futured 1 39

Banana Bread Senza Glutine: La Ricetta Facile e Perfetta per un Dolce Morbido e Salutare

Questo semplice e delizioso Banana Bread Senza Glutine è la mia ricetta preferita quando desidero qualcosa di facile da preparare, confortante e incredibilmente gustoso. Adoro il pane di banane fatto in casa, e questa versione senza glutine richiede solo 7 ingredienti semplici che probabilmente avete già in dispensa. È la soluzione ideale per utilizzare quelle banane troppo mature che stanno diventando scure nella vostra fruttiera, trasformandole in un capolavoro culinario che farà la gioia di tutti!

Fette di banana bread senza glutine.

Non so voi, ma io sono decisamente una di quelle persone che comprano le banane e poi se ne dimenticano completamente finché non diventano completamente nere. La buona notizia è che questo non è un problema, anzi, è un’opportunità!

Fortunatamente, questo è il momento PERFETTO per preparare il mio Banana Bread Senza Glutine! Non solo salva le banane dallo spreco, ma il risultato è un dolce così squisito, morbido e umido da sciogliersi in bocca. Una vera delizia che vi farà desiderare di avere sempre banane mature a portata di mano.

Preparare il banana bread senza glutine è estremamente facile. Questa ricetta può essere messa insieme e infornata in soli 10 minuti, utilizzando solamente 7 ingredienti basilari. Un’opzione pratica e veloce per una merenda improvvisata o una colazione speciale.

Questo dolce tipo plumcake alle banane è perfetto da tagliare a fette per il pranzo al sacco, per un picnic all’aperto, da gustare con una tazza di tè nel pomeriggio, o persino da congelare per avere a disposizione uno spuntino dolce e saporito in qualsiasi momento. La sua versatilità lo rende un must-have nel repertorio di ogni amante dei dolci fatti in casa.

Inoltre, potete personalizzarlo facilmente aggiungendo gocce di cioccolato, noci tritate, frutta secca o spezie a vostro piacimento. Le possibilità sono infinite per adattarlo ai vostri gusti!

Se avete intolleranze a uova o latticini, potete facilmente rendere questa ricetta senza lattosio con una semplice sostituzione, o in alternativa, potete provare la mia ricetta per il Banana Bread Vegano Senza Glutine, pensata appositamente per chi segue una dieta vegana.

E per altre fantastiche ricette che vi aiuteranno a utilizzare le banane avanzate, non dimenticate di provare i miei Muffin Zucca e Banana, i miei Muffin Banana e Nutella o le mie Barrette Energiche alle Banane (Flapjack) la prossima volta!

Fette di banana bread senza glutine.

Ingredienti Essenziali per un Banana Bread Senza Glutine Perfetto

Qui di seguito trovate la lista degli ingredienti principali che vi serviranno per preparare questo delizioso banana bread senza glutine. Una versione stampabile della ricetta completa è disponibile più avanti, ma questa è la vostra lista della spesa essenziale per iniziare!

  • Banane: Per questa ricetta, utilizzo 3 banane piccole, del peso di circa 350g con la buccia. L’ideale è usare banane molto mature, con la buccia che inizia a diventare scura o quasi nera. Più le banane sono mature, più saranno dolci e morbide, conferendo al vostro banana bread un sapore intenso e una consistenza umida e avvolgente. Questo è il segreto per un aroma autentico!
  • Burro: Potete utilizzare burro non salato di buona qualità, fuso. Per una versione senza lattosio, una margarina per dolci di alta qualità o un burro vegano funzioneranno perfettamente, mantenendo la stessa consistenza e sapore.
  • Zucchero Semolato Fino: Nel Regno Unito si chiama “caster sugar”, negli Stati Uniti “baker’s sugar” o potete usare semplicemente zucchero semolato fino. Se preferite una nota più calda e profonda, lo zucchero di canna chiaro è un’ottima alternativa che si sposa meravigliosamente con il sapore delle banane.
  • Estratto di Vaniglia: Questo ingrediente è opzionale, ma ne consiglio vivamente l’uso. Un cucchiaino di estratto di vaniglia puro esalta magnificamente il sapore delle banane e aggiunge un tocco di dolcezza e aroma che rende il dolce ancora più irresistibile.
  • Uova: Io uso uova grandi (quelle standard nel Regno Unito, equivalenti alle uova XL negli Stati Uniti). Le uova sono fondamentali per legare gli ingredienti, aggiungere umidità e contribuire alla struttura e alla lievitazione del banana bread.
  • Farina Senza Glutine per Tutti gli Usi: È essenziale utilizzare una miscela di farina senza glutine “per tutti gli usi” o “plain gluten free flour” (nel Regno Unito). Queste miscele sono formulate per replicare le proprietà della farina di grano e di solito contengono una combinazione di farine di riso, mais, patate, grano saraceno e/o amidi. Se la vostra miscela è auto-lievitante (“self-raising”), regolate la quantità di lievito in polvere a 1 cucchiaino per evitare una lievitazione eccessiva. Non usate farine singole come quella di mandorle o di cocco, non funzionerebbero allo stesso modo in questa ricetta.
  • Lievito in Polvere: Fondamentale per la lievitazione! Assicuratevi che il lievito in polvere (o “baking soda” negli USA, anche se in questo caso è più specifico il baking powder) sia certificato senza glutine. È ciò che darà al vostro banana bread quella consistenza soffice e ariosa.
  • Gomma di Xantano: Questo ingrediente è facoltativo, ma lo consiglio vivamente, specialmente nella cottura senza glutine. La gomma di xantano aiuta a migliorare la consistenza e l’elasticità dell’impasto, simulando il ruolo del glutine e prevenendo che il dolce risulti troppo sbricioloso. Omettetela solo se la vostra miscela di farina senza glutine ne contiene già.
Gli ingredienti per il banana bread senza glutine disposti su uno sfondo rosa.

