sapore e farà da base perfetta per la vostra glassa. Aggiungete la marmellata di arance e lo zucchero di canna scuro nel pentolino. Mescolate bene tutti gli ingredienti, portate il composto a ebollizione e lasciate sobbollire dolcemente per 3-4 minuti, mescolando di tanto in tanto. Noterete che la glassa si addenserà leggermente e assumerà un aspetto sciropposo e brillante, pronta per essere utilizzata.

Preparare la glassa di marmellata per il prosciutto in un pentolino.

Togliete con cautela il prosciutto dallo slow cooker e posizionatelo su un tagliere. Se presente, rimuovete la cotenna esterna, lasciando uno strato sottile di grasso. Incidete delicatamente il grasso sottostante a rombi, senza tagliare la carne sottostante. Questa operazione non solo è esteticamente gradevole, ma permette alla glassa di penetrare meglio e al grasso di caramellarsi uniformemente, creando una crosticina deliziosa e croccante.

Per Glassare il Prosciutto in Forno:

Preriscaldate il forno a 200°C (modalità ventilata 180°C / Gas Mark 6). Foderate una teglia da forno con carta stagnola: questo faciliterà la pulizia e aiuterà a raccogliere la glassa in eccesso. Posizionate il prosciutto nella teglia foderata; se la teglia fosse troppo grande, potete usare dei pezzi di carta stagnola arrotolati per sostenere il prosciutto, assicurandovi che lo strato di grasso con le incisioni sia rivolto verso l’alto.

Versate generosamente la glassa di marmellata preparata in precedenza sopra la superficie del prosciutto, distribuendola uniformemente con un pennello da cucina. Infornate per circa 15 minuti. A metà cottura, potete aprire il forno e irrorare (o “baste”) il prosciutto con la glassa che si è accumulata sul fondo della teglia, per garantire una copertura ancora più lucida e un sapore più intenso. Questo passaggio aiuta a creare una crosta caramellata perfetta e irresistibile.

Una volta trascorsi i 15 minuti e raggiunta la doratura desiderata, togliete il prosciutto dal forno. Lasciatelo riposare per 10-15 minuti prima di affettarlo e servirlo. Il riposo è fondamentale perché permette ai succhi di ridistribuirsi all’interno della carne, rendendola ancora più tenera e succulenta. Prima di servire, mi piace aggiungere un filo della glassa rimanente dal fondo della teglia direttamente sulle fette di prosciutto, per un’esplosione di sapore aggiuntiva e una presentazione impeccabile.

Il prosciutto dopo la glassatura (sinistra) e il prosciutto sfilacciato con una forchetta (destra).

Per Glassare il Prosciutto in Friggitrice ad Aria:

Se preferite la comodità della friggitrice ad aria, o semplicemente non volete accendere il forno, potete ottenere una glassatura altrettanto fantastica. Dopo aver preparato la glassa seguendo i passaggi descritti sopra, posizionate il prosciutto cotto nella cestello della friggitrice ad aria. Un piccolo trucco: potete avvolgere la base del prosciutto con della carta stagnola, creando una piccola “vaschetta” per contenere la glassa mentre cuoce, in modo che la carne rimanga sempre a contatto con i deliziosi sapori.

Spennellate generosamente il prosciutto con la glassa, assicurandovi che ogni parte del grasso inciso sia ben coperta. Impostate la friggitrice ad aria a 200°C e cuocete per 10-15 minuti, o fino a quando il grasso non avrà iniziato a caramellarsi e a diventare croccante e dorato. Questo metodo è incredibilmente efficiente e regala una finitura spettacolare al vostro arrosto in pochissimo tempo, con meno consumo di energia.

Glassare il prosciutto in slow cooker nella friggitrice ad aria.

Conservazione e Congelamento: Sfruttare al Meglio gli Avanzi

Uno dei grandi vantaggi di questo **prosciutto in slow cooker** è la sua incredibile versatilità, non solo per il servizio immediato ma anche per la conservazione e l’utilizzo degli avanzi. Se desiderate preparare questo arrosto in anticipo, potete tranquillamente cuocerlo nello slow cooker il giorno prima e poi conservarlo in frigorifero. Sarà pronto per essere riscaldato e glassato al momento di servire, rendendo la gestione del tempo durante le feste molto più semplice.

