futured 1 129

Torta Marmorizzata Senza Glutine: Un Classico Semplice ed Elegante per Ogni Occasione

C’è qualcosa di più bello di una torta marmorizzata senza glutine con i suoi affascinanti vortici di cioccolato e vaniglia? Questo classico dolce da forno, cotto in uno stampo da plumcake, è un’aggiunta semplice ma elegante a qualsiasi tè pomeridiano senza glutine, perfetto per deliziare il palato e gli occhi di tutti. La sua bellezza intrinseca, che si rivela appieno solo al momento del taglio, rende ogni fetta un’opera d’arte unica e sorprendente.

Ricetta torta marmorizzata senza glutine

La torta marmorizzata senza glutine è uno di quei dolci che colpisce sempre per il suo aspetto impressionante, grazie all’armonioso intreccio degli impasti alla vaniglia e al cioccolato. La combinazione di questi due sapori e colori crea un capolavoro visivo che invita subito all’assaggio.

Questa ricetta di torta marmorizzata, incredibilmente soffice e leggera, è l’accompagnamento ideale per una tazza di tè o caffè, oppure può essere la protagonista di un ricco buffet per il tè pomeridiano. Servitela insieme ad altri classici senza glutine, come gli scones senza glutine appena sfornati o una soffice torta Victoria. La sua versatilità la rende perfetta per un semplice spuntino, una festa di compleanno o un’occasione speciale, garantendo sempre un successo assicurato.

Ma la vera magia di questo dolce si svela quando la si taglia. Mentre dall’esterno potrebbe apparire come una semplice torta, ogni fetta rivelerà un centro vorticoso e meravigliosamente variegato, che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti. È la sorpresa nascosta che rende questa torta così speciale e memorabile.

E sebbene il risultato finale sembri il frutto di ore di meticoloso lavoro, la realtà è che questa torta è incredibilmente facile da preparare. Non richiede abilità particolari in pasticceria, ma solo pochi ingredienti di base, uno stampo da plumcake e la voglia di creare qualcosa di delizioso con facilità. Prepararla sarà un piacere, e il risultato vi ripagherà di ogni sforzo!

Ricetta torta marmorizzata senza glutine passo dopo passo

Ingredienti Essenziali per la Torta Marmorizzata Senza Glutine

Per realizzare questa squisita torta marmorizzata senza glutine, bicolore al cioccolato e vaniglia, avrete bisogno solo di pochi ingredienti di base, facilmente reperibili. Di seguito, elencherò gli ingredienti e fornirò anche alcune idee per le eventuali sostituzioni, per rendere la ricetta ancora più flessibile e adatta a diverse esigenze dietetiche. Ricordate che la scheda stampabile della ricetta, con tutte le dosi precise, si trova in fondo all’articolo.

Per preparare questa Torta Marmorizzata Senza Glutine avrete bisogno di:

