futured 1 38

I Migliori Biscotti Senza Glutine Morbidi e Gommosi al Triplo Cioccolato: La Ricetta Perfetta per Ogni Palato Celiaco

Non so voi, ma per me, non c’è niente di meglio di veri biscotti senza glutine irresistibilmente morbidi e gommosi. Questi non sono semplicemente buoni, sono proprio i migliori biscotti senza glutine che possiate preparare! Con una consistenza deliziosamente masticabile, un affascinante effetto screpolato in superficie e grandi pezzi di cioccolato che si sciolgono in bocca, rappresentano un vero paradiso per gli amanti dei dolci. Assolutamente da provare, e la cosa migliore? Sono incredibilmente facili da realizzare a casa, anche per i meno esperti in cucina.

Un vassoio di biscotti senza glutine morbidi con pezzi di cioccolato.

Passare davanti a panifici e pasticcerie può essere un’esperienza un po’ malinconica per chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine, dato che le opzioni senza glutine sono spesso limitate o assenti. È proprio per questo motivo che ho voluto dedicare tempo a perfezionare una ricetta di biscotti senza glutine che fosse non solo deliziosa, ma anche incredibilmente semplice da replicare in qualsiasi cucina casalinga. Questa ricetta è il mio modo per portare la gioia dei dolci artigianali anche a chi segue una dieta priva di glutine, senza dover rinunciare al gusto, alla consistenza o all’emozione di un biscotto appena sfornato.

Questi biscotti al triplo cioccolato, incredibilmente morbidi e gommosi, richiamano alla perfezione quelli che si trovano nelle borse delle migliori panetterie che tanto mi mancavano. Finalmente, possiamo gustare un’autentica esperienza da “cookie shop” direttamente a casa nostra, con la tranquillità di un prodotto completamente sicuro per i celiaci e realizzato con ingredienti freschi e di qualità. Non dovrete più sentirvi esclusi dal piacere di un biscotto perfetto!

Hanno le dimensioni generose dei miei giganti biscotti senza glutine al doppio cioccolato e offrono un’alternativa più masticabile rispetto ai miei biscotti morbidi con gocce di cioccolato in stile panetteria. Sono grandi, audaci nel sapore, irresistibilmente gommosi e sorprendentemente facili da preparare… in poche parole, tutto ciò che un biscotto senza glutine dovrebbe essere! Ogni morso è un’esplosione di sapore e texture, che vi farà dimenticare di stare mangiando qualcosa di “senza”, concentrandovi solo sulla pura bontà.

Perché questa è la MIGLIORE ricetta di biscotti senza glutine?

Questa ricetta si distingue per diversi motivi, rendendola un “must-have” per chiunque voglia cimentarsi nella preparazione di biscotti senza glutine che non abbiano nulla da invidiare a quelli tradizionali, anzi, superandoli per gusto e soddisfazione:

  • Completamente Senza Glutine e Sicura: La caratteristica più importante di questa ricetta è la sua totale assenza di glutine, rendendola sicura e adatta per chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. Ho selezionato ingredienti che sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato ben fornito, eliminando la necessità di cercare prodotti specialistici e difficili da trovare. Questo approccio rende l’esperienza di acquisto e preparazione ancora più agevole e meno stressante. Potrete preparare questi biscotti con la massima tranquillità, sapendo che sono completamente sicuri e deliziosi per tutti.
  • Ideale per i Principianti Assoluti: Non è necessario essere un pasticcere esperto o avere anni di esperienza in cucina per ottenere risultati perfetti con questa ricetta. Ho fatto tutto il lavoro di ricerca, test e messa a punto per voi, affinché possiate seguire le istruzioni passo dopo passo con la massima semplicità e chiarezza. Ogni passaggio è descritto in modo conciso ma completo, rendendo la preparazione dei biscotti un’esperienza piacevole e senza stress, anche per chi è alle prime armi in cucina o si cimenta per la prima volta nella preparazione di dolci senza glutine. Fidatevi del processo, e sarete ricompensati con biscotti meravigliosi!
  • Perfetta Attività con i Bambini: Se siete alla ricerca di un progetto divertente, educativo e gustoso per le vacanze scolastiche, un pomeriggio piovoso o semplicemente per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, questa ricetta è l’ideale da realizzare con i bambini. Il metodo è davvero semplice da seguire, e le varie fasi di preparazione sono coinvolgenti e adatte anche alle piccole mani, permettendo ai più piccoli di partecipare attivamente alla creazione di questi dolcetti. È un ottimo modo per insegnare loro le basi della cucina, stimolare la loro creatività e, naturalmente, creare ricordi preziosi, gustando poi insieme il frutto del loro (e vostro) lavoro.
  • Biscotti GRANDI, Appaganti!: Troppo spesso, i prodotti senza glutine tendono ad essere di dimensioni ridotte, quasi a voler minimizzare la loro esistenza o a chiedere scusa per la loro assenza di glutine. Ma non con questi “mostri” di biscotti senza glutine! Qui si parla di biscotti dalle dimensioni generose, che non solo soddisfano appieno la voglia di dolce, ma offrono anche una sensazione di sazietà e appagamento. Ogni biscotto è un’affermazione di gusto, consistenza e abbondanza, una vera delizia che non vi farà sentire la mancanza di nulla. Preparatevi a un’esperienza golosa e appagante, dove un solo biscotto potrebbe essere sufficiente… ma probabilmente ne vorrete un altro!
Biscotti senza glutine su una teglia da forno.

Ingredienti Essenziali per Biscotti Senza Glutine Perfetti

Di seguito troverete una lista dettagliata degli ingredienti necessari per preparare questi straordinari biscotti senza glutine. Una card stampabile con la ricetta completa è disponibile più avanti, ma è utile comprendere la funzione e l’importanza di ciascun componente per garantire il successo della vostra preparazione. La scelta di ingredienti di buona qualità è un passo fondamentale per ottenere sapore e consistenza ottimali in ogni morso.

  • Farina Auto-Lievitante Senza Glutine: Questo è l’ingrediente cardine della nostra ricetta. Se non riuscite a trovare in commercio una farina auto-lievitante senza glutine, non preoccupatevi: potete crearla facilmente in casa. Basta utilizzare una miscela di farina senza glutine per tutti gli usi (o farina semplice senza glutine) e incorporare 1 cucchiaino di lievito in polvere per ogni 100 grammi di farina. Inoltre, un’attenzione particolare va alla gomma di xantano: se la vostra miscela di farina senza glutine non la contiene già tra i suoi ingredienti, è fortemente consigliato aggiungere 1/4 di cucchiaino per l’intera quantità di farina richiesta dalla ricetta. La gomma di xantano è cruciale nella pasticceria senza glutine poiché migliora l’elasticità dell’impasto, conferisce una struttura migliore e previene che i biscotti diventino troppo friabili, simulando la funzione del glutine.
  • Burro: Per questa ricetta, preferisco usare burro non salato, in quanto questo mi permette di avere un controllo più preciso sulla sapidità finale dei biscotti. Il burro è fondamentale per la ricchezza del sapore e contribuisce in modo significativo alla consistenza morbida e quasi scioglievole dei biscotti, rendendoli irresistibili. Se seguite una dieta senza lattosio o vegana, un buon blocco di margarina vegetale specifico per la cottura, che abbia una consistenza simile al burro solido, può essere un’ottima e valida sostituzione per ottenere un risultato simile.
  • Zucchero di Canna Chiaro: Questo tipo di zucchero non è solo un dolcificante; è un ingrediente segreto per ottenere la caratteristica consistenza gommosa (chewy) dei nostri biscotti. A differenza dello zucchero semolato bianco, lo zucchero di canna chiaro contiene più umidità e sviluppa un sapore più profondo e caramellato durante la cottura. Questo arricchisce notevolmente il profilo aromatico dei nostri dolcetti, conferendo loro quel tocco “da panetteria” e una complessità di sapore unica che li rende davvero speciali.
  • Uova: Le uova svolgono un ruolo multifunzionale essenziale in questa ricetta. Agiscono come un potente legante, tenendo insieme tutti gli ingredienti, e contribuiscono all’umidità e alla struttura finale dei biscotti. Utilizzo uova grandi per garantire la giusta proporzione di liquidi nell’impasto. Se necessitate di una ricetta di biscotti che sia sia senza glutine che senza uova, vi invito a consultare la mia ricetta di biscotti vegani senza glutine, altrettanto deliziosi e appaganti per chi ha esigenze alimentari specifiche.
  • Estratto di Vaniglia: Un tocco di estratto di vaniglia di buona qualità è sempre un’aggiunta benvenuta e quasi indispensabile in molti dolci. Non solo amplifica la dolcezza naturale degli altri ingredienti, ma aggiunge anche una nota aromatica calda, avvolgente e confortante all’impasto. Questo contribuisce a esaltare il sapore complessivo dei biscotti, rendendoli ancora più invitanti e profumati, con un retrogusto delicato ma persistente.
  • Sale: Potrebbe sembrare controintuitivo aggiungere sale a un dolce, ma una piccola quantità è assolutamente fondamentale in questa ricetta. Il sale ha il potere di bilanciare la dolcezza, prevenendo che i biscotti siano stucchevoli, e di intensificare notevolmente i sapori di tutti gli altri ingredienti, in particolare del cioccolato. Un pizzico di sale, infatti, ha la capacità di esaltare le note aromatiche e rendere ogni morso più complesso, soddisfacente e indimenticabile.
  • Pezzi di Cioccolato: Il vero protagonista e il cuore di questi biscotti! Io prediligo una generosa miscela di pezzi di cioccolato fondente, al latte e bianco. Questa combinazione offre non solo un’esperienza a triplo strato di sapore, con dolcezze e amarezze diverse, ma anche un accattivante contrasto di colori. Se preferite, le gocce di cioccolato funzionano altrettanto bene, ma i pezzi più grandi tendono a sciogliersi creando “pozze” di cioccolato fuso che offrono una sensazione più appagante in bocca. È sempre una buona pratica controllare le etichette per eventuali avvertenze relative a “può contenere tracce di glutine” se la celiachia è una preoccupazione, per garantire la massima sicurezza del vostro dolce.
Un piatto di biscotti senza glutine.

