Torta allo Zenzero Senza Glutine: La Ricetta Autentica e Speziata per Ogni Occasione
Ho sempre sognato di ricreare una torta allo zenzero senza glutine che potesse eguagliare la celebre Jamaica Ginger Cake, un dolce dal sapore inconfondibile che mi manca così, così tanto. Dopo innumerevoli prove e affinamenti, sono finalmente riuscita a mettere a punto questa torta di zenzero in formato plumcake: incredibilmente appiccicosa, umida e, soprattutto, completamente senza glutine, proprio come l’originale!
Il risultato è talmente fedele che uno dei miei “tester” – una persona abituata a gustare dolci con glutine – mi ha chiesto se per caso fosse la versione della McVitie’s, senza che io avessi minimamente accennato a un confronto. Per me, questo è stato il complimento più grande e la conferma di aver colto nel segno. Un solo morso di questa torta allo zenzero senza glutine mi ha catapultato indietro nel tempo, rievocando i ricordi della mia merenda preferita, un classico immancabile nella scatola del pranzo.
Con il suo sapore di zenzero vivace e deciso e una superficie irresistibilmente appiccicosa, questa torta è una vera delizia, perfetta per ogni stagione dell’anno. Ma c’è un segreto che la rende ancora più straordinaria: il suo sapore e la sua consistenza migliorano esponenzialmente con il passare dei giorni. Se riuscite a resistere alla tentazione di assaggiarla subito e la lasciate riposare per un giorno o due, diventerà qualcosa di assolutamente irreale. Certo, per me è quasi impossibile non intaccarla prima, ma credetemi, la pazienza sarà ampiamente ricompensata, perché il tempo è il suo migliore alleato per sviluppare una profondità di sapore ineguagliabile.

Il Duplicato Perfetto della Jamaica Ginger Cake Originale
Prima della mia diagnosi di celiachia, era un rituale avere una fetta della Jamaica Ginger Cake della McVitie’s nella mia scatola del pranzo a scuola. Ero letteralmente ossessionata da quel gusto unico e speziato! Non sono del tutto sicura del perché ci siano voluti quasi vent’anni per creare una ricetta di Jamaica Ginger Cake senza glutine che soddisfacesse pienamente le mie aspettative, ma finalmente ci siamo, con un risultato che supera ogni immaginazione. Questa non è solo una ricetta, è un viaggio culinario nella memoria, un tentativo riuscito di ripristinare un piacere tanto amato.
La mia priorità assoluta era che questa torta fosse estremamente umida e appiccicosa; una torta secca e friabile non sarebbe stata accettabile. Per garantire questa consistenza perfetta, ho combinato ingredienti chiave come la melassa (treacle), lo sciroppo d’oro (golden syrup) e, in un tocco geniale, anche parte dello sciroppo del barattolo dello zenzero candito. Questa triplice combinazione di dolcificanti non solo contribuisce a un sapore ricco e complesso, ma è fondamentale per mantenere la torta incredibilmente morbida e umida per giorni interi, con quella “stickiness” distintiva che la rende così irresistibile.
Inoltre, per arricchire ulteriormente l’esperienza gustativa, ho aggiunto all’impasto dei pezzetti finemente tritati di zenzero candito. Questi piccoli tesori non solo conferiscono una texture interessante, ma regalano anche un’esplosione di sapore speziato e un leggero calore ad ogni singolo morso, elevando il gusto dello zenzero macinato. Personalmente, prediligo un sapore di zenzero forte e ben definito, quindi ho utilizzato una quantità generosa. Tuttavia, se preferite un gusto più delicato e sottile, potete facilmente ridurre la quantità di zenzero in polvere o omettere del tutto lo zenzero candito, adattando la ricetta alle vostre preferenze personali.
