Risotto Cremoso al Pomodoro e Mascarpone: La Ricetta Facile e Senza Glutine che Conquista Tutti
Questo Risotto al Pomodoro e Mascarpone è il comfort food per eccellenza, perfetto per ogni stagione e occasione. Un risotto al pomodoro incredibilmente cremoso, arricchito dalla dolcezza e dalla consistenza vellutata del mascarpone, e reso straordinariamente semplice da preparare grazie all’utilizzo della slow cooker (pentola a cottura lenta). Ma non temere se non possiedi questo comodo elettrodomestico: abbiamo incluso istruzioni dettagliate anche per la preparazione tradizionale in pentola, garantendoti un risultato impeccabile in ogni caso.

Il mio Risotto al Pomodoro e Mascarpone si rivela un pasto da sogno, non solo per il suo sapore inconfondibile, ma anche per la sua economicità. Viene preparato utilizzando ingredienti semplici e spesso già presenti nella dispensa di casa: pomodori in scatola di alta qualità, pochi ingredienti di base e, naturalmente, l’immancabile e cremoso mascarpone che conferisce al piatto la sua tipica morbidezza. Questo risotto, naturalmente senza glutine, diventa un’opzione ancora più conveniente e priva di stress per le cene in famiglia, specialmente quando preparato nella slow cooker. La cottura lenta e delicata permette agli ingredienti di fondersi armoniosamente, rilasciando sapori intensi e una consistenza irresistibilmente avvolgente.
Un grande vantaggio di questa ricetta è la sua versatilità e la possibilità di gestire gli avanzi in modo creativo. Infatti, il risotto avanzato si presta magnificamente alla preparazione di deliziose arancine senza glutine. Si tratta di golose palline di risotto, impanate in pangrattato senza glutine e poi cotte al forno o fritte fino a ottenere una doratura perfetta e una croccantezza invitante. Un modo eccellente per minimizzare gli sprechi alimentari e trasformare un piatto in un altro altrettanto appetitoso e divertente da gustare.
Questa ricetta di risotto al pomodoro e mascarpone è la quintessenza della cremosità, della bontà e della facilità. È ideale per la preparazione in grandi quantità (il cosiddetto “batch cooking”) e si congela splendidamente, offrendo una soluzione pratica per i giorni in cui il tempo è tiranno ma non si vuole rinunciare a un pasto fatto in casa e nutriente. Servilo accompagnato da una fetta di pane all’aglio senza glutine, da croccanti patatine fritte al forno per un tocco più sfizioso, o dalle mie soffici e saporite “doughballs” preparate con soli 3 ingredienti. Questo piatto si adatta perfettamente a diverse occasioni, dal pranzo veloce alla cena speciale, garantendo sempre un successo culinario.
Se sei un appassionato di ricette preparate con la slow cooker o un amante dei risotti in generale, ti invito calorosamente a esplorare alcune delle mie altre proposte culinarie. Potresti trovare ispirazione nel mio Risotto alle Zucchine, leggero e saporito, o nel Risotto Gamberi e Chorizo, per chi ama sapori più decisi e un tocco esotico. Ogni ricetta è pensata per essere semplice, gustosa e, come sempre, adatta a chi segue una dieta senza glutine, senza mai compromettere il piacere del buon cibo.

Ingredienti Essenziali e Sostituzioni Creative per un Risotto Perfetto
La magia di questo risotto al pomodoro e mascarpone risiede nella sua accessibilità: richiede solo una manciata di ingredienti semplici, che molto probabilmente hai già nella tua dispensa. Per creare questo piatto confortante e delizioso nella tua slow cooker, avrai bisogno di:
- Riso Arborio: Il riso è intrinsecamente senza glutine, e la mia scelta ricade sempre sul riso Arborio per la preparazione dei risotti. La sua struttura unica e la capacità di rilasciare amido durante la cottura sono fondamentali per ottenere quella cremosità distintiva che rende il risotto così amato, mantenendo al contempo il chicco al dente e piacevolmente testurizzato. Per un risotto perfetto, non sottovalutare la qualità del riso.
