Pancakes Senza Glutine con Mini Uova di Cioccolato e Ganache: La Delizia Perfetta per Pasqua e Ogni Momento
Questi Pancakes Senza Glutine con Mini Uova di Cioccolato sono il sogno di ogni amante del cioccolato che si avvera! Immagina pancakes americani, spessi e incredibilmente soffici, preparati con latticello e arricchiti con generosi pezzi delle tue mini uova di cioccolato preferite. Una volta cotti, vengono impilati maestosamente e generosamente ricoperti con la mia semplicissima ganache al cioccolato, composta da soli due ingredienti. Il risultato? Pura perfezione, un’esplosione di gusto e una consistenza che ti farà innamorare!

Sono sempre entusiasta di preparare pancakes senza glutine, e questi Pancakes con Mini Uova di Cioccolato rappresentano la fusione perfetta tra la festività di Pasqua e il Martedì Grasso. Hanno il potere di trasformare una semplice colazione o un brunch in un evento davvero speciale, soprattutto per chi segue una dieta senza glutine ma non vuole rinunciare al gusto e alla gioia del cioccolato.
Ho utilizzato la mia consolidata ricetta dei pancakes americani senza glutine come base, poi li ho arricchiti con l’aggiunta generosa di Mini Uova di Cioccolato Cadbury’s, leggermente sbriciolate, per creare i pancakes di Pasqua più irresistibili di sempre. L’interno soffice e l’esterno leggermente croccante, uniti ai frammenti di cioccolato che si sciolgono in bocca, rendono ogni morso un’esperienza indimenticabile.
E come se non bastasse, puoi impilarli in una torre sontuosa e versare a cascata la mia salsa al cioccolato facile e veloce, preparata con soli due ingredienti, che li rende ancora più golosi. È davvero il sogno proibito di ogni “cioccolatodipendente”! La combinazione del caldo pancake e della ganache vellutata è semplicemente divina.
Se hai una scorta di Mini Uova di Cioccolato, assicurati di provare anche le mie altre deliziose ricette: il mio Fudge alle Mini Uova di Cioccolato, i miei ricchi Brownies di Pasqua e la mia Cheesecake alle Mini Uova di Cioccolato. Sono tutte perfette per celebrare le festività o semplicemente per concedersi un momento di pura dolcezza senza glutine.
E per ulteriore ispirazione sui pancakes, perché non provare le mie crêpes senza glutine, i miei pancakes proteici alla banana o persino realizzare una versione con Mini Uova di Cioccolato dei miei pancakes da teglia senza glutine? Le possibilità sono infinite quando si tratta di creare delizie senza glutine!

Ingredienti Necessari per i Tuoi Pancakes Senza Glutine Perfetti
Per preparare questi straordinari pancakes senza glutine con Mini Uova di Cioccolato, avrai bisogno dei seguenti ingredienti. Ho incluso alcuni suggerimenti utili per sostituzioni o approfondimenti su ciascuno, per assicurarti il miglior risultato possibile.
- Farina senza glutine con lievito incorporato: Questa farina è appositamente formulata per la panificazione senza glutine e contiene già al suo interno un agente lievitante. Se non riesci a trovarla, puoi crearla facilmente mescolando 1 cucchiaino di lievito in polvere per ogni 100g di farina senza glutine semplice (o “all-purpose” negli Stati Uniti). È fondamentale assicurarsi che la farina e il lievito siano certificati senza glutine per evitare contaminazioni.
- Lievito in polvere: Anche se la farina ha già lievito, un extra di lievito in polvere garantisce la massima sofficità e spessore dei tuoi pancakes, rendendoli davvero “americani”. Verifica sempre che il lievito in polvere che utilizzi sia specificamente etichettato come senza glutine.
- Zucchero semolato: Un tocco di dolcezza per bilanciare i sapori e aiutare a ottenere una leggera doratura. Puoi regolare la quantità in base alle tue preferenze personali, ma questa ricetta è stata bilanciata per un gusto ottimale.
- Latticello (Buttermilk): Questo ingrediente segreto è ciò che rende i pancakes così morbidi, umidi e leggeri. L’acidità del latticello reagisce con il lievito, creando bolle d’aria che rendono l’impasto incredibilmente soffice. Se non hai il latticello a portata di mano, puoi farlo in casa: mescola 1/2 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone per ogni 100 ml di latte (intero o scremato, a seconda delle preferenze). Mescola bene e lascia riposare per un minuto: il latte si addenserà e si cagliirà leggermente, creando un sostituto perfetto del latticello.
- Latte: Io preferisco il latte parzialmente scremato, ma puoi usare qualsiasi tipo di latte ti piaccia, inclusi latti vegetali se preferisci. Assicurati che sia a temperatura ambiente per facilitare l’incorporazione nel resto degli ingredienti.
- Uovo: Un uovo grande lega gli ingredienti insieme e contribuisce alla struttura e alla morbidezza dei pancakes. Assicurati che sia a temperatura ambiente per una migliore emulsione con gli altri liquidi.
- Burro: Il burro fuso aggiunge ricchezza di sapore e umidità ai pancakes. Utilizzane un po’ anche per ungere la padella, contribuendo a una doratura uniforme e un sapore delizioso.
- Mini Uova di Cioccolato Cadbury’s: Queste iconiche mini uova sono l’ingrediente stella! È essenziale schiacciarle grossolanamente in pezzi più piccoli in modo che si distribuiscano bene nell’impasto e si sciolgano parzialmente durante la cottura, creando deliziose tasche di cioccolato fuso. Cadbury’s Mini Eggs sono generalmente considerate senza glutine, ma controlla sempre l’etichetta per eventuali avvertenze di “può contenere” se la tua sensibilità è elevata.