  • Zucchero Semolato (Caster Sugar) – Per questa ricetta, in Italia, cercherete lo zucchero semolato fine, che si scioglie facilmente nell’impasto, contribuendo a una consistenza morbida e delicata.
  • Burro – Utilizzo sempre burro non salato per le mie torte, poiché permette di controllare meglio il sapore finale. Se preferite una versione senza lattosio o vegana, potete sostituirlo con un’alternativa senza latticini come la margarina vegetale o un buon burro vegano per dolci. Assicuratevi che sia ben ammorbidito a temperatura ambiente per una lavorazione ottimale.
  • Farina Senza Glutine per Tutti gli Usi (Plain Gluten Free Flour) – In Italia, è consigliabile utilizzare una miscela di farina senza glutine per dolci. Personalmente, mi trovo bene con marche che offrono un buon equilibrio di amidi e farine (come riso, mais, tapioca). Qualsiasi miscela di farina senza glutine “universale” o “per tutti gli usi” dovrebbe funzionare bene. Verificate sempre l’etichetta per assicurarvi che sia certificata senza glutine e adatta ai celiaci.
  • Lievito in Polvere per Dolci (Baking Powder) – È fondamentale assicurarsi che il lievito in polvere sia certificato senza glutine, poiché alcuni marchi potrebbero contenere tracce di glutine a causa della contaminazione incrociata. Se decidete di utilizzare una farina senza glutine già auto-lievitante, sarà sufficiente aggiungere solo un cucchiaino di lievito in polvere all’impasto, anziché la dose piena, per evitare una lievitazione eccessiva.
  • Gomma Xantana (Xanthan Gum) – Un pizzico di gomma xantana fa miracoli! Questo ingrediente è cruciale nelle preparazioni senza glutine, in quanto aiuta a replicare la struttura elastica del glutine, rendendo la torta meno friabile e più coesa. Se non potete tollerarla o se la vostra miscela di farina senza glutine la contiene già (molte lo fanno), potete ometterla. Tuttavia, tenete presente che la torta potrebbe risultare leggermente più friabile senza di essa. È importante dosarla con precisione, poiché troppo poco potrebbe non essere sufficiente, mentre troppo potrebbe rendere l’impasto gommoso.
  • Estratto di Vaniglia – Questo ingrediente è utilizzato nella parte chiara dell’impasto, conferendo un delizioso aroma di vaniglia che si sposa perfettamente con il cioccolato, mantenendo al contempo il colore pallido dell’impasto. Se preferite, potete sperimentare con altri aromi, ad esempio realizzando una torta marmorizzata cioccolato e arancia, sostituendo l’estratto di vaniglia con scorza d’arancia grattugiata o estratto d’arancia.
  • Cacao in Polvere – La maggior parte del cacao in polvere è naturalmente senza glutine, ma è sempre buona norma controllare attentamente le etichette per eventuali avvertenze come “può contenere tracce di glutine”, specialmente se la ricetta è destinata a persone con celiachia. Il cacao amaro è preferibile per un sapore di cioccolato più intenso e autentico.
  • Uova Grandi – Questa ricetta prevede l’uso di uova grandi. Le uova contribuiscono alla struttura, all’umidità e alla lievitazione della torta, legando insieme gli ingredienti. Assicuratevi che siano a temperatura ambiente per una migliore emulsione con il burro e lo zucchero.
  • Latte – Il latte serve a bilanciare la consistenza dell’impasto al cioccolato, rendendolo leggermente più fluido. Se state preparando la ricetta in versione senza lattosio o vegana, potete sostituirlo con una bevanda vegetale a vostra scelta, come latte di mandorla, latte di cocco o latte d’avena certificato senza glutine.
Ingredienti per torta marmorizzata senza glutine

Come Preparare la Torta Marmorizzata Senza Glutine: Una Guida Semplice

Realizzare questa ricetta di torta marmorizzata alla vaniglia e cioccolato senza glutine è incredibilmente semplice e gratificante. Per facilitarvi, ho incluso alcune foto passo-passo che vi guideranno attraverso ogni fase del processo. Seguite attentamente questi passaggi per ottenere una torta perfettamente marmorizzata, soffice e deliziosa, che farà un figurone in ogni occasione.

Passi per torta marmorizzata senza glutine: miscelare burro e ingredienti
  1. Per prima cosa, preriscaldate il forno a 180°C (modalità ventilata a 160°C o Gas Mark 4). Nel frattempo, imburrate e rivestite uno stampo da plumcake da 900g (2lb) con carta da forno. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi e per facilitarne l’estrazione una volta cotta. Mettete da parte lo stampo preparato.
  2. In una ciotola capiente, unite il burro ammorbidito e lo zucchero semolato. Utilizzate uno sbattitore elettrico per montare questi due ingredienti fino a ottenere un composto liscio, chiaro e spumoso. Questo processo, chiamato “creaming”, incorpora aria nell’impasto, rendendo la torta finale più leggera. Aggiungete poi le uova, una alla volta, e continuate a sbattere fino a che non saranno completamente incorporate e il composto risulterà omogeneo e lucido.
  3. Setacciate la farina senza glutine, il lievito in polvere e la gomma xantana direttamente nel composto di burro, zucchero e uova. Mescolate delicatamente con lo sbattitore elettrico a bassa velocità, o con una spatola, fino a quando tutti gli ingredienti secchi non saranno completamente incorporati e non ci saranno più grumi di farina. Fate attenzione a non lavorare eccessivamente l’impasto in questa fase, per non sviluppare una consistenza gommosa.
Dividere impasto torta marmorizzata e aggiungere cioccolato

4. Prendete una seconda ciotola e dividete l’impasto a metà, versando circa metà del composto in ciascuna ciotola. Se desiderate essere estremamente precisi, potete usare una bilancia da cucina per assicurarvi che le due porzioni siano esattamente uguali. Questo garantirà una marmorizzazione bilanciata.