- Brodo Vegetale (rigorosamente senza glutine): Il mercato offre una vasta gamma di opzioni di brodo vegetale senza glutine. È sempre prudente controllare attentamente l’etichetta degli ingredienti per assicurarsi che non ci siano tracce di glutine, specialmente per chi soffre di celiachia o sensibilità. Se preferisci, puoi optare per un brodo di pollo (anch’esso certificato senza glutine) per una variazione di sapore, o, ancora meglio, preparare il tuo brodo vegetale fatto in casa: è l’opzione più sana e ti permette di controllare appieno gli ingredienti.
- Pomodori Pelati o Polpa di Pomodoro in Scatola: Per un tocco di raffinatezza, a volte scelgo una latta di pomodori finemente tritati di alta qualità o persino pomodorini in scatola, che conferiscono un sapore più dolce e un profumo più fresco al risotto. Tuttavia, la verità è che qualsiasi tipo di pomodoro in scatola – che siano pelati tritati, a cubetti o una passata liscia – funzionerà egregiamente in questa ricetta, fornendo una base saporita e robusta al tuo risotto.
- Cipolla Rossa: La cipolla rossa non solo aggiunge un tocco di colore vibrante al risotto, ma anche una sottile dolcezza che si sposa perfettamente con il pomodoro. Se la cipolla rossa non è disponibile o non è di tuo gradimento, puoi tranquillamente sostituirla con una cipolla dorata comune o con degli scalogni, per un sapore più delicato ma ugualmente aromatico. Assicurati di tritarla molto finemente per farla sciogliere quasi completamente durante la cottura, contribuendo alla cremosità.
- Aglio Tritato: Per massimizzare la comodità in cucina, trovo l’aglio tritato congelato un vero e proprio salvavita. È sempre a portata di mano e ti permette di risparmiare tempo prezioso. In alternativa, puoi utilizzare della pasta d’aglio già pronta o, per un aroma più intenso e autentico, tritare finemente spicchi d’aglio freschi al momento dell’uso.
- Olio Extra Vergine d’Oliva: L’olio extra vergine d’oliva è un pilastro della cucina italiana e un ingrediente chiave per i risotti. Consiglio di utilizzare un olio di buona qualità non solo per soffriggere gli aromi iniziali, ma anche perché il suo sapore fruttato e leggermente pepato si integrerà magnificamente nel piatto finito, aggiungendo profondità e rotondità al gusto complessivo del risotto.
- Mascarpone: Questo è l’ingrediente “segreto” che eleva il risotto, conferendogli quella consistenza vellutata e un sapore ricco e avvolgente. Il mascarpone si scioglie nel risotto, creando una mantecatura lussuosa. Se hai la necessità di preparare una versione senza lattosio o vegana, puoi omettere il mascarpone o sostituirlo con un’alternativa vegana a base di formaggio cremoso. In alternativa, formaggi come la ricotta, il formaggio spalmabile (cream cheese) o persino la feta (per un contrasto più sapido) possono essere utilizzati, a seconda delle tue preferenze di sapore e delle tue esigenze dietetiche.

Come Preparare il Risotto al Pomodoro e Mascarpone: Guida Passo Dopo Passo
La preparazione di questo risotto è sorprendentemente semplice, in particolare quando si opta per la cottura nella slow cooker, che minimizza lo sforzo e il tempo attivo in cucina. Di seguito troverai istruzioni dettagliate per entrambe le metodologie, accompagnate da foto passo-passo che ti mostreranno quanto sia facile realizzare questo risotto al pomodoro e mascarpone, garantendoti un risultato perfetto anche se sei alle prime armi.

- Preparazione Iniziale nella Slow Cooker: Inizia versando il riso Arborio (senza necessità di sciacquarlo), il brodo vegetale (assicurati che sia senza glutine), i pomodori in scatola (siano essi pelati, tritati o a cubetti, a seconda della tua preferenza), la cipolla rossa finemente tritata, l’aglio e l’olio extra vergine d’oliva direttamente nella pentola interna della tua slow cooker. Mescola accuratamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno o una spatola per assicurarti che siano ben combinati e che il riso sia uniformemente coperto dal liquido e dagli altri aromi. Questo passaggio è cruciale per una cottura uniforme.
