futured 1 90

Cracker Salati Senza Glutine: La Ricetta Perfetta per Taglieri di Formaggi e Ogni Momento

Le festività natalizie sono tradizionalmente un periodo dedicato a gustare una miriade di dolci prelibatezze. Tuttavia, per tutti gli amanti del salato, o per chi semplicemente cerca un’alternativa squisita e senza glutine ai soliti snack, ho preparato qualcosa di speciale: i miei irresistibili cracker salati senza glutine. Questi biscotti salati fatti in casa sono la soluzione ideale per arricchire il vostro tagliere di formaggi, perfetti per un aperitivo sfizioso o semplicemente come spuntino croccante in qualsiasi momento dell’anno.

Proprio come la mia celebre ricetta dei Mini Cheddars senza glutine, questi cracker fatti in casa offrono uno snack salato eccezionale, che vi farà dimenticare i prodotti confezionati. La bellezza di questa ricetta sta nella sua versatilità: potete personalizzare i sapori a vostro piacimento, esplorando combinazioni infinite. Per questa versione, ho scelto di proporre due varianti classiche e deliziose: un’opzione con sale marino e semi di papavero, che offre una nota rustica e un tocco di croccantezza, e una variante con parmigiano e rosmarino, per un sapore più robusto e aromatico che si sposa divinamente con i formaggi.

Cracker salati senza glutine, biscotti al formaggio

Ideali per un Tagliere di Formaggi Senza Glutine

Quando si avvicina l’ora del dessert, soprattutto durante le feste, per me non c’è nulla di più invitante di un generoso tagliere di formaggi. Immaginate un piatto abbondante, carico di formaggi assortiti, chutney senza glutine e, cosa più importante, dei cracker senza glutine di qualità superiore. Questi cracker salati senza glutine sono assolutamente perfetti per l’occasione!

Sono magnifici da sgranocchiare da soli, ma si prestano splendidamente a essere abbinati ai vostri formaggi preferiti e a deliziose salse o confetture. Io li ho tagliati con una formina scanalata per un tocco elegante, ma potete dare sfogo alla vostra creatività, specialmente durante il periodo natalizio. Perché non provare a tagliarli a forma di stelle o alberi di Natale per un tocco ancora più festivo e originale? Saranno un successo garantito sulla vostra tavola delle feste e stupiranno tutti gli ospiti, celiaci e non.

Ma non pensate che questa ricetta sia solo per Natale! Questi cracker sono ideali tutto l’anno, ogni volta che desiderate uno spuntino salato, croccante e gustoso. Sono perfetti per un aperitivo estivo, per accompagnare una zuppa invernale o semplicemente per quella voglia improvvisa di qualcosa di sfizioso a metà pomeriggio. La loro versatilità li rende un’aggiunta preziosa al vostro ricettario.

biscotti salati senza glutine

Come Preparare questi Cracker Salati Senza Glutine?

Preparare questi cracker salati senza glutine è incredibilmente semplice, e il risultato finale vi darà una grande soddisfazione. La bellezza di questa ricetta risiede nella sua accessibilità e nella facilità con cui si può ottenere un prodotto finale croccante, saporito e, soprattutto, sicuro per chi segue una dieta senza glutine. Di seguito trovate la scheda ricetta completa con le istruzioni dettagliate, ma intanto ecco una lista degli ingredienti essenziali che vi serviranno:

  • 200g di farina senza glutine (io utilizzo FREEE di Doves Farm per risultati ottimali)
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 80g di burro non salato, freddo
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di zucchero semolato fine
  • 4 cucchiai di acqua fredda
  • 4 cucchiaini di olio vegetale

Per quanto riguarda gli aromi, potete davvero dare sfogo alla vostra fantasia! Le due varianti che ho utilizzato e che vi consiglio vivamente sono:

  • 1 cucchiaio di semi di papavero

OPPURE

  • 10g di parmigiano grattugiato
  • 1/2 cucchiaino di rosmarino essiccato

Infine, per dare il tocco finale a questi deliziosi cracker e conferire loro quel bordo gloriosamente salato e una lucentezza invitante, avrete bisogno di un po’ di burro fuso e di sale marino in scaglie.