Finché McVitie’s non si deciderà a lanciare una versione senza glutine della sua iconica torta (e incrocio le dita affinché accada presto!), questa ricetta è quanto di più vicino all’originale potrete mai trovare. Preparatela e lasciatevi sorprendere dalla sua autenticità e dal suo sapore avvolgente.

Ingredienti Essenziali per la Vostra Torta allo Zenzero Senza Glutine
Per realizzare questa squisita torta allo zenzero senza glutine, umida e deliziosamente appiccicosa, avrete bisogno di alcuni ingredienti base che probabilmente già si trovano nella vostra dispensa o che sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato ben fornito. Qui di seguito, vi fornisco un elenco completo degli ingredienti necessari, per aiutarvi nella vostra lista della spesa. Le quantità precise sono dettagliate nella scheda ricetta completa più avanti nell’articolo, ma questa lista vi darà un’idea chiara di ciò che vi occorre:
- 150 g di farina senza glutine (per tutti gli usi/multiuso)
- 4 cucchiaini di zenzero in polvere (macinato)
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di pimento in polvere (allspice)
- 75 g di burro non salato (a temperatura ambiente)
- 75 g di zucchero di canna scuro
- 75 g di sciroppo d’oro (golden syrup)
- 75 g di melassa (treacle)
- 125 g di zenzero candito in sciroppo (stem ginger in syrup), scolato e tritato finemente
- 25 ml di sciroppo dallo zenzero candito (recuperato dal barattolo dello zenzero)
- 125 ml di latte (a temperatura ambiente)
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di lievito in polvere (baking powder)
- 1 uovo grande (a temperatura ambiente)
Consigli per la Scelta e la Sostituzione degli Ingredienti
La maggior parte di questi ingredienti sono semplici e comuni. Per la farina senza glutine, vi suggerisco di utilizzare una miscela universale per dolci, facilmente reperibile nei supermercati italiani nelle sezioni dedicate ai prodotti senza glutine. Se vi trovate in altri paesi, come ad esempio negli Stati Uniti, cercate una farina etichettata come “All Purpose gluten free flour”.
Questa ricetta è anche incredibilmente adattabile per chi segue una dieta senza latticini (dairy free). Potete sostituire il burro con una margarina vegetale di buona qualità, specificamente formulata per la cottura (come Stork Baking Block o altre marche simili disponibili in Italia), e il latte con una bevanda vegetale a vostra scelta (latte di mandorla, avena, soia, ecc.). La torta manterrà intatta la sua meravigliosa consistenza e il suo sapore distintivo.
Per quanto riguarda l’intensità dello zenzero, come accennato, a me piace una torta dal sapore deciso e speziato. Se desiderate un gusto meno pungente, avete la possibilità di omettere del tutto lo zenzero candito in sciroppo, oppure di ridurre la quantità di zenzero in polvere da 4 a 3 cucchiaini. Sperimentate pure con le quantità per trovare il vostro equilibrio ideale di sapori, ma vi incoraggio a provare la versione completa per un’esperienza aromatica davvero memorabile!

Semplice Guida alla Preparazione di Questa Torta Plumcake
Preparare questa torta è un processo sorprendentemente facile e intuitivo. Il metodo completo e dettagliato è incluso nella scheda ricetta che trovate più in basso, ma per darvi un’idea generale e aiutarvi a visualizzare ogni passaggio, vi illustrerò qui le fasi principali. Non lasciatevi intimidire, il risultato finale vi ripagherà di ogni sforzo!
Per iniziare, il primo passo fondamentale è sciogliere il burro insieme allo zucchero e a tutti gli sciroppi (sciroppo d’oro, melassa e sciroppo di zenzero candito) in una pentola capiente a fuoco basso. Questo passaggio è cruciale, poiché crea la base liquida e ricca che conferirà alla torta la sua caratteristica umidità e quella consistenza appiccicosa tanto amata. Assicuratevi di mescolare costantemente per evitare che gli zuccheri si attacchino al fondo della pentola. Una volta che tutti gli ingredienti si saranno sciolti e amalgamati in un composto omogeneo e lucido, togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare leggermente la miscela per un paio di minuti. È importante che non sia bollente quando andrete ad aggiungere l’uovo, per evitare che si cuocia e si formino grumi.