Per la ganache al cioccolato di copertura:
Se desideri preparare la mia semplice salsa al cioccolato a due ingredienti per i tuoi pancakes, avrai bisogno anche di:
- Cioccolato al latte: Per questa ganache, un cioccolato al latte di buona qualità è essenziale. Alcuni cioccolati potrebbero avere avvertenze di “può contenere tracce di glutine”, quindi controlla sempre che il cioccolato che stai usando sia adatto alla tua dieta senza glutine.
- Panna fresca: O panna da montare negli Stati Uniti. La panna fresca con almeno il 35% di grassi è l’ideale per ottenere una ganache ricca e setosa. È la base perfetta per una salsa vellutata che si scioglierà sui tuoi pancakes caldi.
Come Preparare i Pancakes con Mini Uova di Cioccolato: Guida Passo-Passo
La ricetta stampabile completa è disponibile più in basso, ma ecco alcune foto passo-passo e dettagli aggiuntivi per mostrarti quanto sia facile realizzare questi pancakes di Pasqua, perfetti anche per il Martedì Grasso o qualsiasi altra occasione speciale. Segui attentamente ogni passaggio per garantire un risultato impeccabile: pancakes soffici, ricchi di cioccolato e irresistibilmente deliziosi.

In una capiente ciotola, aggiungi la farina senza glutine, lo zucchero semolato, il lievito in polvere e un pizzico di sale. Mescola bene gli ingredienti secchi con una frusta per assicurarti che siano uniformemente distribuiti. Questo passaggio è importante per evitare grumi e garantire una lievitazione omogenea. Successivamente, aggiungi il latte, il latticello, l’uovo e il burro fuso. Assicurati che gli ingredienti liquidi siano a temperatura ambiente per un migliore amalgama. Se il burro è caldo, lascialo intiepidire leggermente prima di aggiungerlo all’impasto.
Usando una frusta, mescola l’impasto quel tanto che basta per combinare gli ingredienti e formare una pastella densa e liscia, senza grumi. È fondamentale non mescolare eccessivamente l’impasto dei pancakes, poiché questo potrebbe sviluppare troppo glutine (anche se stiamo usando farina senza glutine, un’eccessiva lavorazione può comunque influire sulla leggerezza) e rendere i pancakes gommosi. Un paio di grumi minori sono accettabili e non influiranno sul risultato finale.

Aggiungi le mini uova di cioccolato sbriciolate all’impasto. Mescola delicatamente con la frusta o con una spatola solo per incorporarle uniformemente. Evita di sminuzzare troppo le uova, vogliamo dei pezzi consistenti che si sciolgano parzialmente durante la cottura, creando un delizioso effetto sorpresa. Dopo averle incorporate, lascia riposare l’impasto per un minuto. Questo breve riposo permette al lievito di attivarsi e agli ingredienti di amalgamarsi al meglio, contribuendo a pancakes più soffici.
Scalda la padella antiaderente a fuoco medio. Se necessario, aggiungi una piccola quantità di burro o olio per ungere leggermente la superficie. Il segreto per pancakes perfetti è la giusta temperatura: la padella deve essere calda ma non fumante. Una volta che la padella è calda, versa un mestolo pieno di impasto al centro. SUGGERIMENTO IMPORTANTE: Versa l’impasto da circa 5-7 cm sopra la padella; questo aiuta l’impasto a spargersi in una forma più uniforme e circolare, creando pancakes dall’aspetto professionale.

