futured 1 138

Torta di Mele Senza Glutine: La Ricetta Perfetta per un Dolce Autunnale Irresistibile

Quando le serate si fanno più buie e fresche, non c’è niente di meglio di un po’ di calore domestico e di un dolce che scalda il cuore. La mia ricetta per la Torta di Mele Senza Glutine è l’epitome del comfort food, un classico intramontabile reinterpretato per soddisfare ogni esigenza alimentare senza sacrificare il gusto o la consistenza.

L’autunno è la stagione delle mele per eccellenza, e questa torta è il modo perfetto per utilizzare qualsiasi eccedenza di raccolto o semplicemente per godere appieno della freschezza e del sapore unico di questo frutto di stagione. Immaginate un ripieno generoso di mele dolci, delicatamente speziate con cannella, avvolte in una pasta frolla senza glutine dorata e burrosa, che si scioglie in bocca ad ogni morso.

Torta di Mele Senza Glutine Ricetta

Creare la Torta di Mele Senza Glutine Perfetta: Segreti e Consigli

Per ottenere una torta di mele senza glutine che sia davvero impeccabile, ci sono due componenti fondamentali su cui concentrarsi: la pasta frolla senza glutine e un ripieno che bilanci alla perfezione dolcezza e un tocco di acidità. Quando questi due elementi si incontrano e si armonizzano, il risultato è un dessert autunnale da sogno che conquisterà tutti, senza eccezioni.

Questa torta è estremamente versatile. Potete gustarla calda, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da una generosa porzione di crema pasticcera calda, che si fonderà magnificamente con il ripieno fruttato. Oppure, per un piacere più semplice, un pezzo di torta fredda può essere altrettanto delizioso per una merenda o una colazione speciale. La scelta è interamente vostra.

Personalmente, la mia preferenza va a una fetta abbondante, appena sfornata, ancora tiepida, generosamente ricoperta di crema pasticcera. È il compagno ideale per serate accoglienti, magari rannicchiati sotto una coperta a guardare un film leggero. Ma come si crea questa perfezione senza glutine? Ecco alcuni consigli e trucchi che vi guideranno passo dopo passo.

Torta di Mele Senza Glutine Ricetta

Il Miglior Ripieno per la Torta di Mele Senza Glutine

Il ripieno per la mia torta di mele senza glutine è incredibilmente semplice, e una volta provato, non vorrete più tornare indietro. Mele leggermente aspre si combinano con zucchero e cannella per creare un ripieno irresistibile, il migliore che abbiate mai assaggiato in una torta di mele senza glutine.

Per questa ricetta, utilizzo sempre le mele Bramley. Sono eccezionali per la cottura perché mantengono la loro consistenza e non si disfano completamente, garantendo un ripieno con una piacevole “masticabilità”. Se utilizzate mele più comuni o da tavola, potreste notare che il ripieno diventi un po’ più morbido o “papposo”, anche se il sapore rimarrà comunque delizioso. In generale, qualsiasi varietà di mela da cottura è da preferire per ottenere i migliori risultati.

Non dimenticate che l’aggiunta di zucchero e cannella al ripieno è fondamentale. Lo zucchero non solo addolcisce le mele, ma aiuta anche a creare un succo delizioso che si trasforma in una sorta di caramello naturale durante la cottura. La cannella, invece, aggiunge quella nota speziata calda e avvolgente che è il marchio di fabbrica di una vera torta di mele autunnale. Il bilanciamento tra l’acidità delle mele da cottura e la dolcezza dello zucchero è ciò che rende questo ripieno così eccezionale e mai stucchevole.

Un piccolo segreto per un ripieno perfetto è l’aggiunta di un cucchiaio di amido di mais (o “cornflour” come lo chiamano nel Regno Unito). Questo ingrediente magico serve a prevenire che il ripieno diventi troppo liquido. L’amido di mais aiuta ad addensare la salsa simile al caramello che si forma dai succhi delle mele, mantenendo la pasta frolla senza glutine più croccante e la torta più facile da tagliare e servire. Il ripieno è davvero così semplice: basta mescolare tutti gli ingredienti e versarli nella teglia. La vera magia, tuttavia, risiede nella pasta frolla senza glutine!

ricetta torta di mele senza glutine 41

Come Preparare la Pasta Frolla Senza Glutine Perfetta

Preparare la pasta frolla senza glutine non è affatto difficile, a patto di avere la ricetta giusta! Per questa torta di mele, utilizzo la mia ricetta infallibile di pasta frolla senza glutine, che funziona a meraviglia, garantendo una consistenza friabile e un sapore ricco che non vi farà rimpiangere la versione tradizionale.