Qualsiasi avanzo di questo succulento **prosciutto con birra allo zenzero** può essere conservato in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Questo vi offre diverse opzioni per i pasti successivi. Inoltre, gli avanzi si prestano perfettamente al congelamento, permettendovi di averli a disposizione per quando ne avrete bisogno, sia per gustarli freddi che riscaldati, mantenendo intatto il loro sapore.

Personalmente, trovo molto pratico congelare parte del prosciutto affettato, ideale per preparare rapidamente deliziosi panini o wrap, perfetti per un pranzo veloce o uno spuntino. Un’altra parte la sfilaccio (pull) e la congelo in porzioni, perfetta per essere aggiunta a sformati di pasta, ripieni per torte salate o quiche. Questa strategia di ‘meal prep’ vi farà risparmiare tempo e fatica nei giorni successivi, rendendo la vostra cucina più efficiente.

Gli avanzi possono essere trasformati in una miriade di nuovi piatti, arricchendo la vostra tavola con sapori diversi senza alcuno spreco. Ad esempio, sono eccellenti se incorporati in una Torta Salata con Avanzi, una Torta Salata di Pollo e Prosciutto, aggiunti a un Riso Fritto con Pollo, o cucinati con Gnocchi senza glutine per un pasto veloce e confortante. La fantasia è l’unico limite quando si tratta di dare nuova vita a questo fantastico prosciutto.

Un prosciutto cotto in slow cooker su un tagliere con glassa di marmellata.

Varianti Creative per Esplorare Nuovi Sapori

Sebbene io adori incondizionatamente questa ricetta di **prosciutto con birra allo zenzero**, la cucina è un’arte e le varianti sono sempre benvenute per aggiungere un tocco personale o per sperimentare nuovi abbinamenti di sapori. Ecco alcune idee per dare una svolta a questa preparazione classica e sorprendere il vostro palato:

  • Prosciutto al Cola: Invece della birra allo zenzero, potete riempire lo slow cooker con Coca-Cola o una cola di buona qualità per ottenere una versione più dolce e leggermente caramellata. Il “Cola Ham” è un’alternativa incredibilmente popolare per cucinare il prosciutto salmistrato, e funziona altrettanto bene nella pentola a cottura lenta, conferendo alla carne un sapore unico e delizioso che piacerà a grandi e piccini. La dolcezza della cola si contrappone magnificamente alla sapidità del prosciutto, creando un profilo di sapore complesso e accattivante.
  • Aggiunta di Spezie Aromatiche: Per un sapore più complesso e profondamente festivo, simile a un vino speziato, potete aggiungere alcune spezie intere alla birra allo zenzero durante la cottura lenta. Chiodi di garofano interi, una stecca di cannella e anice stellato infonderanno al prosciutto un aroma “mulled” (speziato e caldo), rendendolo l’arrosto di Natale ideale per la vostra tavola delle feste. Queste spezie creeranno un bouquet aromatico indimenticabile che avvolgerà la vostra cucina.
  • Prosciutto al Sidro: Amo anche cucinare il prosciutto salmistrato nello slow cooker utilizzando il sidro di mele (o succo di mela non zuccherato per una versione analcolica). Questa variante offre un sapore fruttato e leggermente acidulo, che bilancia splendidamente la ricchezza della carne. Il sidro aggiunge un tocco festivo e leggermente alcolico, e il liquido di cottura al sidro di mele funziona meravigliosamente anche come base per la glassa finale, esaltando ulteriormente il sapore complessivo del piatto e offrendo una deliziosa alternativa.
  • Glazura Miele e Senape: Se desiderate provare una glassa diversa, con un profilo di sapore più tradizionale e piccante, vi invito a consultare il mio ricettario. Lì troverete la ricetta dettagliata per un prosciutto glassato con senape e miele, una combinazione classica che offre un contrasto perfetto tra dolce e pungente, creando una crosta dorata e saporita che si sposa divinamente con la tenerezza del prosciutto cotto lentamente.

Domande Frequenti sul Prosciutto in Slow Cooker

Ho raccolto alcune delle domande più comuni che mi vengono poste riguardo alla cottura del prosciutto nello slow cooker. Spero che queste risposte vi siano d’aiuto per ottenere il miglior risultato possibile e risolvere ogni dubbio, rendendo la vostra esperienza culinaria ancora più agevole e piacevole.