5. In una delle due ciotole, setacciate il cacao in polvere e aggiungete il latte. Mescolate bene con una spatola o un cucchiaio fino a ottenere un impasto al cioccolato liscio e senza grumi. Il latte aiuterà a bilanciare la consistenza, rendendola simile a quella dell’impasto alla vaniglia. Nell’altra ciotola, aggiungete l’estratto di vaniglia e mescolate fino a che non sia completamente incorporato, mantenendo l’impasto chiaro e profumato.

6. Ora è il momento di creare l’effetto marmorizzato. Nello stampo da plumcake preparato, alternate cucchiaiate di impasto chiaro e scuro. Un buon metodo è quello di disporre 2-3 cucchiai di uno degli impasti (ad esempio, quello alla vaniglia) in una linea al centro dello stampo. Poi, sovrapponete 2-3 cucchiai dell’altro impasto (quello al cioccolato) sulla linea precedente, sempre al centro. Continuate ad alternare gli impasti in questo modo, strato dopo strato, fino a esaurirli. Questo creerà un bellissimo effetto “zebra” quando la torta sarà tagliata, come mostrato nelle foto del blog. In alternativa, potete anche “ammassare” cucchiaiate casuali di impasto e poi creare vortici leggeri con uno stuzzicadenti o uno spiedino.

Impasto torta marmorizzata senza glutine prima e dopo la cottura

7. Una volta che tutto l’impasto è nello stampo, scuotete delicatamente lo stampo (non agitate con forza, altrimenti l’effetto marmorizzato si rovinerà!) in modo che l’impasto si distribuisca uniformemente fino ai bordi. Infornate per 50-55 minuti, o fino a quando uno spiedino inserito al centro della torta non uscirà pulito. Ogni forno è diverso, quindi è consigliabile iniziare a controllare dopo 45 minuti.

8. Una volta cotta, togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente sullo stampo per circa 10-15 minuti prima di trasferirla su una griglia per dolci per un raffreddamento completo. È fondamentale che la torta sia completamente fredda prima di affettarla, per evitare che si sbricioli e per preservare la sua consistenza perfetta. Per istruzioni su come conservare e congelare questa torta, consultate la sezione delle Domande Frequenti qui sotto.

Domande Frequenti sulla Torta Marmorizzata Senza Glutine

Prima di passare alla ricetta dettagliata, ecco le risposte ad alcune delle domande più comuni che mi vengono poste sulla cottura senza glutine e su questa deliziosa torta marmorizzata. Spero vi siano d’aiuto per ottenere un risultato perfetto!

La torta marmorizzata è solitamente senza glutine?

No, la torta marmorizzata tradizionale non è solitamente senza glutine, poiché viene preparata con farina di grano. Questo significa che le persone celiache o sensibili al glutine non potrebbero gustarla. Tuttavia, questa ricetta facile di torta marmorizzata è stata appositamente formulata per essere al 100% senza glutine e sicura per i celiaci, grazie a poche e semplici sostituzioni degli ingredienti. Non c’è quindi alcun motivo per rinunciare a questo classico! Con la giusta miscela di farina e gli accorgimenti necessari, potrete gustare una torta altrettanto buona, se non migliore, di quella tradizionale.

Questa torta marmorizzata può essere preparata senza latticini?

Assolutamente sì! Ho sperimentato e testato numerose combinazioni per questa torta e ho ottenuto i migliori risultati senza latticini utilizzando un’alternativa al burro come la margarina vegetale (ad esempio Stork Baking Spread o simili). Questa scelta rende la torta molto più leggera e soffice, e a mio parere, ne prolunga anche la freschezza. Per rendere questa torta marmorizzata completamente senza latticini, basta sostituire il latte normale con una bevanda vegetale a vostra scelta, come latte di mandorla, latte di cocco, o latte d’avena certificato senza glutine. Il risultato sarà una torta deliziosa e adatta a tutti, senza sacrificare gusto o consistenza.

Perché il mio impasto senza glutine è gommoso?