Come Preparare Biscotti Senza Glutine Morbidi e Gommosi: Guida Passo-Passo

La preparazione di questi biscotti è sorprendentemente semplice e si presta benissimo anche a chi è alle prime armi con la pasticceria senza glutine. Di seguito troverete una descrizione dettagliata di ogni passaggio, per guidarvi al successo. Ricordatevi che una card stampabile con il metodo completo e le quantità precise è disponibile più avanti, ma questa guida vi darà tutte le dritte per non sbagliare.

1. Preparazione Preliminare: Per iniziare, preriscaldate il forno alla temperatura di 180°C (se il vostro forno ha la funzione ventilata, potete impostarlo a 160°C; per i forni a gas, Gas Mark 4). Nel frattempo, rivestite due grandi teglie da forno con carta da forno di buona qualità e mettetele da parte. Questo passaggio preliminare è cruciale per avere tutto pronto e non perdere tempo quando l’impasto sarà pronto per essere infornato.

Il burro fuso e lo zucchero (a sinistra) e con la farina aggiunta (a destra) in una pentola.

2. Fusione del Burro e Amalgama dei Liquidi: Sciogliete il burro in una pentola capiente a fuoco basso. È fondamentale non farlo bruciare o bollire, ma solo fonderlo delicatamente per mantenerne intatte le proprietà aromatiche. Una volta fuso, togliete immediatamente la pentola dal fuoco per evitare che il burro si surriscaldi eccessivamente o inizi a cuocersi. A questo punto, incorporate lo zucchero di canna chiaro, le uova e l’estratto di vaniglia direttamente nella pentola con il burro fuso. Mescolate molto bene, energicamente, con una frusta o un cucchiaio di legno, finché non otterrete un composto denso, omogeneo e appiccicoso. Questo passaggio è cruciale per la consistenza gommosa finale dei vostri biscotti.