Nel frattempo, in una ciotola separata, potete unire e mescolare tutti gli ingredienti secchi: la farina senza glutine, la cannella, il pimento, lo zenzero in polvere e il lievito. Una volta che la miscela di burro e sciroppi si sarà intiepidita, incorporate l’uovo e gli ingredienti secchi e le spezie. È normale che l’impasto risulti piuttosto liquido, non preoccupatevi: è proprio questa la consistenza ideale che garantirà una torta incredibilmente umida.
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake (preferibilmente da 2 libbre o circa 900g, precedentemente foderato con carta forno) e infornate per circa un’ora. E voilà, la vostra torta allo zenzero senza glutine è pronta per essere gustata! La vostra cucina sarà inondata da un profumo speziato che vi farà venire l’acquolina in bocca. Il segreto per esaltare ulteriormente la sua bontà sta nel lasciarla riposare.
Il Segreto della Perfetta “Sticky-ness” e Conservazione
Il mio consiglio d’oro, che non smetterò mai di ripetere, è di lasciare riposare questa torta per almeno una notte. È incredibile come il suo sapore si intensifichi e la sua consistenza diventi ancora più appiccicosa e deliziosa con il passare del tempo. Più a lungo la lascerete, più la torta si arricchirà di sapori e aromi, raggiungendo una perfezione quasi magica. Se riuscite a resistere alla tentazione immediata, sarete ampiamente ricompensati!
E se la torta fosse troppo grande per essere consumata in una sola volta (cosa che, onestamente, dubito accadrà vista la sua bontà!), non preoccupatevi. Potete facilmente congelare alcune fette e conservarle per un giorno di pioggia. È la torta ideale da tagliare a fette e inserire nelle scatole del pranzo, o da offrire come deliziosa merenda. Sebbene io tenda ad associarla alle festività natalizie o alle serate di Bonfire Night (una tradizione britannica), questa torta è perfetta per essere gustata tutto l’anno, portando un tocco di calore e spezie in qualsiasi momento.

La Mia Ricetta Dettagliata per la Torta allo Zenzero Senza Glutine
Questa ricetta della torta allo zenzero senza glutine è stata studiata per uno stampo da plumcake da 2 libbre (circa 900g), che è la dimensione ideale per ottenere una fetta generosa e appagante. Se preferite, potete dividere l’impasto in due stampi più piccoli da 1 libbra e, in questo caso, dovrete naturalmente ridurre i tempi di cottura. Come ho già sottolineato, per un’esperienza gustativa ottimale, vi raccomando caldamente di preparare questa torta almeno la sera prima di volerla consumare. Questo permetterà ai deliziosi sapori di maturare e fondersi completamente, trasformando la torta in un capolavoro di umidità e aroma.
Se decidete di preparare questa ricetta e vi innamorate del suo sapore, per favore fatemelo sapere! Adoro vedere le vostre creazioni: potete taggarmi sul mio account Instagram oppure utilizzare l’hashtag #uzhal. La vostra passione per la cucina mi ispira e mi motiva! E, se vi è piaciuta particolarmente, vi sarei immensamente grata se poteste lasciare una recensione. Il vostro feedback è prezioso per aiutare anche altri appassionati di cucina a scoprire e apprezzare questa deliziosa torta. Significrebbe davvero il mondo per me e per la comunità senza glutine.

Torta allo Zenzero Senza Glutine
10 minuti
1 ora
1 ora 10 minuti
Questa torta allo zenzero senza glutine è proprio come la Jamaica Ginger Cake che mi manca tanto! Una torta di pan di zenzero senza glutine ricca e appiccicosa che migliora più a lungo la si lascia riposare – se riuscite a resistere prima di tuffarvici!