Come Preparare il Perfetto Banana Bread Senza Glutine: Guida Passo-Passo

La ricetta stampabile completa con tutti i dettagli del metodo è disponibile più avanti. Ma per facilitarvi la preparazione, ecco delle foto passo-passo che vi mostrano come ottenere questo banana bread senza glutine facile e impeccabile.

Preriscaldate il forno a 180°C (ventilato 160°C, Gas Mark 4). Foderate uno stampo da plumcake da 900g (2lb) con carta da forno o usate un apposito liner per stampi da plumcake e mettetelo da parte. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il dolce si attacchi e per facilitare la rimozione una volta cotto.

Sbucciate le banane e trasferitele in una ciotola piccola. Schiacciatele accuratamente con una forchetta fino a ottenere una purea. Non preoccupatevi se rimangono alcuni piccoli grumi: daranno una piacevole texture al vostro banana bread. Mettete da parte la purea di banane.

La banana schiacciata in una ciotola e (a destra) il burro e lo zucchero cremati insieme in una ciotola per impastare.

In una ciotola capiente, aggiungete il burro fuso (assicurandovi che non sia troppo caldo), lo zucchero semolato fino e l’estratto di vaniglia. Sbattete energicamente il composto con una frusta elettrica fino a quando non saranno ben combinati e avrete una miscela cremosa e chiara. Questo passaggio aiuta a incorporare aria e rende il dolce più leggero.

Ora è il momento di unire tutti gli ingredienti rimanenti. Aggiungete nella stessa ciotola le banane schiacciate, l’uovo, la farina senza glutine, il lievito in polvere e la gomma di xantano (se la state usando). Sbattete nuovamente con la frusta elettrica solo fino a quando gli ingredienti non saranno appena amalgamati. È cruciale non mescolare eccessivamente l’impasto, poiché ciò potrebbe rendere il banana bread gommoso o duro.

Fasi del processo della ricetta che mostrano come mescolare tutti gli ingredienti per preparare l'impasto del banana bread.

Versate l’impasto ottenuto nello stampo foderato, livellate delicatamente la superficie con una spatola e posizionatelo nel forno preriscaldato. La cottura è la parte più paziente ma gratificante!

Infornate per 50 minuti – 1 ora. Il vostro banana bread sarà pronto quando avrà un bel colore dorato, sarà ben lievitato e uno stecchino inserito al centro uscirà completamente pulito. Questo indica che è cotto alla perfezione. Lasciate raffreddare completamente il banana bread all’interno dello stampo su una griglia prima di affettarlo. Questo passaggio è fondamentale per garantire che mantenga la sua forma e non si sbricioli quando lo tagliate.

Il banana bread senza glutine prima e dopo la cottura, in uno stampo da plumcake.

Conservazione e Congelamento del Banana Bread Senza Glutine

Conservare il banana bread senza glutine è incredibilmente semplice – è un dolce molto indulgente e si mantiene fresco a lungo, rendendolo perfetto per preparazioni anticipate!

Una volta raffreddato completamente, potete conservare il vostro pane di banane fatto in casa a temperatura ambiente. L’ideale è riporlo in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza e l’umidità per un massimo di una settimana. È importante evitare di riporlo in frigorifero, poiché il freddo tende a far diventare il banana bread stantio più rapidamente e a seccarne la consistenza.