Il motivo più comune per un impasto senza glutine gommoso è l’uso eccessivo di gomma xantana. Questa ricetta utilizza un pizzico di gomma xantana, ed è fondamentale misurarla con precisione perché “un po’ fa molta strada”. Se ne usate troppa, l’impasto diventerà appiccicoso, elastico e potrebbe persino “arrampicarsi” sulle pale del mixer. Controllate sempre se la vostra miscela di farina senza glutine contiene già gomma xantana: se sì, potete omettere l’aggiunta extra indicata in questa ricetta. Le farine auto-lievitanti senza glutine sono più propense a contenerla rispetto alle farine senza glutine semplici. In questa ricetta, è sufficiente un quarto di cucchiaino di gomma xantana, una quantità che garantisce la giusta coesione senza rendere l’impasto gommoso.

Come si crea l’effetto marmorizzato nell’impasto della torta?

Per questa torta, utilizzo una tecnica di “marmorizzazione a zebra” che trovo dia un effetto visivo molto netto e bello. Consiste nello stendere 2-3 cucchiai di una delle miscele (es. vaniglia) in una linea al centro dello stampo da plumcake. Poi, si sovrappongono 2-3 cucchiai della seconda miscela (es. cioccolato) sopra la prima linea, sempre al centro, e si continua ad alternare gli impasti in questo modo fino a quando tutto l’impasto non è stato utilizzato. Questo crea strati distinti che, una volta tagliati, rivelano un motivo a righe. In alternativa, potete anche disporre cucchiaiate di impasto in modo casuale nello stampo e poi usare uno spiedino o uno stuzzicadenti per creare vortici delicati mescolando leggermente gli impasti. L’importante è mescolare solo leggermente per non perdere l’effetto marmorizzato e far sì che gli impasti si fondano troppo. Entrambe le tecniche di marmorizzazione funzionano bene, ma io preferisco il motivo elegante della tecnica “zebra”. Ogni torta è sempre unica e un piccolo capolavoro!

Perché la mia torta si è afflosciata al centro?

La ragione più probabile per cui la vostra torta si è afflosciata al centro è che avete aperto lo sportello del forno troppo presto! Aprire il forno prima che la torta sia completamente cotta può causare un brusco calo di temperatura, facendo collassare il centro. Assicuratevi sempre di attendere il tempo di cottura completo indicato prima di dare una sbirciatina. Un altro fattore importante è non mescolare eccessivamente l’impasto: quando aggiungete le uova e la farina, è sufficiente mescolare solo fino a quando gli ingredienti sono combinati e non ci sono più grumi di farina. Un eccesso di miscelazione può sviluppare troppo glutine (nelle torte tradizionali) o rompere la struttura dell’amido e della gomma xantana (nelle torte senza glutine), influenzando negativamente la lievitazione e la struttura.

Posso congelare questa torta marmorizzata senza glutine?

Sì, assolutamente! Questa torta marmorizzata senza glutine si presta molto bene al congelamento, rendendola perfetta per la preparazione anticipata o per avere sempre a portata di mano una fetta di dolce. Se volete prepararla in anticipo, vi consiglio di cuocere la torta, lasciarla raffreddare completamente e poi affettarla. Avvolgete ogni singola fetta in pellicola trasparente (o in un contenitore ermetico adatto al freezer) prima di congelarla su una superficie piana. In questo modo, potrete scongelare ogni fetta singolarmente e gustarla ogni volta che vi verrà voglia di torta, minimizzando gli sprechi e garantendo la massima freschezza.

Altre Ricette di Torte da Forno Senza Glutine

Torta al Limone e Mandorle Senza Glutine
Torta Lime e Cocco Senza Glutine
Plumcake Senza Glutine con Smarties
Plumcake ai Frutti di Bosco Senza Glutine
Torta Marmorizzata Fragola e Arancia
Torta Madeira Senza Glutine

Se provate questa ricetta e la amate, fatemelo sapere taggandomi sul mio Instagram o usando l’hashtag #uzhal. Potete anche condividere le vostre creazioni nel mio gruppo Facebook! E per favore, lasciate una recensione a 5 stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ per far sapere anche agli altri quanto vi è piaciuta! Sarebbe un mondo per me e un grande aiuto per supportare il mio sito web.