3. Combinazione degli Ingredienti Secchi e Umidi: In una ciotola separata, unite la farina auto-lievitante senza glutine e il sale. Mescolate brevemente con una forchetta o una frusta per distribuire il sale uniformemente nella farina. Ora, versate gradualmente la miscela secca di farina e sale nella miscela di burro, zucchero e uova. Utilizzando un cucchiaio di legno robusto o una spatola, mescolate con energia e pazienza fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente amalgamati e non ci saranno più tracce di farina secca. L’impasto diventerà piuttosto denso e compatto man mano che il burro fuso si raffredda, quindi potreste aver bisogno di un po’ di “olio di gomito” per lavorarlo bene e assicurarvi che non ci siano grumi.

Mescolare l'impasto dei biscotti senza glutine in una pentola.

4. Aggiunta del Cioccolato: Una volta che l’impasto è omogeneo e ben lavorato, aggiungete i pezzi di cioccolato (fondente, al latte e bianco). Mescolate delicatamente ma con decisione, assicurandovi che i pezzi di cioccolato siano distribuiti uniformemente in tutto l’impasto. Vogliamo che ogni morso di biscotto sia una festa di cioccolato!

5. Formazione e Disposizione dei Biscotti: Per formare i biscotti, prendete circa un cucchiaio e mezzo colmo di impasto (la quantità di un cucchiaio da dessert abbondante) e adagiatelo a “gocce” o palline distanziate sulle teglie da forno preparate. È fondamentale lasciare almeno cinque centimetri (circa due pollici) di spazio tra una “goccia” di impasto e l’altra. Questi biscotti si espanderanno considerevolmente durante la cottura, quindi lo spazio extra è cruciale per evitare che si attacchino tra loro e per permettere una cottura uniforme. A seconda delle dimensioni del vostro forno e delle teglie, potrebbe essere necessario cuocerli in più tornate, circa 3-4 biscotti per teglia, per evitare di affollare il forno.

I biscotti senza glutine prima e dopo la cottura.

6. Cottura: Con le mani leggermente inumidite (per evitare che l’impasto si attacchi), levigate leggermente le “gocce” di impasto per dare loro una forma più rotonda e uniforme. Non devono essere perfetti, un aspetto rustico è parte del loro fascino! Infornate le teglie per 8-10 minuti. Saprete che sono pronti quando i biscotti si saranno ben allargati, avranno assunto un bel colore dorato sui bordi e mostreranno una leggera screpolatura sulla superficie. Questa “crepatura” è il segno distintivo dei biscotti perfettamente cotti e gommosi, che indica una consistenza interna morbida e un esterno leggermente croccante.

7. Raffreddamento e Decorazione Finale: Una volta sfornati, togliete la teglia dal forno e trasferite con delicatezza i biscotti, ancora sulla carta da forno, su una griglia di raffreddamento. È assolutamente fondamentale lasciarli raffreddare sulla teglia per almeno 10-15 minuti prima di provare a spostarli individualmente. Saranno estremamente morbidi e delicati appena usciti dal forno, e un tentativo prematuro di spostarli potrebbe farli rompere. Il raffreddamento graduale sulla teglia aiuterà a stabilizzare la loro struttura e a farli diventare perfettamente gommosi e maneggevoli. Mentre i biscotti sono ancora caldi, potete anche aggiungere qualche pezzetto di cioccolato extra sulla parte superiore di ciascuno per una decorazione ancora più golosa e un tocco visivo accattivante che farà brillare i vostri capolavori.

biscotti senza glutine morbidi al triplo cioccolato

Domande Frequenti sui Biscotti Senza Glutine al Triplo Cioccolato

Ecco alcune delle domande più comuni su questa semplice e deliziosa ricetta di biscotti senza glutine. Spero che le risposte vi siano utili per una preparazione senza intoppi. Se non riuscite a trovare la risposta alla vostra domanda qui o nel testo sopra, non esitate a lasciare un commento e cercherò di aiutarvi nel miglior modo possibile!

Si possono congelare i biscotti senza glutine?