La preparazione dell’impasto è intuitiva: basta mescolare gli ingredienti secchi e liquidi fino a ottenere un impasto compatto ma leggermente appiccicoso. Il passo successivo, fondamentale per la riuscita dei cracker, è il riposo in frigorifero. Dopo il riposo, potrete stendere l’impasto, tagliare le forme desiderate e infornare. Si conservano al meglio per circa una settimana in un contenitore ermetico, il che significa che potete prepararli in anticipo e averli pronti per ogni evenienza o per le vostre occasioni speciali. È la soluzione perfetta per avere sempre a portata di mano uno snack sano e delizioso, senza compromessi sul gusto o sulla qualità.

biscotti salati senza glutine

Consigli Essenziali per i Vostri Cracker Senza Glutine Fatti in Casa

Preparare questi cracker salati senza glutine è così semplice che non ci sono molti segreti da svelare. Tuttavia, alcuni piccoli accorgimenti possono fare la differenza per garantire un risultato perfetto, croccante e saporito ogni volta.

Innanzitutto, per la farina, io mi affido sempre alla farina senza glutine “FREEE by Doves Farm”. Ho riscontrato che questa marca offre la migliore consistenza e un risultato finale eccezionale, senza la granulosità che a volte si può trovare con altre miscele. Ho provato diverse farine senza glutine disponibili nei supermercati, e sebbene funzionino, a volte la texture può risultare leggermente più sabbiosa. Utilizzare una farina di qualità specifica per prodotti da forno senza glutine è un punto di partenza fondamentale.

Per quanto riguarda il burro e l’acqua, il segreto è la temperatura: devono essere il più freddi possibile quando li incorporate all’impasto. Il burro freddo, infatti, si sfalda meglio e crea piccole sacche di vapore durante la cottura, che contribuiscono alla croccantezza dei cracker. Se il burro è troppo morbido o l’acqua tiepida, il composto diventerà molto appiccicoso e richiederà un tempo di raffreddamento prolungato per poter essere lavorato correttamente. Questo è un dettaglio non trascurabile per la consistenza finale.

Questo mi porta al consiglio più importante di tutti: non saltate assolutamente la fase di riposo in frigorifero! È cruciale raffreddare l’impasto dei cracker salati senza glutine prima di stenderlo e cuocerlo. Questo passaggio non è un optional, ma una necessità. Senza un adeguato raffreddamento, l’impasto potrebbe allargarsi eccessivamente in forno, facendo perdere la forma desiderata ai vostri cracker. Il freddo aiuta a consolidare il burro all’interno dell’impasto, rendendolo più stabile e più facile da lavorare, e garantisce che i vostri cracker mantengano la loro forma perfetta durante la cottura, risultando croccanti e friabili. Se lo desiderate, potete persino preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo raffreddare in frigorifero per tutta la notte; questo lo renderà ancora più facile da stendere il giorno dopo.

RICETTA CRACKER SENZA GLUTINE 21

La Mia Ricetta di Cracker Salati Senza Glutine

Sia che li desideriate come spuntino salato per il pranzo al sacco, come accompagnamento per un sontuoso tagliere di formaggi, o per arricchire un’elegante tavola di salumi e antipasti, questi cracker salati senza glutine sono la soluzione che fa per voi. La loro versatilità li rende adatti a un’infinità di occasioni, dalle più semplici alle più ricercate. Il profumo che inonderà la vostra cucina durante la cottura sarà già di per sé un’anticipazione della delizia che state per gustare.

Questa ricetta produce una quantità generosa di cracker (circa 30 pezzi), ma sentitevi liberi di dimezzare le dosi se non ne desiderate molti, o raddoppiarle se avete bisogno di una scorta più abbondante per una festa o per i giorni a venire. La flessibilità è uno dei punti di forza di questa preparazione.

Se provate questa ricetta e la amate, per favore fatemelo sapere taggandomi su Instagram o usando l’hashtag #uzhal. Adoro vedere le vostre creazioni! E, per favore, lasciate una recensione per far sapere anche agli altri quanto l’avete apprezzata! Per me significherebbe il mondo. Ogni feedback è prezioso e mi aiuta a crescere e a continuare a condividere ricette deliziose con voi.

[yikes-mailchimp form=”1″ title=”1″ description=”1″]

Un tagliere di formaggi con cracker senza glutine.