Qual è il miglior slow cooker da utilizzare?

Dopo aver provato e testato diversi modelli di slow cooker nel corso degli anni, ho sviluppato delle preferenze ben definite che mi permettono di ottenere sempre risultati eccellenti. Utilizzo quotidianamente il mio Morphy Richards Sear and Stew Cooker: è incredibilmente pratico perché la sua pentola è leggera, lavabile in lavastoviglie e può essere utilizzata anche direttamente sul fornello per rosolare gli ingredienti prima di iniziare la cottura lenta. Questo modello è perfetto per le preparazioni di tutti i giorni e per risparmiare tempo. Quando, invece, devo affrontare un pasto più abbondante, come un pollo intero o un grande taglio di prosciutto, mi affido alla mia capiente Crockpot. Scegliere lo slow cooker giusto può davvero fare la differenza nella vostra esperienza culinaria.

La birra allo zenzero è senza glutine?

La maggior parte delle birre allo zenzero che trovate in commercio sono naturalmente senza glutine. Tuttavia, non tutte potrebbero essere etichettate specificamente come ‘senza glutine’, quindi è fondamentale leggere attentamente la lista degli ingredienti per assicurarsi che non contengano glutine o avvertenze come ‘potrebbe contenere tracce di’. In alcune rare occasioni, ho riscontrato che alcune birre allo zenzero contenevano estratto di malto d’orzo, che non è adatto per chi segue una dieta celiaca o sensibile al glutine. Per andare sul sicuro, la birra allo zenzero Crabbie’s, una versione alcolica e deliziosa, è certificata senza glutine ed è perfetta per questa ricetta, garantendo un sapore autentico e sicuro per tutti.

Devo lasciare la plastica sul prosciutto durante la cottura nello slow cooker?

Assolutamente no! È fondamentale rimuovere ogni tipo di involucro di plastica dal prosciutto prima di metterlo nello slow cooker. La plastica non è destinata alla cottura a lungo termine e potrebbe rilasciare sostanze indesiderate nella carne e nel liquido di cottura. Se temete che il prosciutto possa sfaldarsi o perdere la sua forma durante la cottura, potete legarlo con dello spago da cucina resistente al calore. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non sarà necessario, specialmente se il prosciutto è destinato a essere sfilacciato (pulled) dopo la cottura, come spesso accade con gli arrosti in slow cooker, dove la tenerezza estrema è l’obiettivo principale del risultato finale.

Se deciderete di provare questa ricetta e, come spero, ve ne innamorerete, vi prego di farmelo sapere! Potete taggarmi su Instagram o usare l’hashtag #uzhal quando condividete le vostre creazioni. Siete anche i benvenuti a condividere le vostre foto e i vostri commenti nel mio gruppo Facebook! E, cosa che significherebbe il mondo per me e mi aiuterebbe moltissimo a supportare il mio sito web, vi chiedo gentilmente di lasciare una recensione a 5 stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ per far sapere anche agli altri quanto avete amato questa ricetta! Il vostro feedback è prezioso e mi motiva a continuare a creare contenuti deliziosi e senza glutine per tutti voi.

4.50 from 18 votes

Prosciutto in Slow Cooker con Birra allo Zenzero

By: Sarah Howells
Questo prosciutto in slow cooker senza glutine con birra allo zenzero è la delizia perfetta per il Giorno di Natale o Santo Stefano. Perfetto da gustare direttamente dallo slow cooker o con la mia facile glassa di marmellata per un tocco speciale in più, rifinito in forno!
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 4 ore 15 minuti
Totale: 3 ore 20 minuti
Porzioni: 6 persone
Salva RicettaRicetta Salvata
Pin Ricetta
Vota Ricetta
Stampa Ricetta

Attrezzatura

  • slow cooker

Ingredienti 

  • 1 kg prosciutto salmistrato non affumicato
  • 750 ml birra allo zenzero

Per la glassa:

  • 2 cucchiaio marmellata
  • 60 ml liquido di cottura dal prosciutto
  • 1 cucchiaio zucchero di canna scuro
Metrico – Standard USA
Evita lo spegnimento dello schermo

Istruzioni 

  • Rimuovere qualsiasi plastica dal prosciutto e posizionarlo nello slow cooker. Versare la birra allo zenzero e aggiungere acqua se necessario, in modo che il prosciutto sia appena coperto.
  • Cuocere ad alta temperatura per 3-4 ore o a bassa temperatura per 6-8 ore. Il prosciutto può essere mangiato a questo punto, oppure continuare se si desidera glassarlo.