Ingredienti
- 150 g di farina senza glutine per tutti gli usi
- 4 cucchiaini di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di pimento in polvere (allspice)
- 75 g di burro non salato (o margarina vegetale per versione senza lattosio)
- 75 g di zucchero di canna scuro
- 75 g di sciroppo d’oro (golden syrup)
- 75 g di melassa (treacle)
- 125 g di zenzero candito in sciroppo, scolato e tritato finemente
- 25 ml di sciroppo dallo zenzero candito (dal barattolo)
- 125 ml di latte (o bevanda vegetale per versione senza lattosio)
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 uovo grande
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 160°C (modalità statica) / 140°C (modalità ventilata) / Gas Mark 3. Foderate uno stampo da plumcake da 2 libbre (circa 900g) con carta forno o un liner specifico e mettetelo da parte.
- Aggiungete il burro, gli sciroppi e lo zucchero in una casseruola capiente e ponetela a fuoco basso. Mescolate continuamente fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto e tutti gli ingredienti non saranno ben combinati. Togliete dal fuoco per 1-2 minuti per far raffreddare leggermente la miscela.
- In una ciotola separata, mescolate la farina senza glutine, la cannella, il pimento, lo zenzero in polvere e il lievito in polvere. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti secchi.
- In un’altra ciotola, aggiungete il latte, l’uovo e il bicarbonato di sodio. Sbattete leggermente con una frusta per combinare.
- Versate il composto di latte e uova nella miscela di burro/zucchero raffreddata e mescolate energicamente con una frusta elettrica (o a mano) fino a quando non sarà completamente amalgamato.
- Setacciate gli ingredienti secchi (farina e spezie) nella miscela liquida e mescolate delicatamente con una frusta o una spatola fino a quando non saranno completamente incorporati e l’impasto sarà liscio. Incorporate delicatamente lo zenzero candito tritato. L’impasto risulterà abbastanza liquido, il che è normale per questa torta.
- Versate l’impasto nello stampo da forno preparato. Infornate al centro del forno caldo per 50-60 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro non ne esce pulito e i bordi della torta iniziano a staccarsi leggermente dalle pareti dello stampo.
- Togliete la torta dal forno e lasciatela nello stampo su una griglia di raffreddamento fino a quando non sarà completamente fredda prima di affettarla. Per ottenere i migliori risultati e la massima appiccicosità, lasciatela riposare per almeno 24 ore prima di gustarla. Più a lungo la lasciate, migliore sarà!
Note e Consigli Utili
- Per rendere questa ricetta senza latticini, è sufficiente sostituire il burro con una margarina vegetale adatta alla cottura (es. Stork baking block) e il latte con una bevanda vegetale a vostra scelta (es. latte di mandorla, avena, soia).
- Questa torta può essere conservata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa una settimana. In alternativa, può essere affettata e congelata per una conservazione più lunga (fino a 2-3 mesi).
- Amo che la mia torta abbia un sapore di zenzero bello intenso e “fiammeggiante”. Se preferite un sapore più delicato, utilizzate 3 cucchiaini di zenzero in polvere invece di 4, o riducete la quantità di zenzero candito.
- Assicuratevi che tutti gli ingredienti (in particolare burro, latte e uovo) siano a temperatura ambiente per una migliore emulsione dell’impasto.
- Non aprite il forno prima che siano trascorsi almeno 40 minuti di cottura per evitare che la torta si sgonfi.
Prodotti Consigliati
Come affiliato Amazon e membro di altri programmi di affiliazione, guadagno dagli acquisti idonei.