Cuoci per circa un minuto, o finché non iniziano a formarsi delle bollicine sulla superficie del pancake e i bordi appaiono leggermente asciutti e cotti. Questo è il segnale che il fondo è dorato e pronto per essere girato. Usa una spatola o una paletta per girare il pancake sull’altro lato con un movimento deciso ma delicato. Cuoci per un altro minuto, o finché entrambi i lati non saranno di un bel colore dorato e il pancake risulterà cotto al centro. Non pressare il pancake mentre cuoce, per non perdere la sua sofficità.
Una volta cotti, puoi trasferire i pancakes su una teglia e metterli in un forno caldo (a circa 50°C) per mantenerli al caldo mentre cucini il resto. In questo modo, tutti i pancakes saranno serviti alla temperatura perfetta, pronti per essere gustati immediatamente.

Per preparare la ganache al cioccolato di copertura:
Trita finemente il cioccolato al latte. Più finemente lo tritiamo, più velocemente e uniformemente si scioglierà nella panna calda, garantendo una ganache senza grumi. Aggiungi la panna fresca in un pentolino piccolo e ponilo su fuoco basso. Scalda la panna finché non inizia a formare piccole bollicine sui bordi, *poco prima* che arrivi a ebollizione. È cruciale non farla bollire per non bruciare il cioccolato o alterare la consistenza della ganache.
Appena prima che bolla, togli il pentolino dal fuoco e aggiungi immediatamente il cioccolato tritato. Lascia riposare per un minuto senza mescolare, in modo che il calore della panna possa iniziare a sciogliere il cioccolato. Poi, mescola energicamente con una frusta o una spatola fino a ottenere una salsa liscia, lucida e omogenea. Se la ganache non si dovesse sciogliere completamente, puoi rimetterla sul fuoco bassissimo per pochissimi secondi, continuando a mescolare. La ganache è pronta quando non ci sono più grumi e ha una consistenza vellutata.

Impila i pancakes caldi uno sopra l’altro sul piatto di portata. Versa abbondantemente la ganache al cioccolato ancora calda sulla pila, facendola colare delicatamente lungo i lati. Infine, guarnisci con altre Mini Uova di Cioccolato intere o sbriciolate per un tocco finale croccante e visivamente accattivante. Servi immediatamente, mentre i pancakes sono ancora caldi e la ganache è fluida e vellutata. L’esperienza gustativa è al suo meglio quando tutto è appena fatto!
Conservazione e Congelamento dei Pancakes Senza Glutine
Questi Pancakes Senza Glutine con Mini Uova di Cioccolato sono decisamente migliori se gustati appena fatti, quando sono caldi e la ganache è ancora liquida. Tuttavia, se ti avanzano, puoi conservarli facilmente per gustarli in un secondo momento. Eventuali avanzi possono essere conservati in frigorifero e riscaldati prima di essere mangiati.
Ti consiglio di conservarli per un massimo di 48 ore in un contenitore ermetico in frigorifero, poiché dopo questo periodo potrebbero iniziare a perdere la loro sofficità e diventare un po’ gommosi. Puoi riscaldarli rapidamente nel microonde per pochi secondi o in una padella antiaderente a fuoco basso fino a quando non saranno di nuovo caldi e morbidi. Se usi il microonde, scaldali per 15-30 secondi per pancake, o fino a quando non sono caldi al tatto.
Questi pancakes senza glutine possono anche essere congelati, il che li rende perfetti per una colazione veloce durante la settimana. Raccomando di congelarli tra fogli di carta da forno (o pellicola trasparente) per evitare che si attacchino tra loro. In questo modo, potrai prenderne solo la quantità desiderata senza dover scongelare l’intera pila. Una volta ben avvolti, mettili in un sacchetto per congelatore o in un contenitore ermetico adatto al congelamento. Possono essere conservati nel congelatore per un massimo di 1-2 mesi. Puoi scongelarli e riscaldarli all’occorrenza, direttamente dal freezer al microonde o al tostapane (per renderli leggermente croccanti all’esterno) o in padella.