- Passaggio Opzionale per Maggiore Aroma (e per Risparmiare Lavaggi): Soffriggere la Cipolla: Se desideri ottenere un sapore ancora più profondo e una base aromatica più complessa, hai l’opzione di soffriggere la cipolla tritata nell’olio extra vergine d’oliva in una padella a parte, prima di aggiungerla alla slow cooker. Questo passaggio permette di sviluppare gli zuccheri della cipolla, creando un aroma più dolce e rotondo. Tuttavia, non è un passaggio strettamente necessario per la riuscita di questa ricetta, e personalmente, spesso preferisco saltarlo per evitare di sporcare un’altra pentola. La vera magia della slow cooker è proprio la sua capacità di minimizzare la preparazione e il lavaggio delle stoviglie!
- Cottura Lenta e Paziente del Risotto: Una volta che tutti gli ingredienti sono nella slow cooker e ben mescolati, copri la pentola con il coperchio. Imposta la cottura a temperatura alta per 3 ore, oppure a temperatura bassa per 5 ore. Il tempo esatto di cottura può variare leggermente in base al modello specifico della tua slow cooker, quindi è consigliabile controllare la consistenza del riso verso la fine del tempo indicato. Il riso dovrebbe risultare cotto ma ancora leggermente al dente, mantenendo la sua forma e una consistenza generale cremosa.
- L’Aggiunta Finale del Mascarpone: Trascorso il tempo di cottura indicato, solleva delicatamente il coperchio della slow cooker, facendo attenzione al vapore caldo. Aggiungi il mascarpone direttamente nel risotto caldo e fumante.

- Mantecatura per la Perfetta Cremosity: Con un cucchiaio o una spatola, mescola vigorosamente il risotto fino a quando il mascarpone non si sarà completamente sciolto e amalgamato, trasformando il risotto in un’unica massa vellutata e omogenea. Non preoccuparti se rimangono uno o due piccoli grumi di formaggio, poiché si scioglieranno completamente con il calore residuo e aggiungeranno delle deliziose “esplosioni” di sapore cremoso al risotto, rendendolo ancora più ricco e indulgente.
- Servizio e Guarnizione: Servi il risotto al pomodoro e mascarpone immediatamente, quando è ancora caldo, profumato e incredibilmente cremoso. Per guarnire e aggiungere un tocco di freschezza e colore, spolvera generosamente con prezzemolo fresco tritato o, ancora meglio, con foglie di basilico fresco strappate a mano, che si abbinano splendidamente al pomodoro. Se non hai restrizioni sul lattosio, una spolverata di parmigiano grattugiato al momento completerà questo capolavoro culinario, aggiungendo una nota sapida e un profumo inebriante.
Cottura Tradizionale in Pentola: La Ricetta Senza Slow Cooker
Non preoccuparti se non possiedi una slow cooker! Questo risotto al pomodoro e mascarpone può essere preparato con successo anche sul fornello, utilizzando il metodo tradizionale. Richiederà un po’ più di attenzione e di mescolamento costante, ma il risultato sarà ugualmente eccezionale e altrettanto delizioso.
- Preparazione del Soffritto Aromatico: In una pentola capiente dal fondo spesso (ideale per il risotto), versa un generoso filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungi la cipolla finemente tritata e l’aglio. Soffriggi a fuoco medio-basso, mescolando occasionalmente, fino a quando la cipolla non sarà diventata morbida e traslucida, senza farla dorare eccessivamente. Questo passaggio è fondamentale per creare una base aromatica solida e dolce per il tuo risotto.