Per realizzare questa pasta frolla senza glutine, avrete bisogno dei seguenti ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato ben fornito:

  • 170g di farina senza glutine per tutti gli usi (io utilizzo sempre la farina FREEE di Doves Farm, ma una buona miscela universale andrà benissimo)
  • 1 cucchiaino di gomma di xantano
  • 110g di burro non salato, freddo e tagliato a cubetti
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino di acqua fredda
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo (per una pasta frolla dolce, ideale per dessert)

Il processo di preparazione della mia pasta frolla senza glutine è estremamente semplice e non richiede ingredienti strani o attrezzature particolari. La chiave è la temperatura e una buona lavorazione.

Alcuni consigli per una Pasta Frolla Senza Glutine Perfetta:

In primo luogo, non saltate l’aggiunta della gomma di xantano. Questo ingrediente è un vero salvavita nella panificazione senza glutine. Replica l’elasticità e la capacità di allungamento del glutine, che è naturalmente assente nelle farine senza glutine. Senza di essa, la vostra pasta frolla risulterebbe difficile da maneggiare, eccessivamente friabile e propensa a rompersi durante la lavorazione. Anche se la farina FREEE che uso contiene già gomma di xantano, credetemi, per questa ricetta, una quantità extra fa davvero la differenza in termini di maneggevolezza e risultato finale.

Consiglio vivamente di utilizzare una miscela di farina senza glutine per tutti gli usi, come quella di Doves Farm FREEE o simili miscele generiche che trovate al supermercato. Queste miscele sono solitamente composte da un equilibrio di farina di riso, farina di mais e farina di patate, che lavorano in sinergia per replicare le proprietà della farina di grano. Se tentate di utilizzare una singola farina, come la farina di cocco o di mandorle, il risultato sarà completamente diverso in termini di consistenza e comportamento.

Un altro consiglio fondamentale: non saltate assolutamente il tempo di riposo in frigorifero. È un passaggio critico. Desiderate utilizzare burro freddo nella miscela, e noterete che anche mentre lo strofinate con le dita, tenderà ad ammorbidirsi a causa del calore delle mani. Ecco perché è così importante raffreddare l’impasto della pasta frolla senza glutine prima di stenderlo. Se non lo fate, vi ritroverete con un impasto super appiccicoso e ingestibile, che nemmeno la pellicola trasparente potrà salvare! La fase di raffreddamento permette al burro di solidificarsi nuovamente e all’impasto di stabilizzarsi, rendendolo molto più facile da lavorare e stendere senza che si attacchi o si rompa.

Se, nonostante il raffreddamento, trovate che l’impasto si attacchi un po’ mentre lo stendete, vi consiglio di stenderlo tra due fogli di pellicola trasparente o carta forno. Tuttavia, di solito, una superficie di lavoro ben infarinata e un mattarello pulito sono sufficienti per una stesura liscia e senza problemi, specialmente con questa ricetta collaudata.

ricetta torta di mele senza glutine

Cosa Serve per Preparare Questa Torta di Mele Senza Glutine?

Qui di seguito troverete una scheda ricetta stampabile completa con il metodo dettagliato e l’elenco completo degli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa torta. È stata pensata per essere pratica e facile da seguire per tutti, dai principianti ai cuochi più esperti.

Per la mia torta ho utilizzato una teglia da torta di 23 cm (9 pollici) di diametro. Questa dimensione è perfetta per servire comodamente 4-6 persone, a seconda dell’appetito e delle dimensioni delle porzioni. Si adatta perfettamente a una famiglia o per un piccolo ritrovo con amici.

Un attrezzo che adoro e che utilizzo sempre è il mio mattarello regolabile, ricevuto come regalo lo scorso Natale. Permette di impostare lo spessore desiderato della pasta frolla, garantendo ogni volta uno spessore uniforme e perfetto, un dettaglio che fa una grande differenza nel risultato finale della cottura. Se non lo avete, un mattarello tradizionale andrà benissimo, ma con un po’ più di attenzione allo spessore.