Il banana bread si presta benissimo anche al congelamento, sia intero che a fette. Per comodità e per avere sempre una porzione pronta all’uso, io preferisco congelare le singole fette. Le ripongo in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico, interponendo tra le fette dei fogli di carta forno per evitare che si attacchino. In questo modo, potete scongelare solo la quantità desiderata, perfetta per una merenda improvvisa, una colazione veloce o quando vi viene un’irresistibile voglia di dolce!

Una fetta di banana bread senza glutine.

Varianti Irresistibili per il Vostro Banana Bread Senza Glutine

Amate il banana bread senza glutine e volete provare a dargli un tocco diverso? Ecco alcune idee creative per personalizzare questa classica ricetta base di banana bread e renderla ancora più entusiasmante e adatta ai vostri gusti:

  • Banana Bread Senza Glutine e Senza Lattosio: Per rendere questa ricetta di banana bread anche senza lattosio, è sufficiente sostituire il burro con una margarina vegana di buona qualità o con un olio vegetale delicato (come l’olio di girasole o di cocco fuso). Il risultato sarà altrettanto delizioso e adatto a chi ha intolleranze al lattosio o segue una dieta vegana.
  • Banana Bread con Gocce di Cioccolato: Aggiungete mini gocce di cioccolato o pezzi di cioccolato tritato all’impasto per un delizioso banana bread senza glutine con cioccolato. Preparo spesso questa versione: preferisco usare gocce di cioccolato fondente per un contrasto di sapori, ma anche il cioccolato al latte o bianco funziona meravigliosamente e renderà il dolce irresistibile per grandi e piccini.
  • Banana Bread alla Cannella: Per un tocco di calore e aroma, aggiungete 1-2 cucchiaini di cannella in polvere all’impasto del vostro banana cake. Otterrete un banana loaf alla cannella senza glutine deliziosamente speziato e avvolgente, perfetto per le giornate più fredde o per accompagnare un caffè o un tè.
  • Banana Bread Noci e Banane: Mescolate all’impasto una generosa manciata di noci tritate, noci pecan, nocciole o pistacchi. Le noci aggiungono una consistenza croccante e un sapore tostato che si abbina magnificamente alla dolcezza delle banane, creando un equilibrio di sapori e texture davvero appagante.
  • Banana Bread Fruttato: Per una versione più ricca e fruttata, potete aggiungere un paio di manciate di frutta secca all’impasto del vostro banana bread, come uvetta, sultana o mirtilli rossi essiccati. Questi ingredienti apporteranno ulteriore dolcezza, masticabilità e una nota fruttata che completerà il sapore delle banane.
Primo piano di fette di banana bread senza glutine su un tagliere.

Domande Frequenti sul Banana Bread Senza Glutine

Ecco alcune delle domande più frequenti su questa semplice ricetta di banana bread senza glutine. Se non trovate la risposta alla vostra domanda qui o nel post precedente, non esitate a lasciare un commento e cercherò di rispondere al meglio!

Posso preparare un banana bread senza glutine vegano?

Sì, è possibile! Se desiderate un banana bread senza glutine e completamente privo di uova e latticini, vi consiglio caldamente di seguire una ricetta specifica per banana bread vegano. Ho testato la mia ricetta vegana moltissime volte nel corso degli anni per ottenere la consistenza e il sapore perfetti senza ingredienti di origine animale. Tuttavia, se l’unica esigenza è eliminare i latticini, potete semplicemente sostituire il burro in questa ricetta con una margarina vegana di buona qualità o con un olio vegetale come quello di cocco fuso.

Posso far maturare le banane nel microonde?

Assolutamente sì! Questa ricetta funziona meglio con banane molto mature, quasi nere, perché sono più dolci e facili da schiacciare. Ma se non potete aspettare che maturino naturalmente, potete accelerare il processo. Forate la buccia delle banane in un paio di punti usando un coltello o uno stecchino, quindi mettetele nel microonde per 30-40 secondi. Lasciatele raffreddare, e le banane si saranno magicamente ammorbidite e scurite, pronte per essere usate!

Qual è la migliore farina per il banana bread senza glutine?

Questa ricetta è stata sviluppata e testata utilizzando miscele di farina senza glutine “per tutti gli usi” disponibili nel Regno Unito. Queste miscele sono tipicamente composte da una combinazione di farina di grano saraceno, farina di riso e farina di patate (o amido di patate). Personalmente, utilizzo spesso la miscela di farina senza glutine FREEE per la maggior parte delle mie preparazioni da forno, perché è facilmente reperibile e dà ottimi risultati. È fondamentale utilizzare una **miscela** di farine – farine singole come la farina di cocco o la farina di mandorle non daranno la stessa struttura e consistenza necessarie per questo banana bread.