- Stampo da Plumcake da 2 libbre
- Fodere per Stampo da Plumcake
Informazioni Nutrizionali:
Resa:
8
Dimensione della Porzione:
1 fetta
Quantità per Porzione:
Calorie: 269Grassi Totali: 9gGrassi Saturi: 5gTrans Fat: 0gGrassi Insaturi: 3gColesterolo: 45mgSodio: 99mgCarboidrati: 45gFibre: 1gZucchero: 20gProteine: 4g
Perché Questa Torta Allo Zenzero Senza Glutine È Davvero Unica?
Esistono innumerevoli ricette di torte allo zenzero, ma questa particolare versione senza glutine si distingue nettamente dalla massa per diverse ragioni fondamentali che la rendono eccezionale. Innanzitutto, la sua inconfondibile consistenza umida e appiccicosa non è un caso, ma il risultato di una combinazione studiata di melassa e sciroppo d’oro. Questi ingredienti non solo conferiscono alla torta il suo caratteristico colore scuro e invitante, ma sono anche il segreto della sua capacità di sciogliersi in bocca, lasciando un retrogusto speziato e avvolgente, lontano dalla secchezza che a volte affligge le torte senza glutine.
L’aggiunta di zenzero candito tritato è un altro elemento chiave che eleva questa torta. Questi piccoli pezzi non solo introducono una dimensione testuale piacevole e un po’ gommosa, ma esplodono anche con un sapore di zenzero più concentrato e pungente ad ogni morso. L’equilibrio tra lo zenzero in polvere, che offre un calore diffuso e aromatico, e lo zenzero candito, che fornisce un tocco più intenso e diretto, è ciò che rende questa torta così dinamica, ricca di sfumature e profondamente soddisfacente per il palato.
Infine, un aspetto davvero sorprendente di questa torta è la sua capacità di migliorare con il tempo. Mentre molte torte tendono a perdere freschezza e sapore dopo il primo giorno, questa torta allo zenzero sviluppa una profondità aromatica ancora maggiore e diventa ancora più umida e fragrante dopo uno o due giorni. Questa caratteristica la rende un dolce ideale da preparare in anticipo per eventi, feste o semplicemente per avere sempre a portata di mano una delizia che non solo non si rovina, ma diventa addirittura più buona, dimostrando che la pazienza può essere una virtù anche in cucina.
Consigli Essenziali per un Risultato Perfetto e Senza Errori
Seguire alcuni semplici accorgimenti può fare la differenza tra una buona torta e una torta straordinaria. Ecco i miei consigli più preziosi per assicurarti un risultato impeccabile e per replicare ogni volta la magia di questa torta allo zenzero senza glutine:
- Temperatura degli Ingredienti: È fondamentale che ingredienti come il burro, il latte e l’uovo siano a temperatura ambiente. Questo permette loro di amalgamarsi più facilmente e in modo più uniforme, creando un impasto liscio e ben emulsionato, essenziale per una cottura omogenea e una consistenza perfetta.
- Attenzione al Calore degli Sciroppi: Quando sciogliete il burro, gli zuccheri e gli sciroppi, è importante farlo a fuoco basso e non lasciare che il composto arrivi a ebollizione. L’obiettivo è solo sciogliere e combinare gli ingredienti. Togliere la pentola dal fuoco e lasciare intiepidire la miscela per 1-2 minuti prima di aggiungere l’uovo è un passaggio cruciale per evitare che l’uovo si “cucini” e si formino grumi nell’impasto.
- Setacciatura degli Ingredienti Secchi: Non sottovalutate l’importanza di setacciare la farina senza glutine e tutte le spezie. Questo non solo previene la formazione di grumi, garantendo un impasto più liscio, ma incorpora anche aria, contribuendo alla leggerezza finale della torta.
- Non Lavorare Troppo l’Impasto: Una volta aggiunti gli ingredienti secchi alla miscela liquida, mescolate solo fino a quando non sono appena combinati e non si vedono più tracce di farina. L’eccessiva lavorazione, anche con farine senza glutine, può rendere la torta meno soffice o alterare la struttura data dagli agenti lievitanti e dagli addensanti presenti nelle miscele.