Resa: 30 cracker

Cracker Salati Senza Glutine

Tempo di Preparazione:
10 minuti
Tempo di Cottura:
10 minuti
Tempo di Raffreddamento:
30 minuti
Tempo Totale:
50 minuti

Questi Cracker Salati Senza Glutine sono perfetti per un tagliere di formaggi o come spuntino. Questa ricetta produce circa 30 cracker usando un tagliapasta rotondo scanalato da 6,5 cm.

Ingredienti

  • 200g di farina senza glutine (io uso FREEE di Doves Farm)
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 80g di burro non salato, freddo
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di zucchero semolato fine
  • 4 cucchiai di acqua fredda
  • 4 cucchiaini di olio vegetale

Aromi:

  • 1 cucchiaio di semi di papavero

OPPURE

  • 10g di parmigiano grattugiato
  • 1/2 cucchiaino di rosmarino essiccato

Per la finitura:

  • 15g di burro fuso
  • Sale marino in scaglie

Istruzioni

  1. Aggiungere la farina senza glutine, il lievito in polvere, il sale e lo zucchero in una grande ciotola (più la gomma di xantano se la si usa – vedi note sotto) e mescolare bene.
  2. Tagliare il burro non salato a piccoli cubetti e aggiungerlo alla miscela di farina. Con la punta delle dita, sfregare la miscela di farina nel burro fino a formare una consistenza simile a briciole di pane. Più freddi sono il burro e le vostre mani durante questo processo, migliore sarà il risultato!
  3. Versare l’olio e l’acqua e usare una forchetta per iniziare a mescolare l’impasto. Una volta che si addensa in un impasto, usare le mani per unirlo in una palla e impastare un paio di volte.
  4. Aggiungere qui gli aromi scelti – o i semi di papavero o il parmigiano finemente grattugiato e il rosmarino. Impastare gli ingredienti nell’impasto in modo che siano distribuiti uniformemente.
  5. Dare all’impasto una forma a disco e raffreddarlo in frigorifero per almeno 30 minuti. Una volta che l’impasto è pronto, preriscaldare il forno a 220°C / 200°C ventilato / Gas 6.
  6. Stendere l’impasto a uno spessore di circa 4 mm. Usando un tagliapasta rotondo scanalato da 6,5 cm, tagliare i cracker e posizionarli su una teglia rivestita di carta forno, a circa 2,5 cm l’uno dall’altro. Usare uno spiedino o una forchetta per bucherellare ogni cracker e poi cuocere per 12-15 minuti, o fino a quando non saranno dorati in superficie.
  7. Immediatamente dopo averli tolti dal forno, spennellare i cracker con burro fuso e cospargere con sale marino. Lasciare raffreddare sulle teglie per 10-15 minuti prima di rimuoverli e gustarli.

Note

  • Le miscele di farina senza glutine variano – se ne usate una che non contiene gomma di xantano, dovrete aggiungere anche 1/4 di cucchiaino di gomma di xantano agli ingredienti secchi. Consiglio di usare la farina senza glutine FREEE di Doves Farm.
  • Potreste completare le fasi 1 e 2 in un robot da cucina, ma preferisco il metodo di sfregamento a mano in quanto comporta meno lavaggio!
  • Questi cracker salati si conservano bene in un contenitore ermetico per un massimo di una settimana.

Prodotti Consigliati

In qualità di Associato Amazon e membro di altri programmi di affiliazione, guadagno da acquisti qualificati.

  • Set di Tagliapasta Rotondi Scanalati

Informazioni Nutrizionali:

Resa:

30

Porzione:

1 cracker

Quantità per porzione:
Calorie: 56Grassi Totali: 3gGrassi Saturi: 2gGrassi Trans: 0gGrassi Insaturi: 2gColesterolo: 7mgSodio: 100mgCarboidrati: 5gFibre: 0gZuccheri: 0gProteine: 1g

© Sarah Howells

Cucina: Britannica

/
Categoria: Cottura al Forno

img 6 45

Altre Preparazioni Natalizie Senza Glutine…

Mince Pies al Rum e Caramello Salato Senza Glutine

Queste mince pies al rum e caramello salato senza glutine sono decadenti e ricche, il cibo perfetto per le feste di Natale senza glutine!