Avrete bisogno di una ciotola grande per preparare la pasta frolla e di una seconda ciotola, anch’essa capiente, per mescolare gli ingredienti del ripieno. È inoltre utile avere a portata di mano della pellicola trasparente per avvolgere e raffreddare l’impasto della pasta frolla, nonché per aiutare nella stesura se necessario. Tuttavia, se non avete pellicola, una superficie di lavoro ben infarinata sarà sufficiente; l’importante è che l’impasto sia ben freddo, il che eviterà che si attacchi eccessivamente.

ricetta torta di mele senza glutine

La Mia Ricetta Dettagliata per la Torta di Mele Senza Glutine

Questa torta di mele senza glutine è un vero piacere da preparare e, ancora di più, da gustare. Sono certa che la adorerete tanto quanto me. È un modo fantastico per celebrare le mele di stagione, trasformandole in un dessert che piacerà a tutti, inclusi coloro che seguono una dieta senza glutine, grazie al suo sapore autentico e alla sua consistenza perfetta.

Se deciderete di provare questa ricetta e vi innamorerete del risultato, fatemelo sapere taggandomi su Instagram o usando l’hashtag #uzhal. Adoro vedere le vostre creazioni e condividere la gioia della cucina senza glutine! E, per favore, lasciate una recensione per far sapere anche agli altri quanto l’avete apprezzata. Significherebbe davvero molto per me e aiuterebbe altri a scoprire questa delizia!

ricetta torta di mele senza glutine

Dosi: 6 porzioni

Torta di Mele Senza Glutine

Tempo di Preparazione:
20 minuti
Tempo di Cottura:
40 minuti
Tempo Totale:
1 ora

Una classica torta di mele senza glutine, caratterizzata da una pasta frolla burrosa e friabile e un ripieno dolce e leggermente aspro di mele, delicatamente speziato con cannella. Questa ricetta serve sei persone. Il tempo di cottura non include il tempo di riposo in frigorifero della pasta.

Ingredienti

Per la pasta frolla senza glutine:

  • 170g di farina senza glutine per tutti gli usi (come FREEE di Doves Farm)
  • 1 cucchiaino di gomma di xantano
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino di acqua fredda
  • 110g di burro non salato, freddo e tagliato a cubetti
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo (per una pasta frolla dolce)

Per il ripieno di mele:

  • 700g di mele Bramley (o altre mele da cottura)
  • 50g di zucchero di canna scuro
  • 80g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 2 cucchiai di amido di mais (cornflour)

Per la finitura:

  • 1 uovo piccolo (sbattuto)
  • 1-2 cucchiaini di zucchero a velo

Istruzioni per la Preparazione

  1. Per prima cosa, preparate la pasta frolla. In una ciotola capiente, unite la farina senza glutine, la gomma di xantano, il sale e lo zucchero. Mescolate bene gli ingredienti secchi per amalgamarli.
  2. Aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti alla miscela di farina. Usando la punta delle dita, strofinate il burro nella farina fino a quando il composto non assomiglia a grosse briciole di pane. Lavorate rapidamente per evitare di scaldare troppo il burro.
  3. In una piccola ciotola o tazza, sbattete l’uovo con l’acqua fredda. Versate questo composto nella ciotola con le briciole e iniziate ad amalgamare con una forchetta. Vedrete che il composto inizierà a formare un impasto appiccicoso.
  4. Quando diventa troppo difficile usare la forchetta, continuate a lavorare l’impasto con le mani, fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Dovrebbe essere possibile raccoglierlo facilmente senza che sia eccessivamente appiccicoso.
  5. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fatelo raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale: l’impasto deve raffreddarsi per essere più facile da stendere! Mentre l’impasto si raffredda, preparate il ripieno.
  6. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a dischi spessi circa 5 mm. Trasferitele in una ciotola grande. Aggiungete lo zucchero di canna scuro, lo zucchero a velo, la cannella in polvere e l’amido di mais. Mescolate bene tutti gli ingredienti per ricoprire uniformemente le mele. Mettete da parte il ripieno mentre stendete la pasta.
  7. Preriscaldate il forno a 180°C (modalità ventilata 160°C, Gas Mark 4). Dividete l’impasto freddo in due metà. Stendete la prima metà tra due fogli di pellicola trasparente infarinata (o su una superficie ben infarinata) fino a uno spessore di circa 4 mm. Usando il mattarello, adagiate delicatamente la pasta stesa sulla teglia da torta e premetela delicatamente per farla aderire bene ai bordi e al fondo. Rifilate i bordi e bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
  8. Mescolate nuovamente il ripieno di mele e versatelo nella base di pasta frolla, distribuendolo uniformemente e formando un cumulo leggermente più alto del bordo della teglia. Spennellate i bordi della pasta con un po’ dell’uovo sbattuto.
  9. Prendete la seconda metà dell’impasto e stendetela anch’essa a uno spessore di 4 mm. Posizionate con cura questo disco di pasta sopra il ripieno di mele. Con le dita, premete i bordi superiori e inferiori della pasta per sigillarli bene. Tagliate l’eccesso di pasta e, se lo desiderate, usate una forchetta per premere i bordi sigillati, creando un motivo decorativo.
  10. Incidete una piccola croce al centro della parte superiore della torta (questo permetterà al vapore di uscire durante la cottura). Spennellate tutta la superficie della torta con l’uovo sbattuto rimanente e cospargete con lo zucchero a velo. Cuocete nel centro del forno per 35-40 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e le mele all’interno saranno tenere. Tenete d’occhio la torta durante la cottura: se notate che i bordi della pasta iniziano a scurirsi troppo, copriteli con della carta stagnola.
  11. Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare per circa 10-15 minuti prima di servirla. È deliziosa accompagnata da crema pasticcera, gelato o panna montata.

