futured 1 59

La Nostra Lista dei Desideri Senza Glutine: I Cibi Iconici che Sogniamo di Gustare!

Qui in Italia, e in molte parti del mondo, siamo incredibilmente fortunati a vedere quanto il cibo senza glutine sia diventato sempre più accessibile. Negli ultimi anni, i corridoi dedicati ai prodotti “free from” nei supermercati si sono ingranditi a dismisura, offrendo una varietà di opzioni impensabile fino a qualche tempo fa. Molti marchi hanno lanciato versioni senza glutine dei loro prodotti di punta, rendendo la vita di chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine decisamente più semplice.

Eppure, nonostante tutti questi progressi, ci sono ancora alcuni prodotti che, egoisticamente parlando, DESIDEREREMMO ardentemente fossero disponibili in versione senza glutine. È un desiderio profondo, quasi una nostalgia per sapori e consistenze che ricordiamo bene o che semplicemente ci mancano. Mentre molte alternative senza glutine sono eccellenti e ci permettono di godere di una dieta varia e gustosa, alcune di esse semplicemente non riescono a eguagliare l’originale. Come si potrebbe mai sostituire, ad esempio, una ciambella Krispy Kreme nel suo splendore originale? Semplicemente non sarebbe la stessa cosa se non fosse prodotta dalla casa madre con la sua inconfondibile ricetta.

Per questo motivo, ho stilato una personalissima lista dei desideri, composta da sette alimenti che vorrei con tutto il cuore fossero resi disponibili in versione senza glutine. Questa non è solo una lista di prodotti, ma un piccolo sfogo sui “sacrifici” quotidiani e sulle piccole gioie culinarie negate a chi deve seguire una dieta rigorosa. E voi, aggiungereste qualcosa a questa lista? Mi piacerebbe tantissimo leggere i vostri pensieri e i vostri desideri nei commenti qui sotto!

Ciambelle Krispy Kreme

krispy kreme senza glutine

Se c’è una cosa che mi fa letteralmente sognare ad occhi aperti, sono le ciambelle Krispy Kreme. La loro glassa lucida e fondente, la consistenza incredibilmente soffice e leggera, quasi impalpabile, che si scioglie in bocca con ogni morso… è un’esperienza unica che, purtroppo, il mercato del senza glutine non è ancora riuscito a replicare. Le ciambelle senza glutine esistono, certo, ma nessuna si avvicina minimamente a quella magia. Mancano di quella leggerezza eterea, di quel sapore inconfondibile e di quella sensazione di indulgenza pura che solo una Krispy Kreme sa dare. Sperimentare finalmente una ciambella Krispy Kreme autentica, ma senza glutine, sarebbe un momento di pura estasi.

Penso che se le Krispy Kreme senza glutine arrivassero sul mercato, la mia reazione sarebbe duplice: a) scoppierei di gioia e probabilmente piangerei lacrime di felicità e b) diventerei morbidamente obeso e/o molto povero, molto velocemente! L’idea di averle a portata di mano sarebbe una tentazione troppo forte da resistere, e il mio portafoglio ne risentirebbe sicuramente. Ma ne varrebbe ogni singolo euro speso per quella felicità! Per favore, per favore, Krispy Kreme, considerate la nostra richiesta e regalateci questa gioia inestimabile!

Immaginate solo la possibilità di entrare in uno dei loro iconici negozi, sentire l’aroma dolce e invitante delle ciambelle appena fatte, e poter scegliere una versione sicura per noi celiaci. Sarebbe una rivoluzione, non solo per il palato, ma anche per l’inclusione sociale. Partecipare a una pausa caffè con amici e poter condividere la stessa esperienza culinaria senza sentirsi esclusi, è un desiderio che va oltre il semplice gusto.

Super Noodles

krispy kreme senza glutine

So bene che sul mercato esistono tantissime opzioni di noodles istantanei senza glutine, in pratiche confezioni monoporzione o in pacchetti da cucinare a casa. Tuttavia, nessuna di queste può eguagliare i Super Noodles, soprattutto quelli al gusto di pollo, che erano la mia ossessione prima della diagnosi di celiachia. C’era qualcosa di unico in quel brodo saporito, in quella consistenza specifica dei noodles, in quel mix di spezie che creava un comfort food immediato e appagante. Era il pasto veloce per eccellenza, perfetto per una pausa pranzo frettolosa o una cena senza pretese.

In effetti, trovo che la maggior parte delle opzioni di noodles istantanei senza glutine disponibili oggi siano davvero insipide e prive di sapore. Mancano di quel “punch” che rendeva i Super Noodles così irresistibili. Spesso, sembrano pensati più per riempire lo stomaco che per deliziare il palato, lasciando un senso di insoddisfazione. Questa mancanza mi porta dritta al prossimo punto…

Replicare quel sapore umami, quella profondità e quella praticità in una versione senza glutine che sia davvero fedele all’originale, sarebbe un sogno che si avvera per molti. Si tratterebbe non solo di un pasto veloce, ma di un viaggio nel passato, un tuffo nella nostalgia dei sapori dell’infanzia o dell’adolescenza, che per i celiaci è spesso un territorio inaccessibile. Le aziende dovrebbero investire di più nella ricerca e nello sviluppo per migliorare il profilo aromatico dei noodles senza glutine, rendendoli degni sostituti delle loro controparti originali.