- Integrazione dello Zenzero Candito: Aggiungete lo zenzero candito tritato per ultimo, incorporandolo delicatamente all’impasto con una spatola. Questo assicura una distribuzione uniforme e impedisce che i pezzetti affondino sul fondo durante la cottura.
- Monitoraggio della Cottura: Ogni forno è un universo a sé. Il tempo di cottura indicato (50-60 minuti) è una guida. Iniziate a controllare la torta dopo 45-50 minuti. Il test dello stecchino inserito al centro che ne esce pulito è il metodo più affidabile per sapere se la torta è pronta. Se il vostro forno ha punti più caldi, potreste voler ruotare lo stampo a metà cottura per una doratura uniforme.
- Il Momento del Raffreddamento e la Pazienza: Questo è forse il consiglio più critico per la “sticky-ness” perfetta. Lasciare la torta nello stampo su una griglia di raffreddamento fino a quando non è completamente fredda (e poi, idealmente, lasciarla riposare per almeno 24 ore prima di affettarla) è il vero segreto del suo sapore profondo e della sua consistenza incredibilmente umida. I sapori hanno tempo di fondersi e la struttura della torta si stabilizza, rendendola significativamente migliore. Resistere alla tentazione sarà difficile, ma ne varrà la pena!
Conservazione e Durata Della Torta allo Zenzero Senza Glutine
Una delle qualità più apprezzate di questa torta allo zenzero è la sua eccezionale conservabilità. A differenza di molti altri dolci, questa torta migliora con il tempo e mantiene la sua freschezza e il suo sapore distintivo per un periodo sorprendentemente lungo. Questo la rende ideale per essere preparata in anticipo, perfetta per le festività, per i regali fatti in casa o semplicemente per avere sempre a portata di mano una fetta di dolcezza.
- Conservazione a Temperatura Ambiente: Una volta che la torta è completamente raffreddata, può essere conservata in un contenitore ermetico. Un contenitore di metallo o vetro con una chiusura ermetica è l’ideale per mantenere la sua umidità e prevenire che si secchi. In queste condizioni, la torta si manterrà fresca e deliziosa per almeno 5-7 giorni. Posizionatela in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta.
- Conservazione in Frigorifero: Se vivete in un clima particolarmente caldo o se desiderate prolungare ulteriormente la durata della torta, potete conservarla in frigorifero. In questo caso, avvolgetela prima in pellicola trasparente (assicurandovi che sia ben sigillata) e poi riponetela in un contenitore ermetico. In frigorifero, la torta può conservarsi fino a 10 giorni. Prima di servirla, è consigliabile lasciarla tornare a temperatura ambiente per circa 30-60 minuti, in modo da ripristinare la sua consistenza morbida e appiccicosa e apprezzarne al meglio tutti i sapori.
- Congelamento per una Lunga Conservazione: Questa torta si presta magnificamente al congelamento, rendendola perfetta per avere sempre una scorta di dolcezza pronta all’uso. Potete congelare l’intera torta (una volta completamente fredda) o, cosa ancora più pratica, tagliarla a fette singole. Per congelare, avvolgete ogni fetta o l’intera torta strettamente in pellicola trasparente, poi in un foglio di alluminio robusto o in un sacchetto per congelatore, cercando di eliminare quanta più aria possibile. Etichettate con la data. La torta si conserverà splendidamente nel freezer per un massimo di 2-3 mesi. Per scongelare, trasferite le fette (o la torta intera) dal freezer al frigorifero durante la notte, oppure lasciatele a temperatura ambiente per alcune ore. Se desiderate una fetta calda e fragrante, potete riscaldarla brevemente nel microonde o in un forno preriscaldato.
Ricordate, la natura intrinsecamente appiccicosa e umida di questa torta contribuisce significativamente alla sua lunga conservazione, e come già menzionato, il sapore e la consistenza tendono ad approfondirsi con il passare del tempo, rendendo l’attesa ancora più gratificante e ogni morso un vero piacere.