- Tostatura del Riso e Aggiunta dei Pomodori: Aggiungi il riso Arborio nella pentola insieme alla cipolla soffritta. Mescola bene per tostarlo per un paio di minuti, finché i chicchi non saranno leggermente traslucidi ai bordi e sentirai un leggero profumo di nocciola. Questa fase aiuta a sigillare l’amido, permettendo al riso di rimanere al dente durante la cottura. Successivamente, aggiungi i pomodori in scatola (tritati o pelati) e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- La Cottura Graduale con il Brodo: Nel frattempo, assicurati di avere il brodo vegetale (senza glutine) ben caldo in una pentola separata, mantenuto a fuoco basso. Inizia aggiungendo un mestolo abbondante di brodo caldo al riso. Mescola continuamente e delicatamente, assicurandoti che il riso assorba quasi completamente il brodo prima di aggiungerne un altro mestolo. Questo processo, noto come “mantecatura”, è essenziale per rilasciare l’amido del riso e creare la tipica cremosità che contraddistingue un vero risotto italiano. Continua ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, mescolando quasi costantemente, per circa 18-20 minuti, o fino a quando il riso non sarà cotto ma ancora leggermente al dente al centro.
- Mantecatura Finale per la Vellutatezza: Una volta che il brodo è stato quasi completamente assorbito e il riso ha raggiunto la consistenza desiderata, togli la pentola dal fuoco. Aggiungi il mascarpone e mescola energicamente per incorporarlo completamente, fino a quando il risotto non sarà diventato vellutato, lucido e incredibilmente cremoso. Se lo desideri e non hai restrizioni alimentari, in questa fase puoi anche aggiungere una noce di burro freddo e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato per una cremosità e un sapore ancora maggiori.
- Servizio: Servi il risotto immediatamente, guarnendo con erbe fresche come basilico o prezzemolo. Il risotto è un piatto che non aspetta! Per una guida ancora più approfondita su come padroneggiare la tecnica del risotto tradizionale, ti consiglio di consultare le basi presenti in alcune delle mie altre ricette di risotto. Potresti trovare utili il mio Risotto Zucca e Chorizo o il mio Risotto Gamberi e Chorizo per ulteriori idee e consigli specifici sulla cottura del risotto in modo classico.

Consigli per la Conservazione e il Congelamento del Tuo Risotto
Questo risotto al pomodoro e mascarpone è una scelta eccellente per il “batch cooking” – ovvero la preparazione di grandi quantità di cibo per più pasti – ed è perfetto anche per essere congelato. Questo lo rende una soluzione ideale per i giorni in cui il tempo a disposizione è limitato, ma non vuoi rinunciare a un pasto fatto in casa, nutriente e delizioso.
- Conservazione in Frigorifero: Eventuali avanzi di risotto possono essere conservati in un contenitore ermetico ben sigillato in frigorifero per un periodo di 2-3 giorni. È fondamentale assicurarsi di raffreddare il risotto il più rapidamente possibile dopo la cottura per garantire la sicurezza alimentare. Prima di consumare, è indispensabile riscaldare il risotto accuratamente fino a quando non sarà bollente e uniforme in ogni sua parte. Per ravvivare la sua cremosità durante il riscaldamento, potresti aggiungere un piccolo goccio di brodo o un po’ di latte o bevanda vegetale.
- Congelamento: Per congelare il risotto, porzionalo in contenitori ermetici individuali o in sacchetti per alimenti specifici per il congelamento, assicurandoti di eliminare quanta più aria possibile. Può essere conservato in freezer per un massimo di 6 mesi. Hai due opzioni per il riscaldamento: puoi riscaldarlo direttamente dal congelato (anche se richiederà più tempo e magari un po’ più di liquido) oppure scongelarlo prima in frigorifero per un riscaldamento più rapido e uniforme. È sempre una buona pratica etichettare i contenitori con la data di congelamento per tenere traccia.
- Trasformare gli Avanzi in Arancine Senza Glutine: Gli avanzi di risotto, quando sono ben freddi e compatti, sono la base perfetta per creare delle fantastiche arancine senza glutine. Modella il risotto raffreddato in palline della dimensione desiderata. Per una sorpresa golosa e un cuore filante, puoi inserire un piccolo pezzetto di mozzarella al centro di ogni arancina. Impana le palline nel pangrattato senza glutine e cuocile al forno o friggile in olio caldo fino a quando non saranno dorate e croccanti. Sono uno snack irresistibile, un antipasto goloso o un finger food perfetto per ogni occasione!