Per glassare il prosciutto in forno:

  • Quando il prosciutto è cotto, preriscaldare il forno a 200°C / Ventilato 180°C / Gas Mark 6. Foderare una teglia con carta stagnola e metterla da parte.
  • Prelevare 60 ml del liquido di cottura dal prosciutto e versarli in un pentolino piccolo. Aggiungere la marmellata e lo zucchero di canna scuro al pentolino, mescolare e portare a ebollizione. Sobbollire per 3-4 minuti.
  • Rimuovere il prosciutto dallo slow cooker. Se c’è della cotenna, rifilarla e poi incidere il grasso sottostante. Posizionare il prosciutto nella teglia foderata di alluminio – Se la teglia è troppo grande, usare pezzi di alluminio per sostenere il prosciutto in modo che il grasso sia rivolto verso l’alto.
  • Versare la glassa sopra il prosciutto, quindi infornare per 15 minuti. A metà cottura si può irrorare il prosciutto con la glassa prima di terminare la cottura.
  • Togliere dal forno e lasciare riposare per 10-15 minuti prima di affettare e servire. Mi piace irrorare le fette con la glassa extra rimasta nel pentolino prima di servire per un sapore aggiuntivo.

Per glassare il prosciutto nella friggitrice ad aria:

  • Seguire i passaggi precedenti per preparare la glassa, quindi posizionare il prosciutto nel cestello della friggitrice ad aria. Ricoprire con la glassa e cuocere nella friggitrice ad aria a 200°C per 10-15 minuti, finché il grasso non avrà iniziato a caramellarsi.

Video

Note

  • Congelamento e Conservazione: Questa ricetta è ottima per la cottura in grandi quantità e la preparazione dei pasti! Consultate le FAQ sopra questa scheda ricetta per le istruzioni di conservazione e come congelare questo prosciutto in slow cooker.
  • Suggerimenti per Servire: Nel post del blog sopra ho tanti suggerimenti per ricette deliziose su come servire il vostro prosciutto in slow cooker una volta cotto, e cosa fare con gli avanzi.
  • Ti piace questa Ricetta? Mi farebbe ENORMEMENTE piacere se potessi lasciare una valutazione a 5 stelle e parlare di questo Prosciutto in Slow Cooker a tutti i tuoi amici senza glutine!

Valori Nutrizionali

Porzione: 1g | Calorie: 474kcal | Carboidrati: 18g | Proteine: 36g | Grassi: 28g

Ti piace questa ricetta? Valuta e commenta qui sotto!

Altre Ricette Senza Glutine per la Cena di Natale

Non dimenticate di visitare la mia pagina dedicata al Natale senza glutine per scoprire tutte le mie ricette festive e rendere le vostre celebrazioni ancora più speciali!

Patate Arrosto Croccanti Senza Glutine
Palline di Ripieno Avvolte nella Pancetta Senza Glutine
Yorkshire Pudding Senza Glutine
Salsa al Pane Senza Glutine
Carote Chantenay Arrosto
Cavolfiore al Formaggio Senza Glutine

Altre Ricette per Slow Cooker

Curry di Ceci e Patate in Slow Cooker
Pulled Pork Senza Glutine in Slow Cooker
Spezzatino di Manzo Senza Glutine in Slow Cooker
Stufato “Campfire” in Slow Cooker
Satay di Pollo in Slow Cooker
Salsiccia e Fagioli in Casseruola in Slow Cooker
Pasti deliziosi senza glutine, un libro di ricette di Sarah Howells

Acquista il mio ricettario!

Desideri più ispirazione per pasti senza glutine? Il mio primo ricettario, Pasti Deliziosi Senza Glutine, contiene oltre 100 ricette senza glutine, dalle idee per colazioni e pranzi a cene, dessert e contorni.

Ordina Ora

Di