Biscotti Pan di Zenzero Senza Glutine

Usa la mia facile ricetta del pan di zenzero senza glutine per fare casette di pan di zenzero carine, omini di pan di zenzero o decorazioni commestibili per l’albero di Natale. Questa ricetta può essere usata per creare creazioni di pan di zenzero di tutte le forme e dimensioni!

Tartufi di Pudding Natalizio Senza Glutine e Lattosio

Questi tartufi di pudding natalizio senza glutine e lattosio sono ottimi regali fatti in casa per Natale, o perfetti per utilizzare il pudding natalizio avanzato!

Torta di Natale Senza Glutine

Questa torta di Natale senza glutine è un classico festivo. Metti in ammollo la frutta fino a 3 giorni prima di preparare questa torta la Stir Up Sunday, che può poi essere conservata e ‘nutrita’ ogni due settimane (fino a due mesi) fino alla decorazione. Il tempo totale non include l’ammollo della frutta.

Biscotti con Vetro Colorato Senza Glutine

Questi biscotti con vetro colorato senza glutine sono la decorazione commestibile perfetta per l’albero o una torta biscotto natalizia.

Cupcake al Prosecco Senza Glutine

Questi cupcake al prosecco senza glutine sono il dolce perfetto per una festa adatta ai celiaci o un’ottima opzione di torta di compleanno senza glutine. Una ricetta super facile!

Shortbread Festivo Senza Glutine

Il mio shortbread festivo senza glutine è ricco di pezzi di cioccolato bianco, pistacchio e mirtilli rossi. Perfetto come regalo commestibile o dolce natalizio.

Tronchetto di Natale al Cioccolato Senza Glutine

Questa ricetta del tronchetto di Natale senza glutine è un classico assoluto. Una spugna leggera senza glutine, arrotolata e ricoperta da una ricca glassa al cioccolato. È una meraviglia!

Serve Ulteriore Ispirazione Natalizia Senza Glutine?

Se siete alla ricerca di altri classici natalizi senza glutine per completare le vostre celebrazioni, allora non potete assolutamente perdervi il mio e-book “Natale Senza Glutine”. È una risorsa completa, pensata per rendere le vostre festività deliziose e prive di preoccupazioni per chiunque segua una dieta senza glutine.

Dal morbido sticky toffee pudding alle tradizionali mince pies, passando per bastoncini di pane e cracker al formaggio, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti e per ogni momento della giornata. L’e-book è stato creato per ispirarvi e semplificarvi la vita in cucina, permettendovi di godervi appieno la magia del Natale senza compromessi sul sapore o sulla sicurezza alimentare.

Potete dare un’occhiata al mio e-book “Natale Senza Glutine” e acquistarlo qui. È un piccolo investimento che vi garantirà un grande ritorno in termini di soddisfazione e gioia culinaria.

Volete cimentarvi con altre ricette di dolci e salati senza glutine presenti sul blog? Non esitate a provare alcune di queste altre deliziose preparazioni! Ci sono tantissime opzioni tra cui scegliere, e qui ve ne suggerisco alcune per iniziare il vostro percorso di scoperta:

  • Biscotti Pan di Zenzero Senza Glutine: perfetti per decorare o per un dolce profumato.
  • Ricetta Tronchetto di Natale al Cioccolato Senza Glutine: un classico che non delude mai.
  • Ricetta Facile Shortbread Natalizio Senza Glutine: burroso e friabile, un vero piacere.

Se provate questa ricetta, per favore fatemelo sapere! Adorerei vedere le vostre foto usando l’hashtag #uzhal, condividerle nel mio gruppo Facebook o taggarmi su Instagram. È sempre un’emozione vedere come le mie ricette prendono vita nelle vostre cucine!

E se avete suggerimenti per nuove ricette, fatemelo sapere nei commenti cosa vi piacerebbe vedere in futuro! La vostra opinione è fondamentale per me.

Oh, e non dimenticate di iscrivervi alla mia e-newsletter dove sarete i primi a conoscere tutti i miei ultimi post e concorsi!

Vi piace questa ricetta di Cracker Salati Senza Glutine? Assicuratevi di salvare le schede ricetta qui sotto per dopo!

Cracker salati senza glutine - biscotti al formaggio (1)

Cracker salati senza glutine - biscotti al formaggio (1)

Cracker salati senza glutine - biscotti al formaggio

 

Cracker salati senza glutine - biscotti al formaggio

 


Di