La buona notizia è che, se non volete mangiare tutti questi deliziosi biscotti senza glutine in una sola volta (cosa che capisco possa essere difficile, dato che sono così buoni!), potete congelare sia l’impasto crudo che i biscotti già cotti. Questo vi offre una flessibilità incredibile e la possibilità di avere sempre biscotti freschi a portata di mano quando la voglia di dolce si fa sentire improvvisamente.

Per congelare l’impasto dei biscotti: Una volta preparato l’impasto, formate delle palline della dimensione desiderata per i biscotti e disponetele su una teglia da forno rivestita di carta forno. Congelate le palline di impasto finché non saranno completamente solide. Una volta indurite, trasferitele in un sacchetto per alimenti sigillabile o un contenitore ermetico adatto al freezer. In questo modo, le palline non si attaccheranno tra loro. Potete cuocerli direttamente da congelati (aggiungendo qualche minuto in più al tempo di cottura indicato nella ricetta per compensare la temperatura fredda) oppure scongelarli in frigorifero per alcune ore prima di infornarli. Questa è un’ottima soluzione per avere biscotti freschi e caldi in qualsiasi momento, minimizzando gli sprechi.

Per congelare i biscotti cotti: Una volta che i biscotti sono completamente freddi e hanno raggiunto la loro consistenza finale, potete congelarli. Avvolgeteli singolarmente in pellicola trasparente per alimenti o in carta forno per proteggerli dal freezer burn, poi metteteli in un contenitore ermetico o un sacchetto per congelatore. Quando desiderate gustarli, basta scongelarli a temperatura ambiente per un’oretta. Per un’esperienza ancora più golosa, potete riscaldarli leggermente nel microonde per pochi secondi per farli tornare come appena sfornati, con il cioccolato leggermente fuso. Se non congelati, i biscotti si conservano perfettamente in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di una settimana, mantenendo la loro morbidezza e sapore originali.

I biscotti senza glutine hanno bisogno della gomma di xantano?

Sì, è altamente consigliato utilizzare la gomma di xantano nella preparazione dei biscotti senza glutine, a meno che la miscela di farina senza glutine che state utilizzando non la contenga già (molte farine auto-lievitanti senza glutine di buona qualità la includono). Come accennato dettagliatamente nella sezione degli ingredienti, se la vostra miscela di farina senza glutine non contiene gomma di xantano, raccomando vivamente di aggiungere 1/4 di cucchiaino all’impasto per l’intera quantità di farina. La gomma di xantano è un ingrediente quasi “magico” nella pasticceria senza glutine: agisce come un legante e uno stabilizzante, mimando la funzione del glutine (che manca nelle farine senza glutine). Aiuta a migliorare significativamente la consistenza dei prodotti da forno senza glutine, rendendoli molto più facili da maneggiare durante la preparazione, più elastici e, cosa più importante, molto meno friabili dopo la cottura. Senza di essa, i vostri biscotti potrebbero risultare eccessivamente sbriciolosi o difficili da lavorare. Quindi, un piccolo investimento in gomma di xantano farà una grande differenza nel risultato finale dei vostri biscotti!

Se provate questa ricetta e vi innamorate di questi biscotti, come spero, fatemelo sapere! Potete taggarmi sul mio Instagram preferito o usando l’hashtag #ricettesenzaglutineitaliane. Potete anche condividere le vostre creazioni nel mio gruppo Facebook dedicato alle ricette senza glutine! E per favore, lasciate una recensione a 5 stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ per far sapere anche agli altri quanto l’avete apprezzata! Il vostro feedback è estremamente prezioso, significa un mondo per me e un grande aiuto per sostenere il mio sito web e continuare a condividere ricette deliziose con tutta la comunità senza glutine.