Domande Frequenti sui Pancakes Senza Glutine con Mini Uova
Ecco alcune delle domande più comuni su questa deliziosa ricetta di pancakes. Se non trovi la risposta alla tua domanda qui o nel post, sentiti libero di lasciare un commento e cercherò di risponderti il prima possibile!
Sì, le Mini Uova di Cioccolato Cadbury’s sono considerate senza glutine in molti paesi! Tuttavia, è sempre fondamentale controllare l’etichetta del prodotto nel tuo paese, poiché le formulazioni possono variare e le politiche di etichettatura per le tracce di glutine cambiano. Puoi sostituirle con qualsiasi altro tipo di mini uova di cioccolato o ovetti di Pasqua certificati senza glutine. Esistono diverse marche che offrono opzioni senza glutine, specialmente durante il periodo pasquale. Controlla la mia guida agli Uova di Pasqua senza glutine per idee e suggerimenti specifici su quali marchi sono sicuri.
Sì, è possibile adattare questa ricetta per renderla sia senza glutine che senza lattosio, ma dovrai apportare alcune modifiche agli ingredienti principali. Ecco come:
- Latte: Sostituisci il latte tradizionale con un latte vegetale a tua scelta, come latte di mandorla, latte di soia o latte di avena (assicurati che sia certificato senza glutine se hai la celiachia).
- Latticello: Per creare il latticello senza lattosio, usa lo stesso latte vegetale scelto in precedenza e mescola 1/2 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone per ogni 100 ml di latte. Lascia riposare per un minuto finché non si caglia leggermente.
- Burro: Sostituisci il burro tradizionale con un burro vegetale senza lattosio o margarina vegana.
- Mini Uova di Cioccolato: Cerca alternative alle Mini Uova di Cioccolato senza lattosio o vegane. Marchi come Doisy and Dam offrono mini uova di cioccolato vegane che sono anche senza lattosio e un’ottima alternativa. In alternativa, puoi usare gocce di cioccolato fondente senza lattosio o cioccolato al latte vegano tritato.
- Cioccolato al latte e panna per la ganache: Sostituisci il cioccolato al latte con cioccolato fondente senza lattosio o cioccolato al latte vegano. Per la panna, usa una panna vegetale da montare (come panna di cocco o panna di soia/avena per dolci) per creare la ganache.
Con queste sostituzioni, potrai goderti dei deliziosi pancakes adatti alle tue esigenze dietetiche.
Sì, è possibile preparare l’impasto con un po’ di anticipo. Puoi mescolare tutti gli ingredienti (escluse le mini uova di cioccolato) e conservare l’impasto coperto in frigorifero per un massimo di 12-24 ore. Questo può essere utile per velocizzare la preparazione al mattino. Tuttavia, tieni presente che l’impasto potrebbe diventare un po’ più denso. Prima di cuocerlo, dagli una mescolata veloce e, se necessario, aggiungi un cucchiaio di latte per raggiungere la consistenza desiderata. Aggiungi le mini uova di cioccolato solo al momento della cottura.
Per i pancakes, la padella ideale è una buona padella antiaderente. Questo ti assicura che i pancakes non si attacchino e che si possano girare facilmente, ottenendo una doratura uniforme. Una padella in ghisa ben condita può anche funzionare bene, ma richiede una maggiore attenzione alla temperatura e un’adeguata lubrificazione. La dimensione della padella dipende da quanti pancakes vuoi cuocere contemporaneamente e dalla dimensione che desideri per ogni pancake.
Se provi questa ricetta e la ami, fammelo sapere taggandomi sul mio Instagram o usando l’hashtag #ilmioprofilosenzaglutine. Puoi anche condividere le tue creazioni nel mio gruppo Facebook! E per favore, lascia una recensione a 5 stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ per far sapere anche agli altri che ti è piaciuta! Significarebbe il mondo per me e aiuta davvero a sostenere il mio sito web.
Pancakes Senza Glutine con Mini Uova di Cioccolato
Fissa Ricetta
Vota Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 175 g farina senza glutine con lievito incorporato