Noodles all’Uovo (Egg Noodles)

noodles senza glutine

Ma i noodles all’uovo senza glutine sono davvero impossibili da realizzare? Questa è una domanda che mi pongo spesso. Lo chiedo perché non li ho mai, e dico mai, visti in commercio. Voi li avete mai incontrati? Esistono tantissimi tipi di noodles di riso senza glutine, che sono un’ottima alternativa in molte preparazioni asiatiche, ma mi mancano terribilmente i noodles all’uovo. La loro consistenza unica, più elastica e robusta, e il loro sapore leggermente più ricco, li rendono insostituibili in piatti come i lo mein, gli chow mein o alcune zuppe tradizionali.

La cosa più vicina che ho trovato sono i noodles proteici di Oomi, che sono deliziosi e innovativi, ma sono fatti con pesce, quindi non sarebbero adatti per i vegetariani. Inoltre, sono piuttosto costosi, il che li rende un lusso occasionale piuttosto che una base regolare per i pasti. Mi piacerebbe tantissimo vedere dei veri noodles all’uovo senza glutine sul mercato, accessibili e di buona qualità. Potrebbero aprire un mondo di possibilità culinarie per chi è celiaco, permettendo di ricreare a casa i sapori autentici della cucina asiatica senza compromessi.

La sfida nella produzione di noodles all’uovo senza glutine sta probabilmente nella riproduzione della consistenza elastica e della capacità di mantenere la forma durante la cottura. Le farine senza glutine spesso non hanno la stessa capacità di legare e di creare la struttura tipica del glutine. Tuttavia, con l’avanzamento delle tecnologie alimentari e l’ingegno dei produttori, sono sicura che si potrebbe trovare una soluzione. Sarebbe un prodotto rivoluzionario per la comunità celiaca, un vero e proprio game changer per gli amanti della cucina orientale.

Corona

corona senza glutine

Sono stufa morta di vedere il dibattito “la Corona è senza glutine?” circolare su Facebook e sui vari forum online, con persone che affermano sia sicura da bere. La verità è una sola: non è etichettata come senza glutine. Questo significa che, per chi è celiaco, non può essere considerata sicura. Il rischio di contaminazione incrociata o la presenza di tracce di glutine, anche minime, può scatenare reazioni avverse e compromettere la salute intestinale. La chiarezza sull’etichettatura è fondamentale per la nostra sicurezza alimentare.

Con così tante birre senza glutine disponibili ormai sul mercato, molte delle quali di ottima qualità e con gusti molto simili alle birre tradizionali, non è difficile trovare un’alternativa valida e sicura. Mi è stato detto che la Skinny Lager, che è senza glutine, ha un sapore molto simile alla Corona, ed è un’ottima notizia per chi cerca quell’esperienza dissetante e leggera con la fetta di lime. Tuttavia, l’assenza di una Corona ufficialmente senza glutine lascia un vuoto per gli affezionati del marchio.

Quindi, per favore, Corona, affrettatevi a produrre una birra Corona senza glutine e mettete fine a questa disputa una volta per tutte! Non si tratta solo di offrire un’opzione, ma di dare tranquillità e chiarezza ai consumatori. Sarebbe un gesto di responsabilità da parte di un marchio così iconico e permetterebbe a un’ampia fetta di popolazione di godere di una birra che, per molti, è sinonimo di vacanza e relax. Un’etichetta chiara “senza glutine” farebbe la differenza per migliaia di persone che altrimenti devono rinunciare a un semplice piacere sociale.

Pizze LARGE di Domino’s (e non solo!)

dominos senza glutine

A dire il vero, pizze grandi senza glutine ovunque sarebbero fantastiche! Non fa impazzire anche voi il fatto che Domino’s offra offerte solo sulle pizze medie e grandi, e che le pizze senza glutine siano disponibili solo in formato piccolo? È un’ingiustizia culinaria che si ripercuote sulla nostra socialità e sul nostro portafoglio.

Non c’è niente di più deprimente (a parte non avere affatto la pizza) che sedersi a tavola con la tua minuscola pizza senza glutine di Domino’s mentre tutti gli altri si abbuffano con una festa di pizze grandi, condite e scontate. È frustrante sentirsi limitati nelle scelte e penalizzati nel prezzo, solo a causa di una condizione medica. Vogliamo poter partecipare pienamente al “pizza night” con gli amici, senza sentirci come bambini a cui è stata data una porzione ridotta. La pizza è simbolo di condivisione e piacere, e la versione senza glutine dovrebbe riflettere questo spirito.