Se provate questa ricetta e la amate, fatemelo sapere taggandomi sul mio Instagram o usando #ilbloggersenzaglutine. Potete anche condividere le vostre creazioni nel mio gruppo Facebook! E per favore, lasciate una recensione a 5 stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ per far sapere anche agli altri quanto l’avete apprezzata! Significherebbe il mondo per me e mi aiuterebbe tantissimo a sostenere il mio sito web. Grazie di cuore!

5 da 3 voti

Banana Bread Senza Glutine

Di: Sarah Howells
Questo semplice banana bread senza glutine richiede solo 7 ingredienti e è un ottimo modo per utilizzare le banane troppo mature che stanno annerendo! Gustatelo così com’è o personalizzatelo con noci tritate o gocce di cioccolato.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora
Porzioni: 8 fette
Salva RicettaRicetta Salvata
Appunta Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Attrezzatura

  • Stampo da Plumcake da 900g
  • Liner per Stampo da Plumcake

Ingredienti 

  • 3 banane mature, circa 350g con la buccia
  • 125 g burro, fuso
  • 150 g zucchero semolato fino
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 2 uova grandi
  • 250 g farina senza glutine per tutti gli usi
  • 3 cucchiaini lievito in polvere
  • 0.25 cucchiaino gomma di xantano, opzionale, se la vostra miscela di farina NON ne contiene già
Misure Metriche – Misure Americane
Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni 

  • Preriscaldate il forno a 180°C / Ventilato 160°C / Gas Mark 4. Foderate uno stampo da plumcake da 900g e mettetelo da parte.
  • Sbucciate le banane e mettetele in una ciotola piccola. Schiacciatele con una forchetta e mettetele da parte – alcuni grumi vanno bene.
  • Aggiungete il burro fuso, lo zucchero e l’estratto di vaniglia in una ciotola capiente e sbattete con una frusta elettrica fino a quando non saranno ben combinati.
  • Aggiungete le banane schiacciate, l’uovo, la farina senza glutine, il lievito in polvere e la gomma di xantano nella ciotola. Sbattete di nuovo con la frusta elettrica solo fino a quando non saranno appena combinati.
  • Versate l’impasto nello stampo foderato, livellate la superficie e infornate. Cuocete per 50 minuti – 1 ora fino a quando non sarà dorato, lievitato e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Lasciate raffreddare su una griglia prima di affettare.

Note

  • Bilancia vs Tazze: È possibile convertire le quantità di questa ricetta in tazze. Tuttavia, consiglio sempre di utilizzare una bilancia da cucina – sono economiche e molto più precise. E nella cottura senza glutine, una piccola variazione può fare un’enorme differenza sul risultato finale!
  • Foto Passo-Passo: Date un’occhiata al post sopra questa scheda ricetta per le foto passo-passo che mostrano come dovrebbe apparire questa ricetta di banana bread senza glutine in ogni fase della preparazione.
  • Conservazione e Congelamento: Consultate il post sopra questa scheda ricetta per maggiori informazioni su come conservare e congelare questo facile banana bread per massimizzare la sua freschezza.
  • Ti Piace questa Ricetta? Significherebbe così tanto per me se poteste lasciare una recensione a 5 stelle e parlare di questo Banana Bread Senza Glutine a tutti i vostri amici celiaci! Il vostro supporto è prezioso.

Valori Nutrizionali

Porzione: 1 fetta | Calorie: 334kcal | Carboidrati: 49g | Proteine: 5g | Grassi: 15g

Ti piace questa ricetta? Vota e lascia un commento qui sotto!

Altre Ricette Senza Glutine da Provare

Pane di Zucca Senza Glutine
Muffin Banana e Nutella Senza Glutine
Plumcake alla Frutta Senza Glutine (Tea Loaf)
Flapjack con Gocce di Cioccolato
Torta Colibrì Senza Glutine
Muffin alle Mele Senza Glutine
Deliziosi pasti senza glutine, un ricettario di Sarah Howells

Acquista il mio ricettario!

Desideri più ispirazione per i tuoi pasti senza glutine? Il mio primo libro di cucina, Delicious Gluten Free Meals, contiene oltre 100 ricette senza glutine, dalle idee per la colazione e il pranzo, alle cene, ai dessert e ai contorni. Troverai una vasta gamma di opzioni per ogni momento della giornata, tutte pensate per essere gustose e facili da preparare.

Ordina Ora

Di

Lascia un commento