Biscotti Senza Glutine Morbidi al Triplo Cioccolato

Di: Sarah Howells (Tradotto e adattato per l’Italia)
Questi biscotti senza glutine facili da preparare sono gommosi e deliziosi, con una splendida superficie screpolata e generosi pezzi di cioccolato al latte, fondente e bianco. Un classico in stile panetteria, perfetto per ogni occasione!
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Totale: 20 minuti
Dosi: 16 biscotti
Salva Ricetta | Stampa Ricetta | Vota Ricetta

Ingredienti

  • 110 g burro non salato
  • 350 g zucchero di canna chiaro
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 350 g farina auto-lievitante senza glutine, (vedere note se si usa farina semplice)
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 50 g pezzi di cioccolato bianco
  • 50 g pezzi di cioccolato al latte
  • 50 g pezzi di cioccolato fondente
  • Cioccolato extra a pezzi/gocce per guarnire, (opzionale)
Metric – Misura USA
Impedisci allo schermo di spegnersi

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 180°C / Fan 160°C / Gas Mark 4. Rivestite due grandi teglie da forno con carta da forno e mettetele da parte.
  2. Sciogliete il burro in una pentola grande a fuoco basso. Una volta fuso, toglietelo immediatamente dal fuoco (non deve iniziare a sobbollire o bollire) e incorporate lo zucchero, le uova e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene fino a ottenere un impasto denso e appiccicoso.
  3. In una ciotola separata, aggiungete la farina e il sale e mescolate per amalgamarli. Versate la miscela secca nella miscela di burro e mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a quando non sarà completamente combinata. L’impasto diventerà piuttosto denso man mano che il burro si raffredda, quindi potreste aver bisogno di un po’ di forza!
  4. Aggiungete i pezzi di cioccolato e mescolate fino a quando non saranno distribuiti uniformemente in tutto l’impasto.
  5. Per fare i biscotti, prendete circa un cucchiaio e mezzo colmo di impasto (da dessert) e formate delle palline, posizionandole sulle teglie da forno ad almeno cinque centimetri di distanza l’una dall’altra. Questi biscotti si allargheranno, quindi lo spazio extra è importante – potreste doverli cuocere in più tornate, circa 3-4 per teglia, a seconda delle dimensioni del vostro forno.
  6. Con le mani, appiattite e levigate leggermente le palline di impasto per dare loro una forma più rotonda, quindi infornate per 8-10 minuti. Saprete che sono pronti quando i biscotti si saranno allargati e avranno assunto un colore dorato con una leggera screpolatura in superficie.
  7. Sfornate e trasferite i biscotti su una griglia di raffreddamento. Lasciateli raffreddare sulla teglia per almeno 10-15 minuti prima di provare a spostarli, poiché saranno molto morbidi! Mentre i biscotti sono ancora caldi, potete anche posizionare qualche pezzetto di cioccolato extra sulla parte superiore di ciascuno per decorazione.

Video

Note

  • Questi biscotti si conservano per 3-5 giorni in un contenitore ermetico. Consultate le FAQ sotto questa ricetta per i dettagli sul congelamento dei biscotti e dell’impasto, oltre a qualsiasi altro suggerimento per la risoluzione dei problemi della ricetta.

Valori Nutrizionali

Porzione: 1 Biscotto | Calorie: 283kcal | Carboidrati: 45g | Proteine: 4g | Grassi: 10g | Grassi Saturi: 6g | Grassi Polinsaturi: 4g | Colesterolo: 40mg | Sodio: 68mg | Fibre: 1g | Zuccheri: 26g
Ti è piaciuta questa ricetta? Votala e commenta qui sotto!

Altre deliziose ricette di biscotti senza glutine che potrebbero piacerti:

Biscotti Pan di Zenzero e Cioccolato Bianco | Biscotti Avena e Uvetta Senza Glutine | Biscotti S’mores Senza Glutine | Biscotti Giganti Doppio Cioccolato Senza Glutine | Biscotti NYC Style Senza Glutine | Biscotti Red Velvet Senza Glutine
deliziosi pasti senza glutine un libro di ricette di sarah howells

Acquista il mio libro di cucina!

Vuoi ancora più ispirazione per i tuoi pasti senza glutine? Il mio libro di cucina di debutto, Pasti Deliziosi Senza Glutine, è una risorsa indispensabile con oltre 100 ricette senza glutine, che spaziano dalle idee per colazioni nutrienti e pranzi veloci a cene complete, dessert golosi e contorni sfiziosi. È il compagno perfetto per esplorare un mondo di sapori senza glutine!

Ordina Ora


Di

Lascia un commento