5 da 3 voti

Torta Marmorizzata Senza Glutine

Di: Sarah Howells
Questa splendida torta marmorizzata senza glutine presenta vortici di impasto alla vaniglia e al cioccolato, creando un magnifico effetto marmorizzato una volta affettata. Perfetta da gustare con una tazza di tè o come parte di un’elegante merenda.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 50 minuti
Totale: 50 minuti
Porzioni: 12
Salva RicettaSalva Ricetta
Salva Pin
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

  • 225 g zucchero semolato
  • 225 g burro non salato, (ammorbidito)
  • 4 uova grandi
  • 225 g farina senza glutine per tutti gli usi
  • 2.5 cucchiaini lievito in polvere
  • 1/4 cucchiaino gomma xantana
  • 2 cucchiai latte
  • 3 cucchiai cacao in polvere
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Impedisci allo schermo di spegnersi

Istruzioni 

  • Preriscaldate il forno a 180°C / Ventilato 160°C / Gas Mark 4 e imburrate e rivestite uno stampo da plumcake da 900g (2lb). Mettete da parte.
  • In una ciotola grande, aggiungete il burro e lo zucchero e sbattete con una frusta elettrica fino a ottenere un composto liscio e spumoso. Poi aggiungete le uova e sbattete di nuovo fino a quando non saranno completamente incorporate.
  • Setacciate la farina, il lievito in polvere e la gomma xantana nell’impasto e sbattete di nuovo fino a quando non saranno completamente combinati.
  • Prendete una seconda ciotola e versate metà dell’impasto, in modo da avere metà in ogni ciotola. Potete usare una bilancia se volete essere precisi!
  • In una ciotola, setacciate il cacao in polvere e aggiungete il latte. Mescolate fino a quando non sarà combinato e senza grumi. Nell’altra ciotola, aggiungete l’estratto di vaniglia e sbattete fino a quando non sarà combinato.
  • Con un cucchiaio, versate 2-3 cucchiai di uno degli impasti in una linea al centro dello stampo. Poi, versate 2-3 cucchiai del secondo impasto sopra la prima linea, sempre al centro. Continuate ad alternare gli impasti in questo modo, fino a esaurirli – consultate il post del blog qui sopra per le foto che vi guideranno.
  • Scuotete leggermente lo stampo in modo che l’impasto raggiunga i bordi (non agitatelo troppo o rovinerete l’effetto marmorizzato) e poi infornate per 50-55 minuti, o fino a quando uno spiedino inserito al centro non uscirà pulito. Lasciate raffreddare completamente su una griglia prima di affettare e servire.

Note

Questa torta può essere conservata per 3-5 giorni in un contenitore ermetico oppure affettata e congelata. Scongelate all’occorrenza.

Nutrizione

Porzione: 1g | Calorie: 307kcal | Carboidrati: 34g | Proteine: 5g | Grassi: 17g | Grassi saturi: 10g | Grassi polinsaturi: 6g | Colesterolo: 103mg | Sodio: 129mg | Fibre: 1g | Zuccheri: 19g

Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!

Altre Ricette di Torte Senza Glutine da Non Perdere

Battenberg Senza Glutine
Torta al Caffè e Cioccolato Senza Glutine
Torta al Cioccolato Senza Glutine
Torta Victoria Sponge Senza Glutine
Cake Pops Senza Glutine
Plumcake alla Vaniglia Senza Glutine
Deliziosi pasti senza glutine, un ricettario di Sarah Howells

Acquista il mio ricettario!

Vuoi più ispirazione per i pasti senza glutine? Il mio primo ricettario, Delicious Gluten Free Meals, contiene oltre 100 ricette senza glutine, dalle idee per la colazione e il pranzo, alle cene, ai dessert e ai contorni. Ogni ricetta è stata pensata per essere facile da seguire, deliziosa e adatta a tutta la famiglia, che siano celiaci o meno. Scoprirete come trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari, con consigli pratici e suggerimenti per ogni occasione. Che tu stia cercando un pasto veloce per la settimana o un piatto speciale per un’occasione festiva, questo libro ha qualcosa per tutti. È la risorsa definitiva per chiunque voglia esplorare il mondo della cucina senza glutine senza sacrificare il gusto o la varietà.

Ordina Ora


Di