Note Importanti

  • Il segreto per una pasta frolla perfetta è non far scaldare troppo il burro. Se notate che l’impasto diventa appiccicoso durante la lavorazione, potete raffreddare le mani sotto l’acqua fredda prima di riprendere la lavorazione del burro (fase 2).
  • Questa torta può essere conservata in frigorifero e riscaldata nel forno, ma la pasta potrebbe perdere un po’ della sua croccantezza. È sicuramente al suo meglio appena sfornata. Può anche essere gustata fredda.

Prodotti Consigliati

In qualità di affiliato Amazon e membro di altri programmi di affiliazione, guadagno dagli acquisti idonei.

  • Joseph Joseph Mattarello Regolabile – Pastello
  • Teglia per Torta Rotonda Grande in Smalto, 22.5 cm (9″)

Informazioni Nutrizionali:

Dosi:

6

Porzione:

1

Quantità per porzione:
Calorie: 695Grassi Totali: 36gGrassi Saturi: 17gGrassi Trans: 0gGrassi Insaturi: 17gColesterolo: 135mgSodio: 59mgCarboidrati: 86gFibre: 5gZuccheri: 37gProteine: 9g

© Sarah Howells


Cucina:

Americana

/
Categoria: Dolci e Forno

img 7 70

Cercate Altre Ispirazioni per la Pasticceria Senza Glutine?

Se questa torta di mele senza glutine vi ha conquistato e desiderate sperimentare altre deliziose ricette di pasticceria senza glutine presenti sul blog, siete nel posto giusto! C’è un mondo di sapori e consistenze da scoprire, perfetti per ogni occasione e per soddisfare ogni palato.

Date un’occhiata ad alcune di queste altre fantastiche ricette dolci senza glutine. Ci sono molte opzioni tra cui scegliere, ma qui ve ne suggerisco un paio particolarmente adatte alla stagione autunnale, che si abbinano perfettamente alla nostra torta di mele:

  • Barrette Crumble all’Avena con Ciliegie e Zenzero (un’ottima opzione per uno snack goloso)
  • Crumble di Mele e More (un altro classico autunnale confortante)
  • Muffin di Mele Senza Glutine (perfetti per la colazione o una merenda veloce)
  • Torta di Mele Dorset Senza Glutine (una variazione regionale della torta di mele)
  • Crumble di Prugne Senza Glutine (per gli amanti dei frutti di bosco)
  • Plumcake alle Mele e Caramello Salato (un dolce umido e ricco di sapore)
  • Torta di Noci Pecan Senza Glutine (un dessert decadente e irresistibile)

Se provate una qualsiasi di queste ricette, per favore fatemelo sapere! Adoro vedere le vostre foto con l’hashtag #uzhal, o se preferite, potete condividerle nel mio gruppo Facebook o taggarmi su Instagram. La vostra partecipazione è la mia più grande soddisfazione!

E se avete suggerimenti per future ricette o desiderate vedere qualcosa di specifico, non esitate a lasciarmi un commento. Sono sempre felice di ascoltare le vostre idee e di creare nuove delizie senza glutine per tutti voi!

Vi è piaciuta questa ricetta della Torta di Mele Senza Glutine?

Assicuratevi di salvare queste schede ricetta qui sotto per averle sempre a portata di mano e per non perdere mai l’ispirazione per i vostri prossimi capolavori senza glutine!

Torta di Mele Senza Glutine Ricetta
Torta di Mele Senza Glutine Ricetta


Di