- 1 cucchiaino lievito in polvere (senza glutine)
- 1 cucchiaio zucchero semolato
- Un pizzico di sale
- 100 ml latticello
- 200 ml latte parzialmente scremato
- 1 uovo grande
- 15 g burro, più extra per friggere
- 50 g Mini Uova di Cioccolato Cadbury’s, sbriciolate
Per la copertura:
- 100 g cioccolato al latte (senza glutine)
- 100 ml panna fresca (panna da montare)
- 30 g Mini Uova di Cioccolato Cadbury’s, per guarnire
Istruzioni
- Poni una padella antiaderente su fuoco basso e aggiungi il burro. Scalda finché non si scioglie, poi spegni il fuoco.
- In una grande ciotola, aggiungi la farina, lo zucchero, il lievito in polvere e il sale. Mescola e poi aggiungi il latte, il latticello, l’uovo e il burro fuso.
- Usando una frusta, mescola l’impasto quel tanto che basta perché si combini a formare una pastella densa senza grumi eccessivi. Aggiungi le mini uova sbriciolate e mescola di nuovo per incorporarle, poi lascia riposare l’impasto per un minuto.
- Scalda la padella su fuoco medio (aggiungi un po’ di burro per ungere se necessario). Una volta calda, versa un mestolo di impasto al centro della padella. SUGGERIMENTO IMPORTANTE: Versa l’impasto da 5-7 cm sopra la padella, questo aiuta a farlo spargere in una forma più uniforme.
- Cuoci per circa un minuto finché non iniziano a formarsi delle bollicine sulla parte superiore del pancake. Usa una spatola o una paletta da pesce per girare rapidamente ma con cura il pancake sull’altro lato. Cuoci per un altro minuto.
- Una volta cotti, puoi mettere i pancakes su una teglia in un forno caldo (circa 50°C) per mantenerli al caldo mentre li cucini tutti.
Per preparare la ganache al cioccolato di copertura:
- Trita finemente il cioccolato al latte. Aggiungi la panna fresca a un pentolino piccolo e ponilo su fuoco basso. *Appena* prima che arrivi a ebollizione, togli dal fuoco e aggiungi il cioccolato, mescolando finché non otterrai una salsa liscia.
- Impila i pancakes, versa sopra la ganache al cioccolato calda e guarnisci con altre Mini Uova di Cioccolato. Servi immediatamente mentre sono ancora caldi.
Note
- Consiglio extra: Assicurati di mescolare l’impasto ogni volta prima di versarlo nella padella, per garantire una distribuzione uniforme delle Mini Uova!
- Bilancia vs Tazze: Puoi convertire questa ricetta per usare le tazze. Tuttavia, consiglio sempre di usare una bilancia da cucina – sono economiche e molto più precise. E nella cottura senza glutine, una piccola variazione può fare un’enorme differenza!
- Foto Passo-Passo: Controlla il post del blog sopra per le foto passo-passo che mostrano come dovrebbe apparire questa ricetta di pancakes senza glutine in ogni fase.
- Conservazione e Congelamento: Questi pancakes sono migliori se consumati freschi, ma gli avanzi possono essere conservati in frigorifero per 48 ore e riscaldati, o congelati.
- Ti piace questa ricetta? Significherebbe così tanto per me se potessi lasciare una recensione a 5 stelle e parlare a tutti i tuoi amici senza glutine di questi Pancakes Senza Glutine con Mini Uova di Cioccolato.
Valori Nutrizionali (Valori stimati per porzione, la porzione indica 1/2 della ricetta totale)
Altre Ricette con Mini Uova di Cioccolato
Cupcakes con Mini Uova di Cioccolato Senza Glutine
Fudge alle Mini Uova di Cioccolato
Plumcake con Mini Uova di Cioccolato Senza Glutine
Cheesecake alle Mini Uova di Cioccolato
Brownies con Mini Uova di Cioccolato
Altre Ricette di Pancakes Senza Glutine
Pancakes di Grano Saraceno Senza Glutine (Galettes)
Pancakes ai Mirtilli Senza Glutine
Crêpes Senza Glutine
Pancakes da Teglia Senza Glutine
Pancakes Americani Senza Glutine

Acquista il mio ricettario!
Vuoi più ispirazione per i pasti senza glutine? Il mio primo ricettario, Pasti Deliziosi Senza Glutine, contiene oltre 100 ricette senza glutine, dalle idee per la colazione e il pranzo, alle cene, ai dessert e ai contorni. Un libro essenziale per chiunque voglia esplorare il mondo della cucina senza glutine con gusto e facilità.