Altre Ricette allo Zenzero da Provare…
Biscotti allo Zenzero Senza Glutine
Utilizzate la mia facile ricetta di biscotti allo zenzero senza glutine per creare graziose casette di pan di zenzero, omini di pan di zenzero o decorazioni commestibili per l’albero di Natale. Questa ricetta è versatile per creazioni di tutte le forme e dimensioni! Scaricate i miei pratici modelli per casette di pan di zenzero in miniatura qui!
Biscotti con Cioccolato Fondente, Zenzero e Noci Pecan
Questi biscotti senza glutine sono ricchi di scaglie di cioccolato fondente, croccanti pezzi di noci pecan e un tocco speziato di zenzero. La ricetta ne produce 16 e l’impasto può anche essere congelato per un uso futuro.
Torta allo Zenzero Senza Glutine (Questa Ricetta!)
Questa torta allo zenzero senza glutine è super appiccicosa e un vero successo. È ancora migliore se lasciata riposare un paio di giorni prima di essere mangiata – se riuscite ad aspettare così a lungo!
Barrette Friabili Avena, Ciliegie e Zenzero
Queste barrette friabili senza glutine alle ciliegie hanno un delizioso centro di marmellata di zenzero e ciliegie, con una base di pasta frolla senza glutine e un topping friabile di avena. La ricetta ne produce 16.
Torta al Rum e Zenzero Senza Glutine e Senza Lattosio
Questa torta al rum e zenzero senza glutine e senza lattosio è la ricetta perfetta da condividere. Spezie calde, un tocco sfacciato di rum e una glassa dolce: è perfettamente bella per un tè pomeridiano senza glutine.
HAI BISOGNO DI ULTERIORE ISPIRAZIONE PER LA COTTURA SENZA GLUTINE?
Se questa torta allo zenzero ti ha fatto venire voglia di esplorare di più il mondo della cottura senza glutine, sei nel posto giusto! Volete cimentarvi con alcune delle altre deliziose ricette senza glutine che ho condiviso sul mio blog? C’è un’ampia varietà di dolci tra cui scegliere, pensati per soddisfare ogni palato. Ecco alcune idee facili e gustose per iniziare la vostra avventura nella pasticceria senza glutine:
- Plumcake al Passionfruit e Cocco: Una combinazione esotica e rinfrescante, perfetta per l’estate.
- Ciambelle alla Cannella e Zucchero: Morbide, profumate e irresistibili, un classico reinventato.
- Torta al Lime e Cocco: Un equilibrio sublime tra acidità e dolcezza tropicale.
- Pane Budino Senza Glutine: Un dolce confortante e facile da preparare, ideale per riciclare il pane raffermo.
Se decidete di preparare questa ricetta della torta allo zenzero o qualsiasi altra ricetta dal mio blog, per favore fatemelo sapere! Adoro vedere le vostre creazioni in cucina. Potete condividere le vostre foto usando l’hashtag #uzhal, unirvi al mio gruppo Facebook per mostrare i vostri capolavori o semplicemente taggarmi su Instagram. La vostra passione per la cucina e il vostro feedback sono una fonte di grande ispirazione per me! E se avete suggerimenti o desideri per nuove ricette senza glutine, non esitate a farmelo sapere nei commenti. Sono sempre alla ricerca di nuove idee da esplorare e condividere con voi!
TI È PIACIUTA QUESTA RICETTA DI TORTA ALLO ZENZERO SENZA GLUTINE?
Se questa ricetta ti ha conquistato, assicurati di salvarla e di appuntare queste schede ricetta qui sotto per averle sempre a portata di mano! Non dimenticare di visitare e seguire la mia pagina su Pinterest per scoprire ancora più ispirazione e idee per le tue ricette senza glutine. Ti aspetto!