Dai, non sono celiaca per scelta o per una qualche dieta ridicola o moda passeggera. È una condizione medica che richiede una dieta rigorosa. Voglio poter mangiare tutta la pizza che desidero, nella stessa quantità e con la stessa convenienza dei miei amici! Le aziende dovrebbero investire in processi che permettano la produzione di basi senza glutine più grandi, gestendo attentamente il rischio di contaminazione incrociata. Il mercato celiaco è in crescita, e l’offerta dovrebbe adeguarsi alle esigenze e ai desideri dei consumatori, garantendo parità di trattamento e accesso a tutte le opzioni, incluse le offerte promozionali. Una pizza grande senza glutine non è solo un pasto, è un simbolo di inclusione e normalità.

Hamburger di McDonald’s

mcdonalds senza glutine

Seriamente, in tanti paesi europei McDonald’s offre panini senza glutine. Allora perché non possono farlo qui in Italia o in altri paesi dove ancora non sono disponibili? È una domanda che tormenta molti celiaci desiderosi di godere di un semplice piacere da fast food. Ho il forte desiderio e la speranza che sia solo una questione di tempo prima che McDonald’s senza glutine diventi un’opzione disponibile in tutto il mondo. Incrocio le dita e spero che questa tendenza si diffonda rapidamente.

Certo, forse è un bene che non sia ancora disponibile, dato che lavoro proprio accanto a un McDonald’s, e la tentazione sarebbe costante e probabilmente dannosa per la mia salute a lungo termine. Tuttavia, la semplice possibilità di non dover occasionalmente mangiare un hamburger McDonald’s “decostruito” e senza panino, armeggiando con una forchetta di plastica, sarebbe fantastica. La sensazione di tenere in mano un hamburger completo, con un panino soffice e gustoso, è parte integrante dell’esperienza McDonald’s.

Avere l’opzione di un panino senza glutine renderebbe McDonald’s un’alternativa più accessibile e piacevole per le persone con celiachia. Non si tratterebbe solo di mangiare l’hamburger, ma di vivere l’esperienza completa del fast food, con la stessa comodità e rapidità che tutti gli altri danno per scontata. Molti paesi hanno dimostrato che è fattibile e sicuro offrire questa opzione, gestendo la contaminazione incrociata attraverso protocolli rigorosi. È tempo che questa innovazione diventi uno standard globale per una catena così influente.

Malteasers

malteasers senza glutine

So che, per la definizione stessa del loro nome (“malt” significa malto, e il malto è spesso derivato dall’orzo, quindi contiene glutine), una versione senza glutine dei Malteasers è altamente improbabile. La croccantezza e la leggerezza di quelle piccole sfere di malto ricoperte di cioccolato sono quasi inimitabili. Tuttavia, non sarebbe fantastico se esistessero? È un desiderio così forte che ignora la logica della produzione alimentare. Mi mancano tantissimo i Malteasers, quella loro consistenza unica, quasi aerea, che si scioglie in bocca lasciando un delizioso sapore di cioccolato e malto. (A dire il vero, aggiungerei anche Twix e Lion Bar a questa lista dei desideri di cioccolatini senza glutine).

Desidero ardentemente che qualcuno, magari la stessa Mars, trovi un modo ingegnoso per creare una versione sicura per noi celiaci. Sarebbe una piccola, ma grandissima, coccola. Un piccolo sfizio che potrebbe allietare le nostre giornate. Capisco la difficoltà, ma la speranza è l’ultima a morire, soprattutto quando si tratta di dolci tentazioni.

(E sì, ho provato la versione Schar di prodotti simili, che sono anche molto gustosi e apprezzabili nel loro genere, ma non hanno minimamente lo stesso sapore e la stessa iconica leggerezza dei Malteasers originali! Sono un’ottima alternativa, ma non un sostituto diretto dell’esperienza Malteasers.) Replicare la specifica leggerezza e porosità del nucleo di malto senza glutine è la vera sfida, ma chissà che la tecnologia non ci riservi sorprese. Un Malteaser senza glutine sarebbe un traguardo epocale per gli amanti del cioccolato.

Cosa mi sono persa?

Ci sono altri cibi che vi mancano terribilmente e di cui desiderate disperatamente una versione senza glutine? Quali sono i vostri desideri culinari più segreti e inconfessabili, quelli che solo un altro celiaco può davvero comprendere?

Commentate qui sotto e fatemi sapere se c’è qualcosa che dovrei aggiungere alla mia lista! Condividere i nostri desideri ci aiuta a sentirci meno soli in questa avventura culinaria senza glutine e, chissà, magari le nostre voci unite arriveranno alle orecchie giuste delle aziende alimentari. La forza della comunità celiaca risiede anche nella condivisione di queste piccole, grandi, frustrazioni e speranze.

E mentre siete qui, potrebbero interessarvi anche questi post, che approfondiscono ulteriormente l’esperienza di vivere con la celiachia e i suoi risvolti quotidiani e sociali…

  • 19 cose che capirai solo se hai la celiachia
  • 12 cose che ogni celiaco ha fatto (ma potrebbe non ammettere)
  • 13 cose che ogni celiaco prova riguardo ai brownies al cioccolato senza glutine
  • 18 cose che succedono quando mangi fuori con una dieta senza glutine

Grazie per aver letto e per aver condiviso i vostri pensieri. Insieme possiamo sperare in un futuro culinario ancora più inclusivo e delizioso per tutti!


Di