Domande Frequenti sul Risotto Cremoso al Pomodoro e Mascarpone
Ecco alcune delle domande più comuni che ricevo riguardo a questa semplice e deliziosa ricetta di risotto al pomodoro. Se non trovi la risposta alla tua domanda qui o nelle sezioni precedenti del post, non esitare a lasciare un commento in fondo alla pagina e cercherò di risponderti al più presto!
Ho avuto l’opportunità di provare e testare diverse slow cooker nel corso degli anni, e posso affermare di avere decisamente le mie preferite. Attualmente, utilizzo la mia Morphy Richards Sear and Stew Cooker con incredibile frequenza. È un apparecchio estremamente pratico perché la sua pentola interna è leggera, lavabile in lavastoviglie e, soprattutto, può essere utilizzata direttamente sul fornello. Questa funzione “sear and stew” è fantastica perché ti permette di rosolare gli ingredienti (come la cipolla e l’aglio) direttamente nella stessa pentola prima di avviare la cottura lenta, minimizzando i lavaggi e intensificando i sapori. Quando invece devo preparare un pasto per un numero maggiore di persone, come un pollo intero o un grande pezzo di prosciutto per una festa, ricorro alla mia Crockpot di grandi dimensioni, che offre una capacità maggiore per le esigenze più importanti o per il “batch cooking” su larga scala.
Assolutamente sì, il risotto può essere cucinato con successo nella slow cooker, e non solo è possibile, ma è anche un metodo eccellente per risparmiare tempo prezioso ed energia in cucina! La chiave per un risotto perfetto nella slow cooker è seguire attentamente i tempi di cottura indicati in questa ricetta. Se il risotto viene cotto per un tempo eccessivamente lungo nella slow cooker, c’è il rischio che diventi troppo appiccicoso o “stodgy” (pastoso), perdendo la sua tipica consistenza al dente. Tuttavia, seguendo i miei consigli e le indicazioni precise, cucinare un risotto nella pentola a cottura lenta è un modo fantastico per ottenere un piatto cremoso, saporito e con il minimo sforzo, liberandoti dalla necessità di mescolare continuamente.
Se provi questa ricetta e te ne innamori, ti prego di farmelo sapere taggandomi sulle mie pagine social su Instagram o utilizzando l’hashtag #uzhal. Sono sempre entusiasta di vedere le vostre creazioni culinarie! Puoi anche condividere le tue foto e le tue esperienze nel mio gruppo Facebook, dove la nostra comunità di appassionati di cucina senza glutine si scambia idee e consigli. E per favore, ti chiedo un piccolo favore che significherebbe il mondo per me: lascia una recensione a 5 stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ per far sapere anche agli altri quanto ti è piaciuta questa ricetta! Il tuo feedback è prezioso e aiuta enormemente a supportare e far crescere il mio sito web.
Risotto al Pomodoro e Mascarpone in Slow Cooker
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 250 g riso Arborio
- 1 litro di brodo vegetale senza glutine
- 400 g pomodori pelati o polpa di pomodoro in scatola
- 1 cipolla rossa, finemente tritata
- 3 cucchiaini aglio tritato
- 1 cucchiaio olio d’oliva extra vergine
- 125 g mascarpone
Istruzioni
-
Come primo passo opzionale, puoi soffriggere la cipolla nell’olio extra vergine d’oliva prima di aggiungerla alla slow cooker. Ma non ritengo sia necessario aggiungere lavaggi extra!
-
Aggiungi il riso, il brodo vegetale, i pomodori in scatola, la cipolla rossa tritata, l’aglio e l’olio d’oliva nella slow cooker e mescola bene.
-
Cuoci il risotto nella slow cooker per 3 ore a temperatura alta (o 5 ore a temperatura bassa). Trascorso questo tempo, solleva il coperchio e aggiungi il mascarpone.
-
Mescola bene finché il formaggio non si sarà sciolto nel risotto – qualche piccolo grumo va bene. Aggiunge una bella esplosione cremosa di sapore al risotto!
-
Servi immediatamente il risotto al pomodoro e mascarpone, con una spolverata di prezzemolo fresco per guarnire.
Note
- Senza slow cooker? Consulta la sezione “Cottura Tradizionale in Pentola” qui sopra per le istruzioni su come cucinare questa ricetta di risotto al pomodoro anche sul fornello!
- Congelamento e Conservazione: Questa ricetta è ottima per il “batch cooking” e la preparazione dei pasti! Controlla la sezione “Consigli per la Conservazione e il Congelamento” sopra la carta della ricetta per le istruzioni su come conservare e congelare questo risotto cotto nella slow cooker.
- Ti piace questa ricetta? Significarebbe tantissimo per me se potessi lasciare una valutazione a 5 stelle e parlare di questo Risotto al Pomodoro e Mascarpone a tutti i tuoi amici senza glutine!
Valori Nutrizionali
Ti piace questa ricetta? Valuta e commenta qui sotto!
Altre Ricette di Risotto Senza Glutine da Provare
Se hai apprezzato la cremosità, la semplicità e il sapore inconfondibile di questo risotto al pomodoro e mascarpone, ti invito calorosamente a esplorare altre mie ricette di risotto senza glutine. Ogni proposta è pensata per essere facile da seguire e per garantirti un risultato delizioso e senza compromessi, anche per chi segue una dieta specifica.
- Risotto Chorizo, Porri e Verdure Primaverili: Un abbinamento audace e ricco di sapore, perfetto per le serate più fredde.
- Risotto alle Zucchine: Un classico leggero e fresco, ideale per le stagioni più calde o quando si cerca un piatto più delicato.
- Risotto Pollo e Porri: Un comfort food cremoso e sostanzioso, con il gusto familiare del pollo e la dolcezza dei porri.
- Risotto Boursin e Pancetta: Un risotto ricco e aromatico, dove la cremosità del formaggio Boursin si sposa con la sapidità della pancetta croccante.
- Risotto Gamberi e Chorizo: Un connubio esplosivo di sapori di mare e terra, per un piatto esotico e appagante.
- Risotto ai Piselli: Una ricetta semplice ma sempre apprezzata, ideale per un pasto veloce e leggero.
Altre Ricette per Slow Cooker da Non Perdere
La slow cooker è un vero e proprio alleato in cucina, specialmente quando si desidera preparare un pasto saporito e nutriente con il minimo sforzo e tempo attivo. Scopri altre mie ricette ideali per la cottura lenta, perfette per cene in famiglia, per il “meal prep” settimanale o semplicemente per goderti un piatto delizioso senza stress.
- Pollo Harissa in Slow Cooker: Un pollo tenero e speziato, perfetto per un tocco esotico alla tua tavola.
- Curry di Ceci e Patate in Slow Cooker: Un curry vegetariano ricco e aromatico, che si prepara quasi da solo.
- Spezzatino di Manzo Senza Glutine in Slow Cooker: Un classico intramontabile, reso ancora più tenero e saporito dalla cottura lenta.
- Maiale Sfilacciato (Pulled Pork) Senza Glutine in Slow Cooker: Ideale per panini o tacos, un maiale che si scioglie in bocca.
- Dhal di Patate Dolci e Spinaci in Slow Cooker: Un dhal vegano e confortante, pieno di sapori e nutrienti.
- Stufato Campfire in Slow Cooker: Un robusto stufato che evoca i sapori della cucina all’aperto, perfetto per le serate più fresche.

Acquista il mio ricettario!
Desideri ancora più ispirazione e idee per i tuoi pasti senza glutine? Il mio ricettario di debutto, Delicious Gluten Free Meals, è una collezione completa che include oltre 100 ricette senza glutine. Troverai una vasta gamma di proposte, dalle idee per colazioni e pranzi veloci, a cene elaborate, dessert irresistibili e contorni sfiziosi. È la risorsa perfetta per chiunque voglia cucinare con gusto, anche seguendo una dieta senza glutine, e scoprire nuove ricette che delizieranno tutta la famiglia.